VENEZIA
- Palazzo Mocenigo
"…le nostre idee vinceranno…"
Andrea Morucchio nella sua opera "...le nostre idee vinceranno..."
si confronta con il dipinto collocato nella sala rossa del museo di
palazzo Mocenigo intitolato "La battaglia navale" (di autore
ignoto). In quest'ultimo prevale l'elemento narrativo il cui tema centrale
è la scelta del capitano da mar Zaccaria Mocenigo di far esplodere
la sua nave per non cadere nelle mani del nemico. La composizione, nella
quale l'elemento espressivo resta assai contenuto e che fa difetto di
relazioni spaziali e atmosferiche, presenta tuttavia una serie di concetti
raggruppati attorno al sacrificio umano durante la guerra che si prestano
oggi più che mai ad una molteplicità di interpretazioni.
Morucchio rinuncia ad un intervento autonomo sotto l'ottica dialettica
con l'opera settecentesca e sceglie la via di un'operazione di drammatizzazione
del quadro e del suo messaggio in chiave contemporanea, mirando al coinvolgimento
emotivo del fruitore.
L'artista frantuma l'unità tematica del quadro in una sequenza
di singoli fotogrammi di dettagli degli uomini coinvolti nell'esplosione,
ingranditi e proiettati ai lati del dipinto con una cadenza sintonizzata
sul ritmo del "Canto Sospeso" di Luigi Nono. Le figure si
presentano isolate, estrapolate dal loro contesto narrativo e sospese
su uno sfondo rosso fortemente simbolico. Il campo della comunicazione
e quello della creatività subiscono così mutamenti profondi
legati allo sviluppo tecnologico. Il linguaggio espressivo tende alla
resa drammatica e alla creazione di una atmosfera di sapore suggestivo.
Efthalia
Rentetzi
La
musica che acompagna l'opera è di Luigi Nono,
Canto Sospeso, Coro a Cappella"...muoio per un mondo"
Il testo è tratto da "Lettere dei condannati
a morte della resistenza europea" - Einaudi '54