museo dell'opera del duomo

Raffaele Di Vaia
Paolo Meoni


Il Museo, creato nel 1967 e ampliato in più tempi, è stato recentemente ristrutturato, in un suggestivo percorso intorno all’armonioso chiostro romanico, e ospita opere provenienti dall’intera diocesi. Oltre a corali miniati, argenti sacri del XIV-XIX secolo, dipinti e sculture medievali (con un vigoroso rilievo di Giroldo da Como), prezioso è il Parato di S. Stefano (1590 circa) donato da Leone XI de’ Medici. Una sala dedicata alla Sacra Cintola della Madonna, la reliquia più preziosa del territorio, ospita i rilievi marmorei di un pulpito (1358-60) di scuola senese. Tra i dipinti vi sono alcuni capolavori rinascimentali (Filippo Lippi, scuola del Botticelli), e notevoli pale del Cinque-Seicento, ma l’opera più celebre è l’eccezionale parapetto marmoreo (1434-38) del Pulpito esterno del Duomo, di Donatello e Michelozzo, una sorta di tempietto rotondo nel quale scoppia incontenibile la gioia degli angioletti danzanti.

The Museum, created in 1967 and extended in various times, has recently been restructured in an evocative path around the harmonious Romanesque cloister, and hosts works from the whole diocese. Besides miniated choir elements, sacred silverware of the 14th to 19th centuries, medieval paintings and sculptures (with a vigorous relief of Giroldo da Como) worth of being mentioned is the Parato di S. Stefano (Saint Stephen drape - 1590 approx.) donated by Leone XI de’ Medici. A hall dedicated to the Sacra Cintola della Madonna (Sacred waist of Virgin Mary), the most precious relic of the territory, hosts the marble relief of a pulpit (1358-60) of the Siena school. The paintings include also some masterpieces of the Renaissance (Filippo Lippi, school of Botticelli), and remarkable altar pieces of the 16th and 17th centuries. Still, the most famous work is the outstanding marble parapet (1434-38) of the Cathedral’s External Pulpit, by Donatello and Michelozzo: a sort of round templet where the joy of the dancing angels bursts unrestrainable.

MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO
Piazza Duomo
59100 Prato, Italy
tel. +39 0574 29339

www.cultura.prato.it/musei/ opera/


Scultore toscano del XIII secolo / Sculptor from Tuscany 13th century
Testa di Cristo
, 1220-30
legno policromo / coloured wood

Scultura lignea dal modellato sintetico e raffinato che ancora conserva l’originaria policromia, opera probabile di ambito aretino. L’intenso Christus triumphans costituisce probabilmente un resto dell’imponente Crocifisso romanico della pieve di Santo Stefano (attuale Cattedrale), alto circa 280 cm, che fu distrutto nel 1839. La scultura, in origine collocata sull’iconostasi della chiesa romanica, fu poi spostata nel 1575 in controfacciata.

Wooden sculpture of terse, refined modelling which has kept the original polychromy. A work which originated most likely in the Arezzo environment. The intense Christus triumphans is most likely a remainder of the momentous Romanesque Christ Crucified of the parish of Santo Stefano (the current cathedral), of a height of approximately 280 cm, which was destroyed in 1839. The sculpture, originally located on the iconostasis of the Romanesque church, was then moved to the counter-façade in 1575.

Raffaele Di Vaia
Nato a / Born in Torino, 1969
Vive a / He lives in Firenze e lavora a / and works in Prato
raffaeledivaia@tiscali.it

Artifex triumphans, 2004
vetro, ferro, stampa digitale su acetato /
glass, iron, digital print on acetate
8 elementi / elements
171 x 42 x 42 cm (particolare / detail)

La testa dell’artista come fulcro della sua opera perché il momento creativo ha origine lì. Questo è il canone adottato che, quasi serialmente, si ripete in tutti i suoi lavori. Le immagini moltiplicate in un effetto alone, la tendenza a spanderle nei suoi progetti (in quest’occasione 8 volte su esili basi di metallo) allontanano ogni riferimento alla tradizione del ritratto o dell’autoritratto, perché la testa interessa in quanto grembo delle idee, della creazione, della conoscenza, dell’opera. Anche di quel grande Christus triumphans non rimane che il volto, un frammento che mantiene integra la forza del simbolo per il senso di maestà che irradia. L’opera di Di Vaia prende le misure e supera il simbolico, apre nuove dimensioni, proprio come cinquant’anni fa fece Dalí in Corpus Hypercubicus.

