Fabio Battistetti

Fabio Battistetti (Torino, 1975) è musicista e sound designer, autore di performance basate sulla sperimentazione e l’interazione tra musica acustica ed elettronica tramite l'utilizzo di software ed hardware.
Il progetto ENIAC nasce nel 1998 ed evolve in una struttura complessa che fa dello spazio il proprio centro e fondamento per la realizzazione e lo sviluppo di un suono elettronico che è eco del reale.
Il lavoro di ENIAC è molto vicino alla pratica del Lo-Fi, sperimentazioni a bassa fedeltà: uso di campionamenti, loop con nastri e synths, ricerca e produzione attorno al suono elettronico, tra produzione e live set. Con un etica stretta al do it yourself, secondo lo spirito condiviso dalla metà degli anni 90, quando era coinvolto in un'etichetta discografica punk rock (Non ce n'è records) e nella produzione di fanzines musicali (Non ce n'è, La Mini) fino alla filosofia del movimento Open Source della condivisione libera dei saperi. In questa logica di ibridazione di contenuti e risorse sono molteplici le collaborazioni.
Ha partecipato e condotto svariati progetti tra esibizioni dal vivo e performance multidisciplinari.
Si occupa di progetti di sonorizzazione e di performance tra i quali B-Light Project (2007) ed Into The Wood (2010).
Nel 2006 ha fondato (con Daniele Pagliero), Chew-Z, netlabel e broadcaster di musiche elettroniche avanzate. In questo progetto si occupa della direzione artistica e si interessa dei nuovi sviluppi della produzione e distribuzione musicale legata ad Internet. http://www.chewz.net
Ha pubblicato 2 album :
The Wagon (2007) – Chew-Z mp3/CD
Unknown Language (2010) – Chew-Z mp3/CD
Dal vivo si è esibito in svariati eventi e sempre con diversi set up tra i quali :
· Blue-Room – Rialtosantambrogio (marzo 2007 - Roma)
· Milano Film Festival (settembre 2007 - Milano)
· Live Performers Meeting (settembre 2007 - Roma) con B-Light Project
· Netaudio Festival Berlin (ottobre 2007 - Berlino)
· Milano In Digitale (novembre 2007 - Milano) con B-Light Project (vincitori)
· Live! IXEM (dicembre 2007- Palermo) con B-Light Project (vincitori)
· Did Studio Festival (dicembre 2007 - Milano) con B-Light Project
· Homework Festival (maggio 2008 - Bologna)
· Club To Club Festival (novembre 2008 - Torino)
· Nettare (dicembre 2008 - Torino)
· Flex Your Lab NIETZSCHE FABRIK (luglio 2009 – Torino) con The Funiture
· EVA / Play On Plaid (ottobre 2009 - Torino) con Into The Wood
· Audiovisiva (maggio 2010 - Milano)
· SMIR (2009 – 2010 - Mondovì) con Into The Wood
· Tacuma Festival (2010 - Torino)
· Inlandempire Project (2010 - Milano) con Into The Wood
Come disc jockey, ha partecipato a parecchie serate in vari locali (dal 1997 ad oggi) soprattutto torinesi, proponendo selezioni indierock, post punk, rock’n’roll, electro e techno.
Dal 1994 ha condotto programmi radiofonici su Radio Blackout, Radio Torino Popolare e Radio Flash.
Si occupa anche di ricerca nell'ambito dei new media in relazione con l'evoluzione della discografia e per questo campo ha collaborato con Alter, Club To Club, Creative Commons, I Am Festival, Nexa, Piemonte Groove, Radio Flash.
Scrive di musica e di eventi per Zero ed ha collaborato con le seguenti testate: Rumore, Exibart, Sodapop, Rockit, Bassa Fedeltà, Vice Magazine.