ALESSANDRO PANTOSTI

Pop/rock/black/world Music
ALESSANDRO
PANTOSTI
Città
TORINO
Nome del gruppo
THE GRIND
Provincia
Torino
Età
45
Profilo
Il gruppo è nato nel Marzo 1998 ad opera di Alessandro Pantosti e Luca Rittatore, originariamente alla batteria, proponendo il genere punk melodico e dedicandosi da subito alla composizione di pezzi propri.
Dopo alcune prove con diversi bassisti, senza risultati soddisfacenti, per raggiungere il completamento della formazione, Luca passa al basso e viene sostituito alla batteria da Stefano Baiotti. Si aggiunge inoltre, nel Settembre 1998, Giorgio Gallone alla chitarra.
A partire dal Novembre 1998 i Grind iniziano l'attività live con concerti in diversi locali torinesi, tra cui il Pier, raggiungendo il quarto posto in occasione del Promofestival 98.
In occasione del concerto di Natale, tenutosi al Mary Giò di Torino, il gruppo riceve dalla Kings' road management, da cui la band si separa dopo circa un anno, la proposta della coproduzione di un album. In questo medesimo periodo, a causa di divergenze circa il futuro dei Grind, Stefano decide di lasciare la band e viene sostituito da Davide Caravaglio, già bassista dei Dirty Sound Machine, conosciuti in precedenti performances live.
Le registrazioni dell' album "Valium" hanno inizio nel Marzo 1999 al Sinergy Studio di Beppe Crovella a San Sebastiano da Po e si protraggono per circa due settimane. Nel disco, di cui attualmente sono state vendute più di 650 copie, coesistono le due componenti che caratterizzano il gruppo ovvero il punk melodico di influenza californiane e il grunge di Seattle.
Il concerto di presentazione dell' album si svolge al Guy Fox di Torino in Via Maria Vittoria nel Maggio 1999 con la presenza di circa 200 persone.
L'attività di promozione prosegue con concerti a Torino, con diverse tappe in locali quali la Divina Commedia e il Patio, e in provincia (in città tra cui Pino T.se, Chieri e Rivarolo Canavese) dal Settembre 1999 in poi.
In particolare nel Luglio 2000 i Grind partecipano al concerto in occasione della gara di mountain bike "La Via dei Saraceni", tenutasi a Sauze d'Oulx in Val di Susa, come gruppo di supporto per Elio e le storie tese. Inoltre dal Settembre 2000 i Grind sono presenti in internet presso Vitaminic e Mp3.com.
Attualmente il gruppo sta registrando il secondo disco autoprodotto e si sta preparando a riprendere attività dal vivo che inizierà nei prossimi mesi.
IL TEMA DEL SOCIALE NELLE LIRICHE DEL GRUPPO
RELAZIONE BIG 2001
Fin dalle prime esperienze in sala prove il gruppo ha affrontato la preparazione di pezzi propri; la scrittura dei testi è avvenuta in parallelo con la creazione della melodia, non relegando questi ad una condizione secondaria, ma considerandoli come un mezzo di espressione delle emozioni altrettanto importante. Gli argomenti trattati partono nella maggioranza dei casi dall'esperienza personale degli autori, riguardano perciò la relazione del singolo con le persone che lo circondano, sia dal punto di vista delle soddisfazioni e del piacere che l'amicizia o un rapporto di coppia possono comunicare, sia per quanto riguarda la difficoltà di esternare le proprie sensazioni in un ambiente apparentemente poco recettivo ad esse.
Tuttavia ogni riflessione trasposta in un testo non vuole essere, specialmente nel caso di quelle generate da condizioni di amarezza, una restrizione al proprio mondo interiore in cui si antepongono le difficoltà del singolo nell'esperienza della crescita a ciò che di ben più grave ci circonda nell'ambiente esterno. Piuttosto è frequente la considerazione per cui si desidera ricercare una sorta di equilibrio di fronte alle proprie emozioni nel tentativo di partire da una base più stabile prima di allargare il pensiero verso le problematicità del sociale.
Una simile premessa è dovuta all'impossibilità di mostrare indifferenza alle condizioni emozionali a fondamento del proprio comportamento nella società. Si intende dire con questo che le tematiche del sociale sono insite nel tentativo di rendere dapprima il singolo una persona migliore o quantomeno maggiormente spronata a più profonde riflessione su come egli gestisca il relazionarsi con coloro che lo circondano. Dal punto di vista del gruppo, in assenza di un passaggio simile, non è possibile affrontare con la necessaria disposizione tali terni o, più probabilmente, da un simile tentativo non potrebbero che sorgere conclusioni dettate da analisi superficiali o da stereotipi.
Probabilmente il pensiero di estendere oltre all'ambito personale questo desiderio di miglioramento interiore è utopistico, ma al tempo stesso è radicata nel gruppo la convinzione che sia necessario il superamento di quelle barriere forse più celate alla vista, ma indubbiamente sorgenti di gravi incompatibilità.
Più semplicernente troviamo estremamente complesso affrontare l'argomento del sociale in un contesto in cui si incontrano difficoltà fin dalle relazioni più basilari tra persone a causa di diffidenze quasi imposte e di una estenuante ricerca di ciô che assicuri posizioni di vantaggio sugli altri o distinzioni che assicurino la condizione del gruppo omogeneo a danno dell'individualità del singolo.
Per questa ragione la band preferisce porsi di fronte a tale tema non da una visione collettiva, ma più attenta ai componenti della società, ricercando nella sfera interiore le vie per un comportamento costruttivo nel contesto del sociale.