Fabiana Regis

Laureata nel 2010 con il massimo dei voti presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino con
l’indirizzo in scenografia, Fabiana Regis vive attualmente a Torino e si occupa di pittura e di
realizzazione di oggetti con materiali di riciclo o a basso costo.
Nel 2005 ha realizzato il sito internet per il Glicine Caluso B&B, situato a Caluso in provincia di Torino.
Ha lavorato nell’anno 2007 come disegnatrice e progettista presso l' agenzia di eventi Prodea s.p.a.,
creando render per la realizzazione di costumi e di eventi per Lindt, Ceres, Samsung, Dash, Martini e
Francorosso.
Nell’anno 2008 è riuscita a coronare il suo sogno lavorando tre anni per il Teatro Regio di Torino,
presso il laboratorio di realizzazione scenografica situato a Settimo Torinese; contribuendo alla
realizzazione delle seguenti opera teatrali: nel 2009 l’ “Italiana in Algeri” di Rossini e “Aci Galatea e
Polifemo” di Hendel; nel 2010 il sipario per “La bohéme” di Puccini; i fondali e le quinte per “Elisir
d’amore” di Donizetti; il pavimento per “Il barbiere di Siviglia” di Rossini e la scenografia per “Traviata”
di Verdi. Ritocchi su diverse scenografie: “Adriana Lecouvreur” di Cilea, “La bohéme” di Puccini,
“Boris” di Petrovič Musorgskij, “Madame Butterfly” di Puccini, “Don Pasquale” di Donizetti e “La dama
di picche” di Tchaikovskij.
Nel maggio del 2010 ha creato il logo e l'insegna per il negozio di abbigliamento biologico Biotique
situato a Torino, successivamente il Calendario 2013 e due banconi da lavoro posti all'interno del
negozio.
Pochi mesi più tardi ha sostenuto presso l’UniTre di Caluso due conferenze sulla scenografia: dalla
sua nascita fino alle avanguardie del ‘900.
Nell’anno delle celebrazioni dei 150 anni d’Italia ha partecipato alla realizzazione e alla decorazione
della ricostruzione del primo Senato Italiano esposto in quei mesi presso Palazzo Madama a Torino.
Nel novembre del 2011 è stata una delle vincitrici del concorso Faber indetto dal comune di Torino, in
cui ha potuto ritirare il premio in denaro da parte del CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e
della Piccola e Media Impresa) per il migliore cortometraggio animato dal titolo “I segreti della luna”;
video realizzato con materiale di riciclo e plastilina.
Nel 2012 trasferitasi per un breve periodo nella Svizzera francese (Lausanne) ha collaborato con
l’associazione Paternelle che realizza ogni anno uno spettacolo teatrale, contribuendo a realizzare
l’opera : Il lago dei cigni di Čajkovskij.
Ha collaborato con il Théâtre du Croûtion a Bouveret nel Valais (Svizzera) nell’inverno del 2012 per la
realizzazione di un piccolo spettacolo intitolato: "100% Valaisan".
Nel 2013 è tornata a Torino per la creazione di un proprio progetto pittorico, basato sulla realizzazione
di volti “distorti”, ancora in fase di produzione.