Alessandro Maiorino

Pop/rock/black/world Music
Alessandro
Maiorino
Città
Torino
Provincia
Torino
Età
45
Profilo

ENGLISH BIO

 

ALESSANDRO MAIORINO,

 

musician (double bass and electric bass player), composer and music teacher. Born in Rome in 1965, he begins to study classical music on double bass and then he decided to explore the world of jazz music, which becomes his main professional activity in the years to come. In the ‘90s he really steps into the italian jazz scene.

 

Alessandro is a versatile musician and so he begins playing different kinds of music with different musicians and bands among the italian scene and with international artists such as Luigi Bonafede, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Steve Grossman, George Brown, Manu Chao, Paul Jeffrey, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Dado Moroni, Roberto Gatto, Dennis Jeter, Emanuele Cisi, Dena De Rose, Peter King, Arnoldo Foà, Eliades Ochoa, Jimmy Weinstein, Sheryl Bailey, Baustelle, Enrico Pieranunzi and Larry Schneider, Mark Lambert e Billy Hart.

 

In the last twenty years he recorded about thirty albums and performed in clubs, theaters and main festivals in Italy, Europe, Africa and Central America such as Terneuzen Jazz Festival (Holland) in ’91 and ’93, Ivrea (Italy) in ’93, ’96 and ’97, Clusone (Italy) in ’96, Torino JVC Jazz Festival (Italy) in ’96 and ’97, Rome JVC Jazz & Image Jazz Festival (Italy) in ‘98 and ’99, Paris, Bruxelles, Amsterdam, Belfast, Melilla, Addis Abeba, Madrid and L’Habana among the others.

 

In 1995 he joined the new band of Manu Chao for the four months European Summer Tour touching the main cites and towns in Spain  and Ireland.

 

He performed live at tv shows and radio broadcasts in Italy, Spain and Cuba.

 

Self-taught composer, in 1990 he decides to improve his knowledge of music theory enrolling at the “Sweelinck Conservatorium” in Amsterdam joining and playing with south-american and dutch musicians.

 

Beside the live and studio activity Alessandro is an electric and double bass teacher and since1998 he teaches in different music schools and collaborates with public institutes and foundations.

 

Discography:

 

AAVV Aosta 1992 Gran premio del jazz            (1992)

GIORGIO LI CALZI Giorgio Li Calzi (1994, Philology,)

AAVV 1994 Summertime in jazz (1994, Splasc(h) Records)

ARCHETIPORCHESTRA Archetiporchestra (1994, Fortuna Records)

GIORGIO LI CALZI Sigle (1995, Nuova Fonit Cetra)

GIORGIO LI CALZI La nuit americaine (1996, Philology)

GIORGIO LI CALZI Santa Lucia (1997, Polosud)

GIORGIO LI CALZI & FRIENDS Sigle vol.2 (1997, Nuova Fonit Cetra)

GIULIO CAMARCA Double image (1998, Jazz Mobile Records)

BARBARA RAIMONDI Vita da altoparlante (1998, Philology)

LORENZO MINGUZZI La isla – Songs from a journey (1999, Panastudio)

NEW GENERATION BAND Modern word (1999, Scomegna edizioni musicali)

GIORGIO LI CALZI QUINTET Imaginary film-music (1999, Philology)

GIORGIO LI CALZI Soundtracks (2000, Warner Chappell Music Italiana – Fonit Cetra Music Publishing)

GIORGIO LI CALZI Autoloop (2000, Ricordi)

BARBARA RAIMONDI Troppo rumore (2001, Nuvole in viaggio)

GIANNI CAZZOLA BOP QUINTET LIVE Blakey sounds (2001, Splasc(h) Records)

DONATELLA CHIABRERA QUINTET …Fo (lle) je reste! – Omaggio a Michel Legrand (2001, Editions L’Eubage)

BLOB QUINTET Mon dieu! (2001, Editions L’Eubage)

GUIDO CANAVESE TRIO Zoe (2001, Jazz Mobile Records)

ROBERTO TAUFIC QUINTET Real picture (2002, Music Center)

JOINT VENTURE TRIO Nel vento (2003, Editions L’Eubage)

FOA’, NOVA, VERNIZZI, COSTA Storie di tango (2003, Suonare News)

FRANCESCA SORTINO Kiss me (2003, Sugar)

BEPPE BARBERA QUARTET Live in Bergamo (2004, , Editions L’Eubage)

GIORGIO LI CALZI Tech – set (2004, Il Manifesto)

GIUSEPPE PANZELLA Sussong (2005, Abeat Records)

