alessandro costanza

Arti Visive
Video & Sound Art
Computer & Digital Art
Grafica E Illustrazione
alessandro
costanza
Città
serradifalco
Nazione di nascita
italia
Provincia
Caltanissetta
Età
38
Profilo
Il Cav. Costanza Alessandro è nato a San Cataldo in Provincia di Caltanissetta. Opera nel suo studio d'Arte sito in Largo Calsiano, 8. Inizialmente Pittore Figurativo,ha in seguito approdato nel Suo stile personale dai Critici definito: “Nuovo Rinascimento Italiano dell’Arte informale-Espressionista Contemporanea”. Inizia a dipingere all'età di sette anni, lo testimoniano le sue diverse Opere. Maestro d'Arte, ha conseguito i suoi Studi nell'Istituto d'Arte Filippo Juvara di San Cataldo. I Suoi Soggetti preferiti sono:  Figure, Nature Morte, Paesaggi e Fiori. La Tecnica che predilige è l'olio su tela. Ha esposto in Numerose Collettive e Personali sia in Sicilia, in Italia e all'Estero. Le sue Opere si trovano:  al Vescovado di Caltanissetta, con Ritratto di Sua Ecc. Monsignor Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta; al Museo di Geraci Siculo con l'Opera "Santa Lucia", e "Santa Barbara"; presso Enti Pubblici e Privati Collezionisti. Curriculum e Cenni Biografici Su Alessandro Costanza Alessandro Costanza Utilizza l'Arte per manifestare le Emozioni più accese riflessioni. I suoi soggetti sono spesso estrapolati dalla forte maturità creatività umana; l'Artista esprime un talento innato ed è padrone del disegno e dell'accostamento cromatico a larghe Campiture. Costanza ha una Profonda capacità di riscoprire angoli di semplicità solentina, semplice per come è l "artista. Utilizza i colori come un musicista al'arpeggio (chitarra), tramutando spunti naturalistici, in alti brillii vibrativi, a volte inquietanti, ma spesso e comunque danzanti del dolce audico sublimare del sentimento. Il Maestro si serve delle abilità e delle conoscenze tecniche-Artistiche, per esprimere qualcosa che da dentro affiora, e filtra coi suoi olii, l'interiorità dell'uomo; i sentimenti, gli stati d'animo, le realtà quotidiane, portano anche ciò che di monotono può esistere, ad altissimi livelli con una danzante profonda sublimazione ed introspezione di originali luci e cromie. L'Artista ha conosciuto il gallerista nonchè Presidente del Club artistico Nisseno Michele Tripisciano, di Caltanissetta, Umberto Scarantino nel 2001, in un concorso di Pittura Estemporanea che si è svolto nel Vallone dell'Entroterra del Nisseno, da allora ha preso il Primo Premio in occasione dell'Estemporanea che si è svolta in quell'anno. E' stato socio del Club Artistico Nisseno dal 2001 al 2005. Da allora ha partecipato a numerosissime Mostre Collettive, Estemporanee, Arte Sacra, Mini Quadro, a Carattere Locale (Direttore Artistico e Promotore della prima Edizione di Pittura Estemporanea del Comune di Serradifalco), Provinciale, Regionale, Nazionale e Internazionale; Nel 2004 partecipa per invito alla 14° Edizione del Concorso d'Arte Inter. Presepistico che si è svolto a Cefalù dal 3 al 5 Dicembre 2005 riscuotendo un notevole successo di Premi e di Critica, ottenendo il titolo di "Cavaliere della Pittura Contemporanea" (con approvazione del Consiglio dei Ministri di Roma). In seguito, espone con la Galleria Who's Who International Committee of European Excellence Cee LTd, esponendo le sue opere in Svizzera. Nel 2003/2004 collabora con Gallerie di Roma tra le quali: Galleria il Collezionista; con Associazioni Nazionali ed Internazionali. Nello stesso anno partecipa al "Premio Arte" della