carlotta flocco

Teatro
carlotta
flocco
Città
cesano boscone
Provincia
Milano
Età
50
Profilo
Carlotta Flocco,
nata a Milano il 27 giugno 1974
residente in Via C. Colombo, 4 Cesano Boscone (MI)
Tel. 02/4500330
Curriculum vitae
ISTRUZIONE
Laureata in Scienze Politiche con tesi in Sociologia all’Università Statale di Milano il 4 dicembre 2000.
CORSI FORMAZIONE - STAGES
1993:
Laboratorio di espressione teatrale condotto da Alessandra Guerra presso l’istituto I.T.C. P. Sraffa di Milano.
1994-1995:
Laboratorio di espressione teatrale, condotto da Gaetano Tramontana presso l’associazione Moonlight. Rappresentazione conclusiva del laboratorio: Mab, ovvero del sogno e della memoria, Teatro il Trebbo, Milano, 9, 11 giugno 1995.
1995-1996:
Secondo anno del laboratorio di espressione teatrale, condotto da Gaetano Tramontana presso l’associazione Moonlight.
5-12 settembre 1999:
Seminario teatrale Moby Dick, condotto da Gianfelice D’Accolti, organizzato da Teatri Possibili di Milano. Numana (AN),.
1999-2000:
Primo anno della Scuola di Teatro di MASCERENERE “Attori crocevia di culture”.
-2001:
Diplomata alla Scuola di Teatro di MASCERENERE “Attori crocevia di culture”.
3-4 marzo ’01:
stage di teatro “La voce e il testo” condotto da Alessandro del Bianco del CSA (centro studi attori).
Ottobre '01:
frequenza studio per attori presso il CSA.
ESPERIENZE TEATRALI
1996: interpretazione di Sosia in Anfitrione, progetto drammaturgico e regia di G. Tramontana, da Plauto, Molière e Kleist. Rappresentato al teatro Olmetto, Milano, 7 giugno 1996 (repliche a Vigevano e a Mariano Comense). Tra i soci fondatori dell’Associazione Culturale Metroquadro di Milano.
1999: interpretazione di Tita in Come l’acqua per il cioccolato, dal romanzo di Laura Esquivel, adattamento e regia di G. Tramontana. Teatro De Sica, Peschiera Borromeo (MI), 9 marzo 1999 (repliche al Teatro Libero e presso l’associazione Culturale Metroquadro di Milano).
2000: interpretazione di Saroté in Ciechi, liberamente ispirato al Paese dei ciechi di H. G. Wells, adattamento e regia di Leonardo Gazzola. Teatro S. Lorenzo di Milano, 26, 27, maggio 2000. Repliche dal 3 al 8 aprile allo Spazio Della Memoria a Milano.
Interpretazione di Bianca in Ketty dolce Ketty, liberamente tratto da “la bisbetica domata” di W. Shakespeare, adattamento e regia di G. Tramontana. Teatro Rosetum di Milano, 3,4 maggio 2000 (repliche 28 luglio, teatro Greco di Gallico (RG), 5 agosto, Museo di Reggio Calabria, 8 agosto, Lido, 10 agosto, Villa Comunale di Reggio Calabria, 12 agosto, circolo del tennis di Reggio Calabria, 11,12 novembre, Sala Wagner di Milano).
Partecipazione ad un’azione di animazione teatrale al Palazzo delle Stelline in occasione della giornata mondiale per l’infanzia. Azione condotta da Ornella Vanchieri, attrice - danzatrice del Teatro del Buratto.
Interpretazione di personaggi vari in Sei Miliardi (spettacolo per ragazzi), liberamente tratto da “L’occhio del Lupo” di Daniel Pennac, adattamento e regia di Leonardo Gazzola. Rappresentato per le scuole, debutto allo Spazio della Memoria.
2001: Rappresentazione di Nenen (spettacolo per ragazzi), 15 settembre, Fiorenzuola.
Repliche di Ciechi, Sei Miliardi, Ketty dolce Ketty.
Stesura, adattamento e interpretazione de La magia dei colori, fiaba animata per bambini, rappresentata il 23 settembre, presso l'Istituto Martinit di Milano.