AAVV Piemontegroove – A dance electronic music community – Vol.2 (2006, Piemontegroove)

VENEGONI & Co. Planetarium (2006, Electromantic Music – Rai Trade)

BOBBY SOUL Draghi rossi e buchi neri (2007, Mo-Beat Records)

ALESSANDRO CASTAGNERI Giallo rosso blu (2008, Vina Records)

BAUSTELLE Amen (2008, Warner Music Italia)

MASSIMO GALLO Night and day (2008)

BARBARA RAIMONDI Accoppiamenti giudiziosi (2008, Dodicilune Records)

BAUSTELLE I mistici dell'Occidente (2010,Warner)

CIGALINI-TESSAROLLO-MAIORINO-MINETTO Italian melodies in jazz (2010)

 

 

BIOGRAFIA IN ITALIANO

 

ALESSANDRO MAIORINO

Contrabbassista, bassista elettrico, compositore, docente

 

 Nasce a Roma il 5 febbraio 1965. Studia chitarra classica attorno ai quattordici anni e dai sedici ai diciannove basso elettrico con Gianfranco Gullotto e Toni Armetta di Roma. Intorno ai venti si appassiona al jazz dedicandosi dall'85 all'89 al contrabbasso classico e jazz rispettivamente con il M.° Paolo Marzo e con Massimo Moriconi. Tra l'89 ed il '90 fa le prime esperienze professionali nel jazz e consegue la Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale al conservatorio di Frosinone.

 

Nell'estate del '90 si trasferisce ad Amsterdam dove segue i corsi del Dipartimento di Musica Improvvisata dello Sweelinck Conservatorium studiando contrabbasso jazz, pianoforte, armonia e storia della musica jazz e lavorando contemporaneamente con molti  gruppi locali, tra cui la Sweelinck Conservatorium Big Band con la quale si esibisce in diverse città olandesi e partecipa ad un concorso per orchestre, e il gruppo Rumbatà, un ottimo ensemble di musicisti sudamericani con cui fa una grande esperienza professionale in un vero gruppo di musica “salsa” girando tutta l’Olanda. Partecipa anche a due importanti seminari tenuti dal grande contrabbassista Red Mitchell al conservatorio dell’Aja e dal grande bassista elettrico Victor Bailey al conservatorio di Amsterdam, il quale lo segnala tra i migliori talenti della scuola.

 

Nel '91 si trasferisce a Torino. Dal 1991 al 1995 lavora in particolare col trio del pianista Riccardo Ruggieri insieme al batterista Maurizio Cuccuini, con cui compie alcune tournée tra club e festival in Italia, Austria, Francia, Belgio e Olanda ospiti il sassofonista Carlo Atti, il sassofonista Emanuele Cisi, la cantante Dawn Mitchell, la cantante statunitense Rachel Gould ed il sassofonista italo-scozzese Peter Guidi. In questo stesso periodo viene chiamato a suonare dal pianista Luigi Bonafede in diverse formazioni con Cisi, coi sassofonisti Riccardo Luppi e Pietro Tonolo, con la cantante Paola Mei e con i batteristi Paolo Pellegatti e Francesco Sotgiu, con le quali si esibisce anche in Francia e Belgio.

 

Nel 1993 inizia una duratura collaborazione e con il trombettista Giorgio Li Calzi, col quale sino ad oggi ha partecipato a molti ed importanti festival ed all’incisione di suoi sei dischi; nello stesso anno viene ingaggiato dal chitarrista Luigi Tessarollo per suonare col sassofonista Maurizio Giammarco e col batterista Manhu Roche; nella primavera dello stesso anno è in tournée in Italia col cantante ed armonicista blues di New Orleans, J. Monque’D.

 

Nel 1994 è nel quintetto del trombettista Fabrizio Bosso e del sassofonista Paolo Porta, gruppo molto attivo che al concorso nazionale “Summertime in jazz - 1994” di Prato si classificherà al 1° posto.

 

Attivo anche come bassista elettrico, nella primavera del 1995 conosce a Madrid il cantante franco-spagnolo Manu Chao, leader del disciolto gruppo rock francese Mano Negra, il quale lo ingaggia nel suo nuovo gruppo, il Radio Bemba Sound-System, che partirà subito per una grande tournée estiva che attraverserà tutta la Spagna e toccherà anche Francia e Irlanda. Con lo stesso gruppo in novembre parteciperà a Madrid ad una sessione di registrazione di una settimana, il cui prodotto rimarrà inedito.

