Diana Perez

Diana Maria PerezArte Contemporaneo
BioNata a una altitudine di 995 m s.l.m, cresciuta in un superficie di 542 km2 insieme a 2millioni di Caleños, nella Repubblica de Colombia, Diana Maria Perez dal 9 di Febbrario1980 respira insieme a noi…Dopo la rinuncia agli studi di ingegneria, nel 1998 parte e arriva in Italia, impara presto la lingua e gli viene rilasciato un certificato dalla Università per Stranieri di Siena, visita, ammira e scopre l’Italia incrementando la sua passione per l’arte.Ha 24 anni quando si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, frequenta il corso di pittura al dipartimento di ricerca sul contemporaneo. Nel 2005 partecipa alla formazione del gruppo SOS, Società Occupazione Spazi, e comincia a intervenire artisticamente nella occupazione temporanea di spazi interni ed esterni con indagini sui diversi luoghi.Per tutta l’estate 2006 si trasferisce a Londra e frequenta la Saint Martins School, torna entusiasta e continua gli studi a Brera partecipando a diverse mostre. Frequenta il corso specialistico in Terapeutica Artistica e fa,l’assistente al Prof.Pier Luigi Buglioni alla Cattedra di Anatomia Artistica che vanta oltre 40 anni di esperienza nel mondo dell'arte.Nel 2008 si laurea in Arti visive, con indirizzo Pittura, all'Accademia di Belle Arti., poi continua alla ricerca di ulteriori stimoli esegue il Corso di Perfezionamento in Terapeutica Artistica, una ricerca sinestetica nella musica, facendo attenzione alle vibrazioni di suoni musicali e parole, e il colore percepito attraverso la visione. Nel tentativo di sperimentare contrasti culturali, in visita in Giappone nella primavera del 2009. Si nutre di percezioni che ti fanno i luoghi, forme, colori e suoni della lingua giapponese.Dal 2011 parte un nuovo progetto che possiamo definire di `Arte Inconcettuale`, in cui predomina indiscusso il messaggio interiore del subconscio dell`artista, non mediato dalla ragione.L`Artista non ricerca un`opera d`arte di contenuti estetici, ma l`autenticità del suo mondo interiore, `complesso, solare, colorato, acustico, profondo...`Le sue opere artistiche più importanti sono state acquisite da collezioni private a Londra, New York, Miami, Lugano, Roma e Milano.Diana Maria Pérez lavora con installazione, scultura, pittura e disegno in cui cerca la sfida, il confine tra l’arte e i frammenti dell’oggi, rendendo nel suo lavoro riflessioni e pensieri smarriti nella normalità e nella quotidianità; la sua capacità inventiva, la poesia, l’ironia, l´energia e l´attrazione che si prova di fronte al suo lavoro fanno di lei un personaggio di primo piano della sua generazione.Lei esplora l’incertezza del tempo estraendone il cuore dell’espressione umana: l’amore, la vita, la morte, la nudità, la lealtà e il tradimento, attraverso mezzi espressivi inaspettati e mai convenzionali."Nei miei lavori c'e la fedeltà al modello interiore, non mi interessa di fare una "bella pittura" certe esigenze estetiche passano in un secondo piano quello che mi interessa al primo posto é la volontà di spremermi con la maggiore autenticità possibile....la propria visione del mio mondo, complesso, solare, colorato, acustico, profondo... Uniti al desiderio di comunicare tutte le sensazioni possibili, questo é realmente lo spirito con il quale é stata concepita la mia ultima arte".Il disegno invece si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore, connesso a certe forme di associazione fino ora trascurate come un ( elettrocardiogramma ) come registrazione e testimonianza dei pensieri, esistenza e impronta dell'artista nel suo percorso di vita e creazione, sull’ onnipotenza del colore si crea un gioco disinteressato del pensiero, nella realizzazione l'artista tende a liquidare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici, e a sostituirsi a essi nell'abbandono dei principali problemi di vita contemporanei attivando nello espettori lo sforzo di moltiplicare le vie di penetrazione negli stati più profondi del mentale.
Art Exhibition2014 Museo d’Arte e Scienza Milano – Palazzo Bonacossa - Milano2013 Spoleto Festival Art - Collettiva all'Expo del Chiostro di San Nicolò – Spoleto2013 Arte in Archivio – Archivio Giovanni Sacchi Sesto San Giovanni, Milano2013 Spoleto International Art Fair –Collettiva di luglio a Palazzo Leti-Sansi –Spoleto2013 Arte in Sarpi, Milano.2012 "Psychophisophy of Pain 21 Dic-21 Gen Studi Patrizi, Roma.2012 "Intermitence" Curatrice Cali, Colombia2011 “L’arte non è cosa nostra” a cura di Vittorio Sgarbi 54. Biennale di Venezia -Padiglione Italia- Sale del Re, Milano2011 Matrioskattiva Fabbrica del Vapore “una iniziativa per i bambini di Chernobyl Milano2010 Movimento Saveart, Spazio dell’Orso, Associazione Thara Rothas Via dell’Orso 16 Milano2010 Curatrice e Expo Padiglione A, Fiera MIA 65° Monza Italia2010 Personale “Buongiorno Love” Epicentro Culturale, Libreria The Brother's Kaaba Café, Cali - Colombia.2010 “Pica Pica”, Winarts, Milano2009 Welcome Tokyo! GALLERIA ARTEMISIA ARTE CONTEMPORANEA, Falconara Marittima (AN)2009 Welcome Tokyo! CASTELLO VISCONTEO , Trezzo Sull’Adda ( MI)2009 Mostra Fotografica Workshop Tokyo, Sala Napoleonica, ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI BRERA, Milano2009 “Colore”, Winarts , Milano2008 Video installazione KEHA EESTI KUNSTIAKADEEMIA GALERII, Tallin, Estonia2008 ”Metafisica Metropolitana”,Winarts, BASEMENT Contemporary Art, Milano2008 “Pangea” II Artists from Continents, PALAZZO RE, Giulianova (Teramo)2008 Video installazione KEHA EESTI KUNSTIAKADEEMIA GALERII, Tallin, Estonia2008 ”Metafisica Metropolitana”,Winarts, BASEMENT Contemporary Art, Milano2008 “Pangea” GALLERIA FORMENTINI Milano2007 Il Mondo A Brera, VILLA BORROMEO VISCONTI LITTA, Lainate (Mi)2007 “Parabiago..disegnata dai bambini e dai pittori” VILLA CORVINI Parabiago2007 “La Memoria del Presente”, CASTELLO VISCONTEO, Trezzo sull’Adda2007 “Recetas urbanas Cantieri d’Arte “ Viterbo2007 “L’esteriorità dell’anima” Galleria Il Chiostro Arte Contemporanea, Saronno2006 “Exibition “ Saints Martins Schooll of art and design London2006 SOS workshop – Metavilla France Pavillon International Exibition of Architecture x Biennale Venezia2006 “Ricerca sul contemporaneo “ ex chiesa di San Carpoforo Milano2005 Workshop Ex-Mattatoio di Roma “ l’età