Carlotta Flocco
Carlotta Flocco,
nata a Milano il 27 giugno 1974
residente in Via C. Colombo, 4 Cesano Boscone (MI)
Tel. 02/4500330
Curriculum vitae
ISTRUZIONE
Laureata in Scienze Politiche con tesi in Sociologia all’Università Statale di Milano il 4 dicembre 2000.
CORSI FORMAZIONE - STAGES
1993:
Laboratorio di espressione teatrale condotto da Alessandra Guerra presso l’istituto I.T.C. P. Sraffa di Milano.
1994-1995:
Laboratorio di espressione teatrale, condotto da Gaetano Tramontana presso l’associazione Moonlight. Rappresentazione conclusiva del laboratorio: Mab, ovvero del sogno e della memoria, Teatro il Trebbo, Milano, 9, 11 giugno 1995.
1995-1996:
Secondo anno del laboratorio di espressione teatrale, condotto da Gaetano Tramontana presso l’associazione Moonlight.
5-12 settembre 1999:
Seminario teatrale Moby Dick, condotto da Gianfelice D’Accolti, organizzato da Teatri Possibili di Milano. Numana (AN),.
1999-2000:
Primo anno della Scuola di Teatro di MASCERENERE “Attori crocevia di culture”.
-2001:
Diplomata alla Scuola di Teatro di MASCERENERE “Attori crocevia di culture”.
3-4 marzo ’01:
stage di teatro “La voce e il testo” condotto da Alessandro del Bianco del CSA (centro studi attori).
Ottobre '01:
frequenza studio per attori presso il CSA.
ESPERIENZE TEATRALI
1996: interpretazione di Sosia in Anfitrione, progetto drammaturgico e regia di G. Tramontana, da Plauto, Molière e Kleist. Rappresentato al teatro Olmetto, Milano, 7 giugno 1996 (repliche a Vigevano e a Mariano Comense). Tra i soci fondatori dell’Associazione Culturale Metroquadro di Milano.
1999: interpretazione di Tita in Come l’acqua per il cioccolato, dal romanzo di Laura Esquivel, adattamento e regia di G. Tramontana. Teatro De Sica, Peschiera Borromeo (MI), 9 marzo 1999 (repliche al Teatro Libero e presso l’associazione Culturale Metroquadro di Milano).
2000: interpretazione di Saroté in Ciechi, liberamente ispirato al Paese dei ciechi di H. G. Wells, adattamento e regia di Leonardo Gazzola. Teatro S. Lorenzo di Milano, 26, 27, maggio 2000. Repliche dal 3 al 8 aprile allo Spazio Della Memoria a Milano.
Interpretazione di Bianca in Ketty dolce Ketty, liberamente tratto da “la bisbetica domata” di W. Shakespeare, adattamento e regia di G. Tramontana. Teatro Rosetum di Milano, 3,4 maggio 2000 (repliche 28 luglio, teatro Greco di Gallico (RG), 5 agosto, Museo di Reggio Calabria, 8 agosto, Lido, 10 agosto, Villa Comunale di Reggio Calabria, 12 agosto, circolo del tennis di Reggio Calabria, 11,12 novembre, Sala Wagner di Milano).
Partecipazione ad un’azione di animazione teatrale al Palazzo delle Stelline in occasione della giornata mondiale per l’infanzia. Azione condotta da Ornella Vanchieri, attrice - danzatrice del Teatro del Buratto.
Interpretazione di personaggi vari in Sei Miliardi (spettacolo per ragazzi), liberamente tratto da “L’occhio del Lupo” di Daniel Pennac, adattamento e regia di Leonardo Gazzola. Rappresentato per le scuole, debutto allo Spazio della Memoria.
2001: Rappresentazione di Nenen (spettacolo per ragazzi), 15 settembre, Fiorenzuola.
Repliche di Ciechi, Sei Miliardi, Ketty dolce Ketty.
Stesura, adattamento e interpretazione de La magia dei colori, fiaba animata per bambini, rappresentata il 23 settembre, presso l'Istituto Martinit di Milano.
Carlotta Flocco