 

 Dal 1996 al 2000 la sua attività si intensifica ed ha la fortuna di suonare con nuovi ed importanti musicisti. Col quintetto di Li Calzi suona per diversi importanti festival nazionali ed ha la possibilità di suonare con Enrico Rava; accompagna ripetutamente il sassofonista Gianni Basso, viene chiamato prima dal pianista Riccardo Zegna a far parte del suo sestetto “Jazz on six” con cui rimane per tutto il 1996, poi dal pianista Antonio Faraò col quale si esibirà spesso in trio e in quartetto col sassofonista canadese Robert Bonisolo ed in una serie di concerti in Italia col sassofonista statunitense Rick Margitza.

 

Sempre in questo periodo è nella big band dell’Associazione Musicisti Jazz (AMJ) del Piemonte con cui tra l’altro collabora con due importanti musicisti russi, il sassofonista Anatoly Vapirov ed il pianista Yuriy Kuz-Netzov e consolida la sua collaborazione con Ruggieri con il quale ha l’onore di suonare in due occasioni con il grande sassofonista Steve Grossman ed il batterista George Brown.

Entra nel quartetto della cantante Barbara Raimondi con cui incide due dischi ed inizia un rapporto artistico col pianista Beppe Barbera con cui anche inciderà due dischi. Incontra il pianista Renato Chicco con cui inizia una duratura collaborazione in trio col batterista Alessandro Minetto, che accompagnerà musicisti del calibro degli altisti Jesse Davis e Peter King, del trombettista Andy Gravish e della grande cantante Michele Hendricks.

 

 

Nel 2001 entra nel Bop-Quintet del batterista Gianni Cazzola di cui è stato pubblicato dalla Splasc(h) un disco registrato dal vivo; viene chiamato dal pianista Dado Moroni in diverse formazioni, dal trio al quintetto, con i batteristi Enzo Zirilli e Roberto Gatto e il sassofonista Robert Bonisolo.

 

Nel 2002 ha l’occasione di suonare con la grande cantante e pianista newyorchese Dena De Rose, in trio col batterista Alessandro Minetto, per una serie di date tra cui quella al Jazz Festival di Ivrea.

 

E’ anche del 2002 l’inizio del suo legame artistico con la cantante Francesca Sortino col cui quintetto compie alcune tournée che toccano anche Svizzera e Austria, incide nel 2003 il disco “Kiss me” per la Sugar, ospiti il chitarrista Sandro Gibellini ed il trombettista Cicci Santucci ed è invitato in Etiopia dall’Istituto di Cultura Italiana per una serie di concerti.

Nello stesso anno si unisce al quintetto Storie di tango, con il fagottista Rino Vernizzi, il flautista Giuseppe Nova ed il pianista Giorgio Costa, il quale con la prestigiosa presenza dell’attore Arnoldo Foà porta nei teatri le musiche di Astor Piazzolla e le parole di Jorge Luis Borges ed incide un disco edito dalla rivista Suonare News.

 

Come bassista elettrico nell’estate del 2004 è ingaggiato nel gruppo hip-hop cubano “La Fres-k – Base Llena” con cui parteciperà ad una tournée, a festival e a programmi televisivi in Spagna e a Cuba.

In autunno da un’idea del chitarrista Giuseppe Panzella fonda con lui “ec(h)osonic”, con Enzo Zirilli ed il sassofonista Roberto Regis, progetto elettro-acustico che tenta di interpretare la realtà musicale contemporanea unendo gli strumenti acustici ed elettrici ai campionamenti, ai loop ed ai processori di suono analogici e digitali.

Nel 2005 entra far parte del Rino Vernizzi Jazz Quartet diretto dal primo fagotto dell’Orchestra di Santa Cecilia di Roma, con Corrado Giuffredi al clarinetto e Gianpaolo Ascolese alla batteria.

 

Nel 2007 inizia una collaborazione artistica con la grande chitarrista Sheryl Bailey di New York, con la quale in primavera è impegnato in un tour di club, rassegne e festival a volte in trio con Alessandro Minetto e a volte in quartetto con ospite il sassofonista Emanuele Cisi.

 

Nel 2007, come bassista elettrico, incide per il gruppo pop-rock Baustelle il disco “Amen” pubblicato dalla Warner Italia, iniziando una duratura collaborazione che lo porterà a suonare per il loro tour del 2008.

 

Nel 2009 inizia a suonare con un astro nascente del jazz italiano, il giovanissimo talento Mattia Cigalini, col quale incide "Italian melodies in jazz" assieme a Luigi Tessarollo e ad Alessandro Minetto.

