Fabio Margherita

Fabio Margherita, in arte Diamond Luisant, nasce il 22 luglio 1985 in provincia di Taranto e si avvicina alla pittura fin dall'età degli otto anni. Dal 1999 frequenta una scuola d'arte con indirizzo grafico dove coltiva la sua passione per l'arte e la storia. In questi anni partecipa e vince diverse mostre artistiche organizzate dalla sua scuola e vari concorsi tra cui, nel 2002, Moda &Arte la cui premiazione è stata trasmessa in alcune reti locali. Nello stesso anno organizza la sua prima personale in collaborazione con un maestro vetraio in provincia di Taranto dal titolo "Quarta Dimensione"; un anno dopo, nel 2004, presenta un suo nuovo genere GlitterArt in una sua personale dal titolo "La Maschera" riscuotendo numerosi successi e che verrà pubblicata dalla rivista d'arte "Senza Titolo".
Nel 2004 si trasferisce a Milano e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera sezione Pittura; il suo percorso accademico lo conduce allo studio dell’incompatibilità tra differenti materie attraverso l’utilizzo, la reinvenzione e la reazione chimica tra materiali poveri e di scarto. E' nell'ambiente accademico che, frequentando corsi di fotografia, storia della fotografia e computer art, sviluppa un suo stile fotografico; in particolare, elabora uno tipo di fotografia da studio molto teatrale, dove la bellezza è idealizzata: trasforma i soggetti reali con costumi e trucchi rendendoli modelli di bellezza eterea e poco corporea, completamente astratta dal mondo reale, i suoi soggetti sono così ritratti come una elevazione alla perfezione dell'essere umano. Nelle sue opere, accanto all’elevazione verso una “eterea perfezione” dell’essere umano traspare però un aspetto drammatico: tema molto caro all'artista e spesso immerso in un’ atmosfera atemporale, ricca di simboli e riferimenti classici alla storia dell’arte.
Anche all’ Accademia di Belle Arti di Brera, Fabio Margherita riesce a distinguersi per le sue capacità artistiche partecipando a diverse attività e concorsi e ottenendo ottimi voti.
Nel 2007 comincia a lavorare come stylist e grafico ritoccatore per diversi fotografi di moda.
Nel 2009 lavora in una galleria d'arte a Milano "AL 12" esponendo in permanza delle sue opere pittoriche e riscuotendo una ottima considerazione dalla critica ; le sue opere verranno trasmesse in un programma televisivo d'arte nella primavera del 2009 e l’artista intervistato descriverà le sue opere dal vivo.
Sempre nel 2009 comincia a lavorare come fotografo di Moda.
Nel 2011 l'artista è intento a realizzare dei lavori fotografici sul tema del Dolore; tratta avvenimenti autobiografici,con autoscatti ricchi di trasformismo e simbolismo concettuale,
Nel 2012 inizia un altro lavoro fotografico questa volta si parla di donne o meglio all'iconografia del mito che molte donne hanno lasciato di loro nella storia, le cosi dette immortali, quindi andrà a ricreare l'icona di antiche regine eroine, stiliste, fino ad arrivare fin oggi a toccare icone della musica, tutte raffigurate in foto come icone forti anche avvolte stereotipate, cosi come sono solite essere ricordate nell'iconografia comune .
Sempre nel 2012 si ritrova ad affrontare un percorso sempre più vicino alla moda questa volta come faschion design creando una propria collezione di abiti cuciti a mano di moda femminile, traendo ispirazione dal periodo egizio e periodo barocco ritrasformato in chiave moderna con il colore predomiante, il color oro .
nel 2013 inaugura la sua personale esposizione fotografica che vedrà come tema un tema classico di storie per bambini reinventata e rielaborata dal titolo "snow white".
attualmente alle prese con il progetto di una nuova sfilata/performance che verrà inaugurata il 7 luglio 2013 .