Premio Generazione Contemporanea

Il Luiss Creative Business Center bandisce la settima edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea italiana ed internazionale, sostenere artisti under 35 e ampliare la collezione permanente d’arte contemporanea della Luiss Business School. L’iniziativa dà vita ad un nuovo ambito di innovazione culturale, volto non più solo alla formazione ma anche al sostegno e alla ricerca di giovani artisti in ambito internazionale.
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro del valore di € 4.000,00, conferito al primo classificato come acquisto dell’opera, scelta da una prestigiosa giuria formata da parte del comitato scientifico del Luiss Master of Art, importante centro di alta formazione per la creazione di professionisti nei mestieri dell’arte.
In giuria:
Achille Bonito Oliva - Curatore e critico d’arte, responsabile scientifico del Luiss Master of Art
Francesca Cappelletti - Direttore Galleria Borghese
Cristiana Collu – Direttore GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roberto Cotroneo - Giornalista, scrittore e fotografo
Barbara Jatta - Direttore Musei Vaticani
Pia Lauro - Curatore indipendente
Domenico Piraina - Direttore, Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano
Luca Pirolo - Docente di ruolo di Economia e Gestione delle Imprese, Università Luiss Guido Carli e Direttore Area Master, Luiss Business School
Un rappresentante del Collettivo Curatoriale della XII edizione del Luiss Master of Art
Le tre opere finaliste entreranno a far parte della mostra conclusiva del Luiss Master of Art e del relativo catalogo. Per questo il concorso prevede che le opere candidate sviluppino lo stesso tema “Spaziotraccia”.
I partecipanti sono chiamati a confrontarsi con il tema dell’ombra intesa come traccia: cos’è l’ombra se non la traccia dell’esistenza? Non tangibile ma al contempo visibile, non sostanziale ma vera testimone della realtà alla quale dona consistenza corpo e solidità.
La sfida sarà quella d’interpretare il dato reale attraverso l’ombra che proietta, sfruttandola per riesaminare il mondo che ci circonda, viverlo in profondità e coglierne gli aspetti più reconditi giungendo a decifrare la complessità del presente e divenire interpreti di nuovi scenari senza alcuna preclusione in merito alle forme espressive utilizzate.
I candidati possono concorrere con una sola opera, edita o inedita, da cui emerga chiaramente l’aderenza al tema del Premio. Sono ammesse opere realizzate con tutti i linguaggi propri dell’espressione visiva (pittura, scultura, installazione, fotografia, grafica, video, senza limiti di tecniche).
Termine ultimo di iscrizione: 10 ottobre 2022 ore 12.00
La partecipazione è gratuita.
Si raccomanda l’attenta lettura del bando
INFO
E-mail: lcbc@luiss.it Tel. +39 0685225302
Facebook: premiogenerazionecontemporanea
Instagram: premiogenerazionecontemporanea
Pagina web: premiogenerazionecontemporanea