carolina de la calle casanova

Altro
Teatro
Video & Sound Art
Cinema
carolina
de la calle casanova
Città
milano
Nome del gruppo
BABYGANG TEATRO
Nazione di nascita
SPAGNA
Provincia
Milano
Età
46
Profilo
Curriculum Vitae Dati personali: Carolina de la Calle Casanova. V. Archimede 14 20159 Milano. Cell.: 347 0810647 E-mail: lacasanova80@hotmail.com Nata in Spagna il 12/ 04/ 1979. Studi realizzati: - Diplomata nell’anno scolastico 1997 presso il Liceo Classico “Aljarafe” a Siviglia. - Diplomata per il corso attori alla Scuola D’Arte Drammatica di Siviglia, anno 1998. - Diplomata per il corso Drammaturgia alla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, anno 2003. Laboratori e Seminari svolti: - (1995-1997): Seminario di Drammaturgia per la messa in scena di “Los Pasos” di Lope de Rueda, tenuto da Ramòn Resino Guzmàn. - (1996-1997): Lavoro sull’attore secondo i codici di W.Layton e Lee Strasberg presso la Scuola “Viento sur Teatro”, tenuto da Jorge Cuadrelli e Juan Carlos Nobile (ex-attori di Renzo Casali della Compagnia Teatrale “Comuna Baires”). - (1996-1997): Laboratorio sulla Regia Teatrale tenuto da Silvie Nys (Regista belga diplomata alla Cambre Bxl). - (1998): Seminario di Kathakali preso l’Accademia delle Forme Sceniche del Teatro Tascabile di Bergamo con Sadam Krishnakutty e Kalamandalm K.M John. - (1999): Diplomata come attrice alla Accademia delle Forme Sceniche della Compagnia Teatro Tascabile di Bergamo (TTB) che comprende: Regia e messa in scena da Renzo Vescovi. Barathanatian da Catherina Scotti. Dizione e Canto da Luigia Calcaterra. Acrobatica da Beppe Chierichetti. Trampoli da Catherina Scotti. - (1999) Seminario “L’Arlecchino Errante” preso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone, che comprende: Clowneria da Bruno Zuhlke. Acrobatica e tecnica circense da Ulfried Kirshhofer. Commedia dell’arte da Claudia Contin e Ferruccio Merisi. - (2000) Seminario di Narrazione creativa e Sceneggiatura con il proggetto finale di una pubblicazione autoprodotta di racconti e sceneggiature, tenuto da Chicca Profumo. - (2000) Laboratorio sul Linguaggio Cinematografico e il Ruolo della Regia nel Cinema, tenuto da Giaccomo Gatti. - (2001) Seminario sulla Drammaturgia Europea Contemporanea tenuto da Tiziano Fratus, preso la Scuola dell’Attore di Moncaglieri (TO). - (Novembre 2002) IV Master di Scrittura Teatrale condotto da Giampaolo Spinato. Incursioni nella scrittura comica a cura di Gino & Michele e Antonio Albanese. Teatro Strehler di Milano, organizzato da OUTIS (Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea). - (Dicembre 2003) Laboratorio Teatrale con Emma Dante al CRT – Teatro dell’Arte di Milano. Spettacoli Teatrali (come attrice); - (Settembre 1997- Dicembre 1998): Spettacolo “Hijos de Europa” . Impegnata per il personaggio protagonista. Lo spettacolo, produzione e creazione della Compagnia Teatrale “Viento Sur Teatro”, ha svolto una tournèe di 22 repliche nella provincia di Siviglia e Madrid. Spettacolo scelto per le attivittà del Comune di Siviglia nel Progetto Urbano contro la dipendenza dalle droghe. - (Gennaio- Luglio 1998): Spettacolo “Passo Mosca”. Rivisitazione di “I danni che causa il tabacco” di A. Checov. Lo spettacolo, autoprodotto dalla Compagnia Teatrale “Subito Teatro”, ha svolto una tournèe di 12 spettacoli nella provincia di Siviglia. Viene invitato al Festival di Palma del Rio, Edizione 1998. Impegnata nel personaggio di Maria. - (Aprile 1999 – Gennaio 2000): Spettacolo “La Valse”. Lo spettacolo, produzione della Compagnia Teatrale “Teatro Tascabile di Bergamo” (TTB), dopo quindici anni della sua nascita, ha svolto una nuova tournèe di un anno in Italia: Lecco, Lodi, Prima rassegna Internazionale di Teatro di Piazza di Firenze, Catania…ecc, e all’estero: Rio di Janeiro, Festival Internazionale de Artes de Rua di Palmela (Lisbona), Journees Theatrales de Carthage (9° Edizione a Tunisia). - (Aprile 2000): Spettacolo “Brevi Monologhi”. Itinerario scenico tra il personaggio di Riccardo III di William Shakespeare e Antigone di Sofocle. Due monologhi che hanno luogo in uno spazio non teatrale (“Binario Zero”, Centro Sociale di Milano) sotto la musica Live di un violoncello. Impegnata nel monologo di Antigone di fronte a Creonte. - (Giugno 2003): Spettacolo “La Tragedia dell’uomo”. Con la regia di Massimo Navone, spettacolo di diploma degli attori della Scuola Paolo Grassi di Milano 2003. Spettacolo ripreso anche nel mese di Settembre. - (2003/04): Spettacolo “Dammidanni” . Per la Compagnia BabyGang di Milano. Testo di Carolina de la Calle Casanova, con Federico Bonaconza, Carolina de la Calle Casanova e Ivan Zerbinati. Spettacolo ospitato alle seguenti rassegne: “Nuove Drammaturgie” della Scuola Paolo Grassi di Milano; Giugno 2003, “Tramedautore” nella sua 