 

Dello stesso anno è la registrazione del nuovo disco dei Baustelle, "I mistici dell'Occidente", prodotto da Pat McCarthy (Madonna, U2, R.E.M.) sempre per la Warner Italia, al quale partecipa anche alla composizione di alcuni brani. E nel 2010, da Aprile a Settembre, è impegnato nel loro nuovo tour.

 

Sempre nel 2010 si esibisce, a Gennaio  in quartetto col sassofonista statunitense Larry Schneider, insieme a Beppe Barbera e al batterista Ferdinando Faraò; a Febbraio col trombonista Humberto Amesquita, con Simone Daclon al pianoforte e Alessandro Minetto; a Marzo accompagna il batterista Billy Hart per un seminario da lui tenuto a Torino, suona in trio con Dado Moroni ed Enzo Zirilli al festival "Casale in jazz 2010" e col cantante inglese Cleveland Watkiss, con Jonathan Gee al pianoforte e ancora Enzo Zirilli; a Maggio col cantante e chitarrista statunitense Mark Lambert, insieme ad un'orchestra capitanata dal sassofonista Fulvio Albano e, a Luglio, con Dena De Rose per il Budrio Jazz Fest, in quartetto col sassofonista Piero Odorici ed Alessandro Minetto.

 

Come docente insegna contrabbasso, basso elettrico ed improvvisazione privatamente da più di dieci anni; in passato ha collaborato per diversi anni con alcune scuole private in Piemonte ed in particolare con la succursale dell’Accademia Musicale Lizard di Fiesole; dal 1996 è docente di contrabbasso jazz per il progetto di seminari musicali nelle scuole superiori di Torino, “Le Chiavi della Musica”, ideato dal giornalista e docente Marco Basso e finanziato dal Comune di Torino; dal 1998 è docente di basso elettrico presso i Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino e dal 2005 è docente di basso elettrico e contrabbasso presso la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della “Fondazione Istituto Musicale” di Aosta. 

 

Al momento si esibisce col quartetto di Barbara Raimondi, col quartetto di Riccardo Ruggieri, col “Songshou” di Paolo Porta, col quintetto di Francesca Sortino, col quartetto Italian Jazz Standards con Cigalini, Tessarollo e Minetto, col trio di Sheryl Bailey e col quartetto di Dena De Rose, con Piero Odorici e Alessandro Minetto.

 

Ad oggi, stabilmente o occasionalmente, ha collaborato con: Humberto Amesquita, Gianpaolo Ascolese, Carlo Atti, Sheryl Bailey, Gianni Basso, Baustelle, Mauro Beggio, Stephane Belmondo, Paolo Birro, Flavio Boltro, Luigi Bonafede, Robert Bonisolo, Diego Borotti, Fabrizio Bosso, Jeff Boudreaux, George Brown, Rossana Casale, Gianpaolo Casati, Gianni Cazzola, Roberto Cecchetto, Manu Chao, Claudio Chiara, Fulvio Chiara, Renato Chicco, Emanuele Cisi, Giorgio Costa, Simone Daclon, Jesse Davis, Elton Dean, Dena De Rose, Dottor Livingston, Sangoma Everett, Johannes Faber, Antonio Faraò, Ferdinando Faraò, Bebo Ferra, Garrison Fewell, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Jonathan Gee, Tiziana Ghiglioni, Sandro Gibellini, Maurizio Giammarco, Corrado Giuffredi, Rachel Gould, Andy Gravish, Kyle Gregory, Steve Grossman, Billy Hart, Michele Hendricks, Paul Jeffrey, Dennis Jeter, Peter King, Oscar Klein, Mark Lambert, Bruno Lauzi, Enrico Lucchini, Riccardo Luppi, Pietro Lussu, Alberto Mandarini, Luca Mannuzza, Massimo Manzi, Rick Margitza, Glauco Masetti, Alessio Menconi, Dado Moroni, Giuseppe Nova, Eliades Ochoa, Antonio Onorato, Lino Patruno, Dick Pearce, Paolo Pellegatti, Gianluca Petrella, Enrico Pieranunzi, Paolo Porta, Andrea Pozza, Gianpiero Prina, Enrico Rava, Roberto Regis, Johnson Righeira, Elio Rivagli, Mahnu Roche, Elena Roggero, Marcello Rosa, Roberto Rossi, Larry Schneider, Carlo Sola, Francesco Sotgiu, Marco Tamburini, Lucio Terzano, Marcello Tonolo, Pietro Tonolo, Gianluigi Trovesi, Lorenzo Tucci, Riccardo Zegna, Cleveland Watkiss e Jimmy Weinstein.

