Adriano Scerna

Arti Visive
Fotografia
Grafica E Illustrazione
Altro
Pop/rock/black/world Music
Adriano
Scerna
Città
Roma
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Roma
Età
48
Profilo
FORMAZIONE ARTISTICA: • 2000 - Laurea in Pittura all’Accademia di belle Arti di Roma, Tesi sull'Art Brut: "L'arte lontana dall'arte"(votazione di 110/110 e lode). • 1997 Attestato del corso triennale (1994-97) di Incisione e Stampa d’Arte alla Scuola comunale delle Arti ornamentali San Giacomo di Roma. • 1995 - Diploma di sezione Accademia al Liceo artistico Casal de Merode a Roma con la votazione di 53/60. CORSI E SPECIALIZZAZIONI: • 1993 frequenta i corsi brevi di disegno dal vivo e pittura al Camberwell College of fine Arts e alla Islinghton Art Factory a Londra. • Dal 1989 al 1992 frequenta l’Istituto statale d’Arte Silvio d’Amico a Roma, nella sezione di grafica pubblicitaria. ESPOSIZIONI Dal 1995 svolge intensa attività espositiva con lavori di pittura, illustrazione ed incisione e partecipa a numerosi concorsi e collettive ottenendo riconoscimenti in Italia e all’estero. Espone dal 1995: - “ALTRI PIANI”, Galleria Interno Uno, Roma, 1997. - Secondo premio alla V Biennale Internazionale di EX-LIBRIS di Grudziadz, Polonia, 1997. - n/b (nero/bianco),Esposizione collettiva, Galleria dè Serpenti, Roma, 1999. - “ACCADEMIE ROMA MILANO” a cura di Domenico Guzzi e Barbara Druidi Comune di Colonnella (Teramo), 1999. Partecipa alle seguenti collettive di grafica: - II REPERTORIO DEGLI INCISORI ITALIANI 1993-1996, Comune di Bagnacavallo (RA). - VII Biennale internazionale di piccole forme ed Ex-Libris di Ostròw Wielkopolski, Polonia, 1997. - XVII MINI PRINT Internacional de Cadaqués, Spagna, 1997. - II Internazionale di Grafica ed Ex-Libris di Gliwice, Polonia, 1997. -I TRIENNALE DI GRAFICA Città di Brescia, 1998. -“L’Accademia come Officina d’Arte” (nella sezione di incisione), Faenza,1998. -Premio d’Arte TRENZANO ’99, Brescia. ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal 1999 svolge intensa attività di insegnamento artistico ed educazione visiva a bambini e ragazzi.