Giorgio Mondadori, subito dopo in Francia, presso: Direction Generale del Interventions Sociales, Educatives et Culturelles "Galerie Des Ponchettes" e presso "Galerie De La Marine". Il suo operato artistico è conosciuto in Italia anche presso: GAI - Associazione per il circuito dei Giovani Artisti Italiani, di Torino e presso: DARC Direzione generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanea, in collaborazione con "Pagine Bianche d'Autore"; in quest'ultimi Enti il Costanza, viene inserito, come "artista d'Onore", da Esempio ai giovani impegnati nel settore Artistico (2006). Nello sesso anno, i suoi dati Artistici entrano a far parte delle più illustri Case Editrici Italiane, di cui citiamo: "Galleria d'Arte Contemporanea e Casa editrice Alba" di Ferrara (Italia), che lo invita a far parte dell'Edizione 2005/2006 del "Dizionario Enciclopedico Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, edito dalla stessa casa editrice, che gli conferisce la Medaglia Aurea, "premio Alba 2005/2006" per l'altissimo Valore Artistico del Maestro Nisseno, a carattere Internazionale. L'annuario Comed, Guida Internazionale delle Belle Arti di Milano, inserisce i dati del Maestro Costanza, in tutta Europa, nell'Archivio generale delle Belle Arti, er l'Illustre presenza del maestro in Campo Mondiale. Nel 2006 viene invitato dalla Casa Editrice "Edizioni Atena", la quale, venuta a conoscenza del Costanza, lo invita per una Kermesse di Mostre in Europa ed ovviamente si riserva l'onore ed il piacere di Scrivere sull'Operato del Maestro Costanza, sulla sua Biografia, e lo inserisce in tutte le edizioni correnti e prossime, da Essa edite. Viene invitato dalle Televendite Locali e Nazionali, e da un Esperienza più che decennale, lo Stile del Costanza, ormai definito "Originale" riceve nel 2006, dall'Associazione Culturale "Art-Rebels" di San Lorenzo al Mare (Imperia) il "Premio Onorifico Stile nell'Arte" con Pergamena di merito, e "Inserimento a vita" come Socio d'Onore, iscritto nell'Albo dei Soci,di Categoria A. Nel 2006, riceve dall'Accademia Internazionale "Greci Marino" e dall'Accademia del Verbano (di Vercelli) il titolo a vita di << Accademico Associato del Verbano >> ed entra a far parte dei gradi superiori del corpo Accademico. N.B.: con più di 8000 membri del Corpo Accademico e 80 delegazioni in tutto il Mondo, con il compito di promuovere con piena autorità concessa, Artisti ed esponenti della Cultura, degni di far parte dell'Accademia. Hanno Parlato di Lui: i Critici d'Arte: Dott. Giorgio Falossi Critico d'Arte e direttore della casa Editrice il Quadrato di Milano; Dott. Toti Carpentieri Critico d'Arte; Prof Dott. Vincenzo Piccione d'Avola; L'Arch. Prof Di Storia dell' Arte Carmelo Montagna; il Prof Franco Spena; Il Critico d'Arte Raimondo Raimondi. Hanno scritto, di lui, le due testate più importanti Regionali: Giornale di Sicilia e La Sicilia; nonché Quotidiani più importanti d'Italia. Direttore Casa Editrice il Quadrato (Milano) Dott. Giorgio Falossi Direttore Casa Editrice Alba (Ferrara - Italia) Dott. Roerto Puviani Presidente Ass. Cult. Art-Rebels San Lorenzo al Mare (Imperia, Italia) Prof. Carla Marino Direttor Galleria d'Arte La vetrinetta (Caltanissetta) M° Umberto Scarantino Presidenza DARC Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte contemporanee. Presidenza GAI Associazione per il Circuito  dei Giovani Artisti Italiani Presidenza Generale Accademia Internazionale "Greci Marino" Accademia del Verbano di Lettere, Arti, Scienze.