Anna Maria Guarnieri

Arti Visive
Anna Maria
Guarnieri
Città
Poggio a Caiano
Nazione di nascita
Italia
Età
77
Profilo
La ricerca pittorica di Anna Maria Guarnieri si colloca sull’asse più classico e vigoroso di una moderna sensibilità coloristica, unita ad una rigorosa visione della realtà, trasfigurata attraverso una personalissima e intensa empatia che la lega a luoghi, a cose e a oggetti quotidiani. Nei suoi dipinti aleggiano atmosfere e colori che denotano una solida formazione artistica che riecheggia, a volte, i ricordi e le calde e atmosferiche pitture della grande stagione coloristica dei Macchiaioli e la pittura impressionista e post-impressionista. Si tratta però di una trasposizione emozionale che agisce a livello inconscio, che produce una sorta di epifania moderna del colore, unita a un’altrettanto rigorosa ricerca delle forme e dei particolari e li carica” di ricchi significati simbolici. Per Anna Maria Guarnieri un paesaggio non è mai sempre e solo una raffigurazione, una banale veduta di alberi, di montagne, di fiumi, di mari, di cieli e cose, perché dietro si cela un universo semantico che rimanda a significati profondi e duraturi che appartengono alla sfera emozionale dell’artista. Una porta non è mai solo una semplice porta, ma è un paravento che cela un universo immaginato, che non è visibile se non attraverso la potenza dell’immaginazione; ma può essere anche il simbolo di un mistero, di un qualcosa che “non si deve vedere”, che perciò va protetto, tutelato. Un pozzo, per esempio, è il simbolo ancestrale dell’acqua: è il segno tautologico dell’acqua e ne rappresenta il luogo della sua naturale dimora fisica; è fonte di vita e strumento di purificazione. Anche le pietre antiche di case e muri cadenti sono il potente ricordo visivo di un passato che si mostra ai nostri occhi in maniera prepotente. E’ il tempo rasserenante dell’arte quello che ricerca la pittrice, è il tempo che ci mette di fronte a noi stessi e ci invita a riflettere, a pensare che dietro la metaforica porta chiusa, anzi sigillata, da improbabili lucchetti, vi è un mondo nascosto che vuole emergere: è quello della verità della vita, dei sentimenti e delle emozioni. Così l’arte di Anna Maria Guarnieri viaggia a colori, sui binari dell’anima. Tratto da un articolo dello storico e critico dell'arte Prof. Gerardo PecciUlteriori INFO