Agostino Rampino

Agostino Rampino è un allievo della Scuola di Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2010 si appassiona alla fotografia e inizia a studiarla da autodidatta. In seguito, dopo l’iscrizione all’Accademia di Belle Arti, inizia a mixare la fotografia con la grafica. Non si limita solo alle due tecniche precedenti, infatti si dedica anche alla scultura e all’installazione. Espone a numerose mostre tra le quali “SETTE OPERE PER LA MISERICORDIA”, organizzata dal Pio Monte della Misericordia (Fondazione Circolo Artistico Politecnico, Napoli); LA MEMORIA DEL TEMPO, a cura di Loredana Rea (Museo Storico Archeologico di Nola); Remediation of the graphic sign, a cura di Vincenzo Rusciano (LA PARETE | arte e grafica contemporanee di Giuseppe Russo, Napoli); Expo #3 (Museo Irpino, Avellino)
Vincitore di vari concorsi, tra gli ultimi “DIVERSITY AMBASSADOR. Ambasciatore dell’inclusione: la voce del multiculturalismo”, promosso dal Centro linguistico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Master in Drammaturgia e Cinematografia, con il patrocinio del Comune di Napoli, dove è stato selezionato con una sua opera e insignito del titolo di “Ambasciatore dell’inclusione”; "Narrare la pandemia, tra utopia e distopia. Sogni, incubi e realtà ai tempi del Coronavirus" dove una sua opera verrà pubblicata all’interno dei Quaderni delle Medical Humanities, curati dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Finalista al Premio “Raffaele Pezzuti per l’Arte” - IV Edizione, promosso dal Comune di Napoli e ANM. A Gennaio 2020 partecipa al Progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | “Rotondella e la sua gente – People and Landscapes”, promosso dall’associazione culturale Le Vorie con Fondazione Matera Basilicata 2019 e il patrocinio del Comune di Rotondella, curando un Workshop di serigrafia. E’ stato un artista del “Progetto Art House” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile e promosso dall’Associazione Temporanea di Scopo composta dal Comune di Eboli, Associazione LEGALITA onlus, Osservatorio Culture Giovanili Ocpg, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione - Università degli Studi di Salerno e dall’Associazione Musicalmente.