Andrea Zardi

Arte Pubblica
Arti Visive
Danza
Scrittura
Teatro
Andrea
Zardi
Città
Piacenza
Nome del gruppo
ZA | DanceWorks
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Piacenza
Età
38
Profilo

(Piacenza, 1987) Andrea Zardi inizia i suoi studi di danza nel 2004 con Chóros - Piacenza, e dal 2007 frequenta Hamlyn Ballet, Tanzfabrik (Berlino), Eko Dance Project e Nuova Officina della Danza a Torino. Si perfeziona in Belgio tra il 2012 e il 2015 nella composizione e a Fondazione Nazionale della Danza nel 2017 e 2021. Danzatore per Daniele Ninarello, Daniele Albanese, Nicoletta Cabassi, Mateja Bucar, Hervè Chaussard, Artemis Danza, Willy Dorner, Lyric Dance Company, Teatro Regio Torino, Teatro di Bologna, Teatro Regio Parma, Teatro La Scala. Dal 2018 dirige la compagnia ZA | DanceWorks.

Ha conseguito un Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino e attualmente è ricercatore al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. In questa veste, conta diverse pubblicazioni sul rapporto tra performance, sostenibilità e tecnologia e progetti di rete su danza e comunità. Fa parte del progetto Creative Europe con Movimento Danza (Napoli).

Ha lavorato presso il Centro Studi del Teatro Stabile per il progetto di digitalizzazione per i 60 del Teatro Nazionale, Teatro Regio, parte organizzativa del Festival Incanti - Casa del teatro Ragazzi e Giovani di Torino e Festival Mirabilia.

ZA | DanceWorks nasce nel 2018 a Piacenza, progetto coreografico fondato da Andrea. Iniziata con Nòstoi | View Room, la compagnia ha sviluppato un’identità ibrida, in cui la pratica della danza dialoga con le altre discipline artistiche e con la ricerca teorica, entrambi incentrate sull’identità culturale dei corpi nel presente.Creazioni come Autorissimi, GRNDR_Date no one, Pulse, Echea sono state supportate da Anghiari Dance Hub, Performing Lands, Progetto CURA, Permutazioni, Cross Festival, Teatri di Vita, Teatro Gioco Vita.

ZA | DW conta diversi progetti in contesti diversi (CND Pantin, JerkOff, Université Paris III, Lavanderia a Vapore) nel campo della formazione, della comunità e del pubblico. La compagnia è sostenuta dagli organismi di produzione Cinqueminuti (Reggio Emilia) e Artgarage (Napoli)