 

Si è sibito nei più importanti festival italiani e stranieri:

 

Terneuzen (Olanda ’91, ’93), Ivrea ’93, ’96, ’97, 2002, Belfast ’95, Clusone ’96, Berchidda ’97, Torino JVC ’98, Padova ’98, Urbino ’98, Roma JVC ’98, ’99, Aosta 2000, ’01, Catania e Messina 2000, Stresa 2001, Brescia 2002, Valtellina Jazz 2002, Udin&jazz 2002, Gibellina 2003, Piacenza 2004, Madrid “Festimad” (Spagna 2004), La Habana “Verano para ti” (Cuba 2004).

 

Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia e all’estero (Radio3, Televisione spagnola, Televisione cubana, ecc.)

 

Dal 2000 è direttore artistico ed organizzatore della rassegna di musica antica “Itinerari musicali sacri e profani ai piedi del Grand Combin”, che ha luogo ogni anno in Valle d’Aosta, finanziata dalla Comunità Montana del Grand Combin e dall’AIAT del Gran San Bernardo.

 

Incisioni:

- “Gran Premio del Jazz” (Augusta Records) 1992  

- “Summertime in Jazz - 1994” (Splasc(h) Records) 1994 

- Giorgio Li Calzi: “Giorgio Li Calzi” (Philology) 1994 

- Giorgio Li Calzi: “Sigle” (Nuova Fonit Cetra) 1995 

- Archetiporchestra: “Archetiporchestra” (Fortuna Records) 1995 

- Giorgio Li Calzi: “La Nuit Americaine” (Philology) 1996  

- Giorgio Li Calzi: “Santa Lucia” (Polosud) 1997 

- Giorgio Li Calzi & friends: “Sigle 2” (Nuova Fonit Cetra) 1997  

- Giulio Camarca: "Double Image" (Jazz Mobile Records) 1997  - ------ Barbara Raimondi Quartetto: "Vita da Altoparlante" (Philology) 1998

- Lorenzo Minguzzi:  "La Isla - Songs from a Journey" (Panastudio Productions) 1999

- ”New generation vol.2 - Modern Word” musica per banda (Scomegna Edizioni Musicali) 1999

- Giorgio Li Calzi Quintet: "Imaginary Film-Music" (Philology) 1999

- Giorgio Li Calzi : “Autoloop” (BMG Ricordi)  2000 

- Guido Canavese Trio: “Zoe” (Jazz Mobile Records) 2001

- Joint Venture Trio: “Nel Vento” (L’Eubage Editions) 2001

- Gianni Cazzola Bop Quintet: “Blakey Sounds” (Splasc(h) Records) 2001

- Donatella Chiabrera: “Fou je reste” (L’Eubage Editions)  2001

- Blob Quintet:: “Mon Dieu” (L’Eubage Editions) 2001

- Roberto Taufic Quintet: “Real Picture” (Music Center snc - Real Records BA CD 044) 2002

- Giorgio Li Calzi: “Tech - Set” (Il Manifesto Edizioni) 2003

- Francesca Sortino: “Kiss Me” (Sugar) 2003

- Arnoldo Foà, Giuseppe Nova, Rino Vernizzi, Giorgio Costa, Alessandro Maiorino, Renato Semolini: “Storie di Tango - Le musiche di Astor Piazzolla, le parole di Jorge Luis Borges” (Edizioni Suonare News) 2003

- Beppe Barbera Quartet: “Live in Bergamo” (L’Eubage Editions) 2004

- Barbara Raimondi Quartetto: “Troppo rumore” (Nuvole in Viaggio) 2005

- Giuseppe Panzella: “Sussongs” (Abeat Records) 2005

- AAVV Piemontegroove: “A dance electronic music community – Vol.2” (2006, Piemontegroove)

- Venegoni & Co.: “Planetarium” (2006, Electromantic Music – Rai Trade)

- Bobby Soul: “Draghi rossi e buchi neri” (2007, Mo-Beat Records)

- Alessandro Castagneri: “Giallo rosso blu” (2008, Vina Records)

- Baustelle: “Amen” (2008, Warner Music Italia)

- Massimo Gallo: “Night and day” (2008)

- Barbara Raimondi: “Accoppiamenti giudiziosi” (2008, Dodicilune Records)

- Baustelle: "I mistici dell'Occidente" (2010,Warner)

- Cigalini-Tessarollo-Maiorino-Minetto: "Italian melodies in jazz" (2010)

E’ attivo anche nel lavoro in studio di registrazione con gruppi pop/rock e cantautori.