Antonio Francesco Buono

BIOGRAFIA
"Il canto parte dall'emissione dei singoli suoni in relazione alle vocali che li sostengono. Se il suono e la vocale pertinente non sono emessi secondo le giuste regole, ogni altro discorso, sullo stile, sugli effetti, sui colori, è già pregiudizievolmente compromesso." - Franco Corelli, Tenore
Nato a Vibo Valentia (CZ) in Calabria, Italia nel 2000, studia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Canto Lirico. Inizia la Sua Carriera Artistica all'età di 14 anni partecipando a numerosi Master e vincendo il Suo primo Concorso: l' International Classic Web Competition 2020 assieme al Maestro Davide Rocca.
Ben Presto, Antonio, viene definito un ragazzo prodigio per la Sua innata capacità vocale, nel contempo viene selezionato dal direttore d'orchestra Loriano Blasutta e dalla Direttrice Marina Bianchi dell'Istituto Alberghiero Giovanni Falcone di Gallarate per la messa in scena di numerosi spettacoli e numerose serate al Ristorante "Saperi e Sapori", inoltre canterà assieme al suo padrino Vincenzo Manzo nel Ristorante "L' Oasi" di Gizzeria famoso per la sua cucina impeccabile, il servizio a 5 stelle e per aver ospitato artisti del calibro di Mogol ovvero l'uomo che scoprì Lucio Battisti.
Inizia a studiare canto presso l'Accademia Clara Schumann di Olgiate Olona insieme all'insegnante Hyen Mee Lee soprano, durante il percorso viene ascoltato dal Maestro Davide Rocca per un consulto sulla voce e per capire se fosse il caso di continuare a investire.
A metà del 2016, Antonio, comincia a esibirsi nei Circoli Lirici e con la Sua incredibile voce conquista il Maestro Arturo Carretta per anni primo tenore del Coro del Teatro alla Scala di Milano, il quale decide di seguirlo personalmente. Insieme al Maestro, Antonio, impara le Basi del Bel Canto Italiano stupendo il Maestro con i suoi rapidi miglioramenti.
Nel Ottobre del 2018, su richiesta del Maestro Arturo Carretta, Antonio fà la Sua prima visita alle corde vocali dal Dottore Franco Fussi, medico di cantanti famosi come: Roby Facchinetti, Andrea Bocelli e Laura Pausini. Alla visita, Antonio scopre di avere la voce da Tenore Lirico Drammatico con una voce robusta e molto ricercata.
Nel Settembre del 2019 Antonio cambia Maestro, scegliendo il Vocal Coach Roberto De Biasio vincitore di vari premi come: il premio Beniamino Gigli e il premio E Lucevan le Stelle. Durante il percorso con il Vocal Coach, Antonio conquista le note acute arrivando fino alla nota più difficile e molto bella del Tenore, il famosissimo DO di Testa, conosciuto in diverse arie d'opera come: Ah Mes Amis... Pour Mon Ame dalla Figlia del Regimento di Gaetano Donizetti oppure Che Gelida Manina dalla Bohème di Giacomo Puccini.
Nel Luglio del 2020, vince il suo primo concorso ottenendo un punteggio di 95/100 e parteciperà a diversi Concerti e Master tenute dal Maestro Davide Rocca, in varie città italiane in particolare a: Gualdo Tadino in Umbria e a Bellagio in Lombardia sul Lago di Como. E finalmente dopo tante soddisfazioni arriva quella più bella l' ammissione in Conservatorio a Milano, portando con se arie da camera conosciutissime.
E' apprezzato da molte stelle del Bel Canto Italiano e Straniero come: Arturo Carretta, Bruno Casoni, Bruno Capisani, Michele Banda, Suzanne Lo Tito, Roberto De Biasio, Jose S. Romero e dai suoi insegnanti del Conservatorio Massimiliano Baggio, Luca Burini, Marina Giorgio e InSeon Lee; infine da due star italiane conosciute insieme a Roberto De Biasio nella loro Casa Discografica, i cui nomi sono: Roby Facchinetti e Red Canzian, musicisti e cantanti della famosissima Band sciolta nel 2016 i straordinari "Pooh".
Continua gli studi con un sogno nel cassetto: cantare un giorno sotto la direzione del Maestro Franz Welser Möst direttore dei Wiener Philharmoniker.
STAMPA
Tu che m'hai preso il cuor - Franz Lehar "Per anni hanno imperversato i TRE TENORI. Ieri (30 Ottobre 2022) a Magenta, ne ho ascoltati DUE, ma vi assicuro che facevano per QUATTRO. Due voci decisamente di GRANDE QUALITÀ! A volte mi chiedo dove sia questa "penuria" di voci!!!👍🔝💯 All' orchestra... ops... al pianoforte l'immenso M° Yutaka Tabata. Ancora grazie a CONCERTO D'AUTUNNO di Mario Mainino e a Giuseppe Lisca che ci offrono sempre e soltanto la QUALITÀ." - Paolo Toscani 2022
Malinconia, Ninfa Gentile - Vincenzo Bellini "Hai una bella qualità e un colore italiano alla voce. Il vibrato è veloce e sano. Vorrei solo dire che per ora ascolta le parole del grande Volpi "recitar cantando", canta la musica come se stessi recitando. Non pensare a "fare spazio in alto" o a "piazzare il suono", ma solo a parlare in modo intonato. E sempre sul fiato, in modo che ogni nota giri e abbia un vibrato. A volte la parte superiore va dritta. Il che di solito significa che è un po' schiacciata e non libera o rilasciata. Fidati del tuo supporto e del tuo suono e continua a studiare lo stile e ad essere il più musicale possibile con esso. Auguri e buona fortuna!!!" - Jose S. Romero 2022
COMPETENZE PRINCIPALI
Canto - Teatro - Improvvisazione Teatrale - Drammaturgia - Pianoforte - Performance Musicali - Improvvisazione Strumentale - Musica Orchestrale