Antonio Francesco Buono

BIOGRAFIA
"Il canto parte dall'emissione dei singoli suoni in relazione alle vocali che li sostengono. Se il suono e la vocale pertinente non sono emessi secondo le giuste regole, ogni altro discorso, sullo stile, sugli effetti, sui colori, è già pregiudizievolmente compromesso." - Franco Corelli, Tenore
Antonio, nato a Vibo Valentia nel 2000, è un giovane tenore lirico-drammatico con una passione autentica per il canto e l’ingegneria del suono. Attualmente studente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, si dedica con impegno al perfezionamento vocale e interpretativo, unendo tradizione e innovazione. La sua formazione artistica inizia nel 2016 presso l’Accademia di Canto di Novara, sotto la guida di Arturo Carretta, e prosegue con importanti insegnanti come Roberto De Biasio, Marina Giorgio al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e Fernando Opa Cordeiro, affinando tecnica, sensibilità emotiva e interpretativa.
A soli 17 anni, ha ottenuto riconoscimenti internazionali, vincendo il “Concorso International Classic Web Competition” nel 2020, e ha partecipato a masterclass con professionisti di alto livello, tra cui i maestri Davide Rocca, Roberto De Biasio e Massimo Iannone. Ha collaborato con direttori d’orchestra e si è esibito in eventi presso ristoranti stellati, festival e rassegne concertistiche, valorizzando un repertorio che spazia dal Bel Canto alle arie napoletane.
Nel corso degli anni, ha ampliato la sua esperienza attraverso esibizioni pubbliche, partecipazioni a masterclass e collaborazioni con maestri di rilievo, consolidando la sua presenza nel panorama musicale lombardo e italiano. Tra i sogni più grandi, desidera esibirsi sotto la bacchetta del Maestro Franz Welser-Möst. Sempre impegnato nello studio e nel miglioramento, Antonio ambisce a diventare un artista riconosciuto a livello internazionale, dimostrando come talento, dedizione e perseveranza possano condurre a traguardi ambiziosi.
STAMPA
BWV 147, Jesus Bleibet meine Freude - Johann Sebastian Bach Venerdì, 25 Luglio 2025 ore 21.00, LIMF 2025 - Lunigiana International Music Festival
“Antonio Francesco Buono, sei stato davvero bravissimo. Hai già una bellissima preparazione musicale di tuo, ed sei stato molto pronto a cantare in quattro e in tedesco. Bravo, bravo!” - Massimo Iannone, Vocal Coach e Corista presso il Teatro dell’Opera di Roma.
Ich Liebe Dich - Ludwig van Beethoven Mercoledì, 27 Settembre 2023 ore 18.00, Sala Puccini del Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Milano
"Possiedi un timbro straordinario! La tua voce ha un colore magnifico; sono certo che sentiremo parlare di te in futuro. Ti invito a concentrarti sullo studio e ad essere accorto nella scelta del repertorio e del tuo insegnante. Non accontentarti mai. Hai un dono unico, sei giovane e il tuo cammino è promettente." - Davide Battiniello, Tenore dell'Agenzia Zelaya Artistis.
"Le mie più sincere congratulazioni! Hai una voce splendida, ben proiettata e con una dizione impeccabile; e la tua registrazione è stata davvero notevole!" - Mario Mainino, Regista e Giornalista di Concerto d'Autunno.
"Il tuo colore brunito è bellissimo e la musicalità che esprimi è eccellente… complimenti vivissimi!" - Alberto Paloscia, Stage Director.
Operetta del Sorriso, Tu che m'hai preso il cuor - Franz Lehár Domenica, 30 Ottobre 2022 ore 15.00, Auditorium Baracca a Magenta
"Per anni abbiamo assistito al fenomeno dei TRE TENORI. Ieri a Magenta, ho avuto il piacere di ascoltare DUE voci che, vi assicuro, possono competere con QUATTRO. Due talenti di straordinaria QUALITÀ! Mi chiedo spesso dove siano finite queste 'penurie' di voci! E un grazie speciale va all'immenso M° Yutaka Tabata, che ci ha accompagnato al pianoforte. Un sincero ringraziamento a CONCERTO D'AUTUNNO di Mario Mainino e a Giuseppe Lisca, che continuano a offrire solo QUALITÀ." - Paolo Toscani, Presentatore dei Pomeriggi Musicali a Magenta.
Malinconia, Ninfa Gentile - Vincenzo Bellini Domenica, 27 Febbraio 2022 ore 15.00, Auditorium Baracca a Magenta
"La tua voce presenta una qualità bella e un inconfondibile tonalità italiana. Il tuo vibrato è veloce e sano. Vorrei solo suggerirti di seguire il consiglio del grande Volpi: recitar cantando. Canta la musica come se stessi recitando; evita di pensare a fare spazio in alto o a piazzare il suono, ma concentrati sull’esprimerti in modo intonato. Ricorda di mantenere sempre un buon sostegno, per permettere a ogni nota di liberarsi e vibrate. A volte, le note alte possono risultare un po' piatte e non completamente libere, quindi fidati del tuo sostegno e del suono che produci. Continua a studiare per approfondire il tuo stile e cerca di essere sempre il più musicale possibile. Ti auguro sinceramente il meglio per il tuo percorso!" - José S. Romero, Tenore dell'Agenzia Guy Barzilay Artists.