Datura Martina Lo Conte

Datura Martina Lo Conte, (Firenze, 1984), è cantante e ricercatrice vocale. La
sua formazione universitaria si è conclusa nel 2009 presso il D.A.M.S. di Firenze con una tesi sul teatro di Pasolini; prosegue la sua ricerca artistica attraverso lo studio delle tecniche del Canto Armonico (Lorenzo Pierobon, Mauro Tiberi, Tran Huang Hai, Giovanni Bortoluzzi, Raphael De Cock, Francesco Gibaldi, Walter Mantovani), metodo Roy Hart (Kaya Anderson), tecniche vocali sperimentali (David Moss), Teatro Sensibile di Riconnessione (Ilaria Drago) e le Circle Songs (Albert Hera, Ivan Castiglia, Oskar Boldre, Lorenzo Sansoni).
Ha collaborato con vari musicisti per progetti sperimentali di musica, poesia e immagini, oltre a varie discografie (Gabriele Mori, Riccardo Mori, Luciano Gavini, Matteo Becucci, Daniele Timo Secondi, Atterraggio Alieno, Carlo Sciannameo, Night Italia di Marco Fioramanti).
Dal 2012 collabora al progetto Psychodreamtheater di Francesco Luigi Panizzo e con la danzatrice Butoh e performer Chiara Clara Burgio (CORPO GEMMANTE 2013, ABITO 2015, MOONLIGHT REFLECTION 2017). Dal 2016 a oggi organizza e conduce incontri dedicati alle Circle Songs come esperimento sociale e come dialogo con lo spazio urbano (Firenze, Loggia degli Uffizi, BiblioteCaNova, Sonoria).
Nel 2017 e 2018 ha organizzato, insieme al produttore e compositore Massimo Iuliani, le prime due edizioni della Residenza Artistica Electro Circle Songs (Loro Ciuffenna AR, in collaborazione con Diffusioni/KanterStrasse Teatro; Firenze, in collaborazione con Ass. Culturale La Chute), progetto che vede partecipare voci dal centro-nord, tutt’oggi attivo.
Dal 2019 al 2021 partecipa come voce recitante ne L’OSPITE – Concerto Poetico dedicato a Francesca Woodman (testo Alfredo Allegri, Arpa Agnese Focardi) ospite di prestigiose rassegne, mostre e librerie.
Dal 2020 collabora nello spettacolo teatro/musica CECILIA – Raccontidamare con Alessandra Donati, Emanuela Macciotti e Veronica Angelica Niccolini (Livorno), curando la parte musicale.
Sempre nello stesso anno collabora al portale dedicato alla Voce ilmicrofono.com con un suo contributo sul Canto Difonico che potete leggere qui .
Nel 2021 dà vita al progetto di passeggiate, fiabe e canti legati al libro Donne che corrono coi Lupi, insieme a Guide Ambientali Escursionistiche Iuri Pagliai e Elisa Gabbricci Donne che cammino coi Lupi.
Nello stesso anno inizia a condurre seminari sull’utilizzo della Voce insieme al Tamburo, soprattutto per le donne, ispirata dal libro di Layne Redmond “Quando le donne suonavano i tamburi” . Ce ne saranno moltissimi , consulta la sezione eventi sul mio sito.
Se vuoi saperne di più sul suo approccio al ritmo e ai tamburi guarda questo video .
Nello stesso anno, insieme a Isaura Maglio Ishwaraa propone un percorso annuale sul Sacro Femminile tramite lo Yoga Donna e la Voce Curativa : Donne Lunescenti, ancora in corso.
Il 29 novembre 2022 pubblica su tutte le piattaforme digitali la sua prima raccolta CANTI MEDICINA: canzoni nate grazie al percorso Donne Lunescenti e nate per essere cantate in cerchio come forma di condivisione e di cura . Nella raccolta due brani sono stati scritti da due sue allieve ( Cassandra Bini e Isadora Bilancino).
Nel 2022/23 inizia la collaborazione musicale con due guardiane del Cacao: Livia Candido Oliveira (Casa Opy) e Camille Barrios nel progetto Body & Voice release.
La sua musica e altri canti medicina sono così al servizio delle esperienze cerimoniali per la pianta Sacra del Cacao.
Nel 2023 fonda, insieme a Serena Benvenuti Circlesinging Firenze organizzando incontri mensili dedicati alle forme di improvvisazione collaborativa e circlesinging per la comunità come forma d’arte partecipata.
Nello stesso anno nasce il Collettivo CantInCerchio, di cui è co-fondatrice, il quale riunisce i principali facilitatori e facilitatrici del territorio nazionale in progetti didattici, sociali e performativi. Fanno parte del collettivo : Marilena Anzini ~ Oskar Boldre ~ Flavia Chiacchella ~ Chiara Cortez ~ Zelinda Del Vecchio ~ Roberto Demo ~ Giulia Matteucci ~ Daphne Nisi ~ Claudia Pellegrini ~ Charles Raszl ~ Costanza Sansoni Baratella ~ Clara Tadini.
Infine organizza seminari, eventi, residenze artistiche dedicate alla Voce con altri ricercatori, diverse figure professionali e insegnanti da tutta Italia.
Contatti:
lechiavidellavoce@gmail.com