The head of the artist as a fulcrum of his work, since the creative moment originates there. This is the rule he adopted and that is repeated almost serially in all his works. The multiplied images in an halo effect, the trend to spread them in his projects (in this case, 8 times on thin metal bases) remove every reference to the tradition of portrait and self-portrait, since the head is seen as the bosom of the ideas, of the creation, of knowledge and of the work itself. Also of that great Christus triumphans nothing is left but the face, a fragment which holds the whole strength of the symbol because of the sense of majesty it irradiates. Di Vaia’s work weighs the symbolic and goes beyond it; it opens new dimensions, as Dalí did in Corpus Hypercubicus.

Marco Bazzini



Tommaso di Piero, Noli me tangere, 1510
affresco / fresco

L’affresco fu commissionato dal giurista Giuliano Guizzelmi per la sua cappella sepolcrale, nelle “Volte” sotto la Cattedrale. Il dipinto, che si ispira a Domenico Ghirlandaio nell’ingenuo ma piacevole paesaggio, è opera tipica di Tommaso, pittore e “trombetto” comunale, a lungo attivo in Prato (Palazzo comunale, San Niccolò, Figline, Grignano), che trasse ispirazione dai grandi artisti fiorentini del tardo Quattrocento (Filippino Lippi, Botticelli, Ghirlandaio), spesso citando parti delle loro opere.

The fresco was commissioned by jurist Giuliano Guizzelmi for his sepulchral chapel, located in the “Vaults” underneath the Cathedral. The painting, which is inspired to Domenico Ghirlandaio in the naive but pleasant landscape, is a typical work by Tommaso, painter and town-hall usher, who was active in Prato for a long time (Town hall, San Niccolò, Figline, Grignano), and drew inspiration from the great Florence artists of the late 15th century (Filippino Lippi, Botticelli, Ghirlandaio) often
even quoting parts of their works.

Paolo Meoni
Nato a / Born in Prato, 1969
Vive e lavora a / He lives and works in Prato
p.meoni@tin.it

Gaming zone , 2004
stampa digitale, videogioco, ambiente / digital print,
videogame, environment

Sono diversi gli sguardi che si aprono nelle sue opere, stratificate come i diversi piani di un fotomontaggio anche quando - è questa una delle occasioni - si presentano nella terza dimensione.
Sullo sfondo di un paesaggio montano reale, fotografato nei dintorni della città di Prato, ma dai tratti rinascimentali, si presenta un video poker su cui un ragazzo di colore esercita la propria abilità e fortuna. Che cosa conviene non toccare? Il senso della località o l’uniformità di un non luogo quale la sala giochi? Il diritto di cittadinanza o la facile illusione di potersi arricchire senza fatica?
E l’opera d’arte, diversamente da quello ben definito della Maddalena, che ruolo riveste con la sua reazione ad una casualità oggi sempre più diffusa e difficilmente gestibile?

The points of view which open in his works are different, stratified like the different levels of a photomontage also when they appear in the third dimension. On the background of a mountain landscape -real even if of Renaissance features- a coloured boy exerts his ability and luck on a video poker. What should not be touched? The sense of the place or the evenness of a non-place such as a game room? The right of citizenship or the easy illusion of enriching without labour? And what is the role of the work of art (unlike the well-defined one of Magdalene) with its reaction to a fortuitousness which is more and more widespread and difficult to be managed?

Marco Bazzini