5 per mille al GAI
Promuovi la creatività giovanile destinando il 5 per mille al GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani
È possibile destinare il cinque per mille dell’IRPEF alle associazioni no profit che rientrano nelle seguenti categorie: sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria.
Non costa nulla: infatti questa scelta non comporta alcun aggravio delle imposte da versare e non sostituisce ma si aggiunge all’8 per mille che rimane ugualmente in vigore.
Scegliendo l’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani il contribuente ha l’occasione di diventare mecenate dell’arte giovane.
Come fare a destinare il cinque per mille al GAI?
I modelli 730 e UNICO contengono uno spazio dedicato alla scelta della destinazione del contributo. Con l’indicazione del codice fiscale del beneficiario e l’apposizione della firma nell’apposito riquadro si potrà contribuire con una somma importante, pari al cinque per mille delle imposte dirette comunque dovute dal singolo contribuente, all’ attività dell’associazione scelta.
Per destinare il 5x1000 all'Associazione GAI firma nel primo settore in alto denominato Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 Finanziamento agli enti e indica nello stesso riquadro il codice fiscale dell’Associazione GAI : 97577430016
Grazie per il tuo sostegno!
GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un'associazione no profit che attualmente raccoglie 26 Amministrazioni pubbliche tra Comuni capoluogo di provincia e Regioni, allo scopo di sostenere le nuove generazioni artistiche tramite iniziative di promozione, produzione, mobilità internazionale e ricerca. Attraverso una rete capillare di uffici e strutture presenti su tutto il territorio nazionale, il GAI opera per documentare attività, offrire servizi informativi, organizzare iniziative di formazione e occasioni di visibilità, in rapporto con il mercato, a favore dei giovani che operano con obiettivi professionali nel campo della creatività, delle arti e dello spettacolo. L’Associazione collabora con soggetti pubblici e privati per la messa a sistema di buone pratiche e la pianificazione di programmi che rispondano alle istanze del settore culturale contemporaneo e dei giovani.
GAI - ASSOCIAZIONE PER IL CIRCUITO DEI GIOVANI ARTISTI ITALIANI
Presidenza e Segreteria: Città di Torino / Segreteria Nazionale: Via Corte d’Appello n. 16 - 10122 Torino, Italia
Tel. +39 011.01130020/ 10 - gai@comune.torino.it - www.giovaniartisti.it