3° Edizione dell’Outis (Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea); settembre 2003 e “Tutti in scena” della Scuola Paolo Grassi Ottobre 2003. -(2004/05): Spettacolo “Guardati Dietro”. Per la Compagnia BabyGang di Milano. Testo di Carolina De La Calle Casanova, con Federico Bonaconza, Francesca de Nicolais, Carolina De La Calle Casanova, Valentina Scuderi, Ivan Zerbinati. Assistente alla drammaturgia Giulia Abbate. Musiche di Painè Cuadrelli. Attualmente in tournee. Spettacoli Teatrali (come drammaturga o assistente alla regia): -(2003/04): “Il Signor Rossi e la Costituzione” di Paolo Rossi. -(2004/05): “Il Signor Rossi contro l’impero del Male” di Paolo Rossi. Attualmente in tournee. -(2004/05): “Il sapore dell’acqua” di Pietro Florida per il la Compagnia dell’Argine del Teatro ITC di Bologna. Attualmente in tournee. Cinema, Video; - (2001): Autrice e interprete della sceneggiatura, per il cortometraggio “Sotto sopra” di Cristina Seresini e musiche di Luca Carezza. Il cortometraggio “Sotto sopra” ha partecipato al Festival The London Biennale Edizione 2002. Selezionato per il Torino Film Festival Edizione 2002. Selezionato al Festival Cosmos di Atene Edizione 2003. - (Maggio 2002): Interprete di “La Cena” di Cristina Seresini e Elena Gugliuzza. Video-arte realizzato per Il festival HIU 8: Happening Internazionale Underground a Milano. - (2003) Protagonista del Cortometraggio “Bagna la luce i binari” di Alessandro Nassiri. Proiettato alle manifestazioni di “Rosa Spinto” dell’Associazione “Punto G” e Gheroarte. - (2003) Ha scritto e recitato il suo ultimo cortometraggio “Tracce di Odel”, sceneggiatura selezionata dall’Associazione CinemAvvenire nella sua 11° edizione per la 59° Mostra Cinematografica della Biennale di Venezia edizione 2002 e attualmente il film è finalista con il secondo premio dall’Associazione CinemAvvenire nella sua 12° edizione per la 60° Mostra Cinematografica della Biennale di Venezia edizione 2003. Selezionato dal Miff (Milano International Film Festival) per la sua edizione 2003. “Tracce di Odel” è stato proiettato alla Scuola Paolo Grassi di Milano per la rassegna “Tutti in scena” in occasione dell’apertura della Scuola. Formazione: - (Febbraio – Maggio 2000): Patrocinato dal Comune di Binasco tramite il Progetto Legge 285, che consente ai giovani cittadini di piccoli comuni di proporre ed auto-gestire corsi di vario genere, la Compagnia Teatrale “Subito Teatro” ha tenuto un seminario della durata di due mesi sull’interpretazione e l’improvvisazione. I componenti che hanno tenuto questo seminario sono: Alessandro Brasile, Carolina de la Calle Casanova e Stefano Slocovich. - (Maggio 2000): Lezioni monografiche sulla figura del personaggio di Riccardo III di William Shakespeare nel teatro e nel cinema preso il Liceo Leonardo da Vinci di Milano. Percorso attraverso la storia, il dramma e le interpretazioni di un personaggio teatrale. Un apposito montaggio di scene è stato prodotto così come un monologo sulla tragedia di Riccardo III. Coordinatrice del progetto: Chicca Profumo. Relatrice: Carolina de la Calle Casanova. - (Febbraio – Aprile 2001): Seminario settimanale sulla figura di William Shakespeare attraverso il cinema, il teatro e la letteratura. Uno studio approfondito delle diverse trasposizioni contemporanee delle opere teatrali shakesperiane nel cinema. Visione e analisi dei film. Presso l’Associazione Culturale La Fabbrica dei sogni. Relatrici: Carolina de la Calle Casanova e Letizia Buoso. Attori: Dario Villa, Laura Pozone e Carolina de la Calle Casanova. - (Aprile- Maggio 2003): Laboratorio Teatrale e Video al Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Vivo” di Sesto Ulteriano per il Comune di S. Donato Milanese, assieme al regista cinematografico Stefano Slocovich. Realizzazione del cortometraggio “Uno Spazio oltre la strada”, dove i protagonisti erano gli stessi ragazzi del centro. Uno studio sulla realtà delle generazioni più piccole nelle città fuori Milano. Pubblicazioni: - (1997, Siviglia): Pubblicazione di due racconti nel progetto “Genios Noveles de la Literatura Espa?ola”, preso la Casa Editrice spagnola Jamais. - (Giugno 2000, Milano): Pubblicazione del racconto “Il Cobrador del Frac”, (in spagnolo e in italiano), sulla Rivista Trimestrale d’Arte e Cultura “Arrogare”. - (Ottobre 2001, Milano): Pubblicazione sul sito internet www.manufatturae@manufatturae.com dell’opera teatrale “Auto-Stop”. Altre considerazioni: - Bilingue: Spagnolo (lingua madre) e Italiano. Inglese: livello accademico. - ( Ottobre-Dicembre 1996) Protagonista principale nel ruolo di Cenerentola per la Serie Televisiva spagnola di “Canal Sur” Cuentos Maravillosos Andaluces in “Mariquilla rìe perlas”. Regia di Josè Carlos Guerra-Librero. Sceneggiato da Antonio R.Almodòvar.