fabrizio musa fabrizio musa

Arti Visive
Computer & Digital Art
Video & Sound Art
fabrizio musa
fabrizio musa
Città
Como
Provincia
Como
Età
53
Profilo
Fabrizio Musa Nato a Como il 3 Luglio 1971. Vive e lavora a Como. Il suo studio è sempre stato legato alla Pop Art e all’utilizzo di nuove tecniche tenendo sempre in primo piano la pittura tradizionale ma cercando di accostarla ed integrarla con le tecnologie a disposizione della sua generazione. Nei 12 anni della sua attività artistica ha seguito un percorso di sperimentazione che l’ha portato dalla pittura al video digitale delle sue installazioni. In questo passaggio mancava però una fase intermedia che è stata da lui identificata nelle immagini realizzate con lo scanner. Immagini dinamiche, un vero e proprio “mix” tra quelle fisse e il video, ottenute attraverso una attenta analisi del movimento e dell’utilizzo della luce. Dallo studio delle scansioni e mantenendole come riferimento, è approdato nel 2002 ad una “pittura digitale”. • Negli ultimi tre anni si è accostato alla “Scanner Art ®” (marchio da lui registrato) realizzando opere con lo scanner ed il pc. Si tratta di immagini, oggetti, volti e paesaggi decontestualizzati e deformati attraverso l’utilizzo della tecnologia, ricontestualizzati poi con la pittura o installazioni. • E’ sempre più attirato dalle opere di carattere multimediale utilizzando video, immagini e foto digitali stampate su pvc o materiali particolarmente ricercati. Conservando una cultura ed un interesse personale che lo mantengono legato alla Pop Art, cerca e studia modi nuovi, più adeguati ai giorni nostri, per rappresentare il mondo che lo circonda. ESPOSIZIONI 2003 28 Aprile-11 maggio. Milano. Mostra collettiva “Plastica d’Artista” Chiostro del Museo Nazionale “Leonardo da Vinci” della Scienza e della Tecnica. Catalogo e cd-rom a cura di Tommaso Trini Castelli 12-30 Aprile Como “Contemporanea Giovani 1 – Sotto-Vuoto: la memoria dimessa”. Area A-Shed Ticosa Mostra collettiva a cura di Roberto Borghi Carlo Ghielmetti e Fabrizio Musa. Catalogo Comune di Como 22 Gennaio- 4 Febbraio. Milano “Ricambiare lo sguardo” Via dell’Orso 16. Con Sebastiano Mauri e Pino Cerotti. A cura di Roberto Borghi 2002 5 Dicembre- 7 Gennaio 2003. Milano Mostra con l’Artista Giannetto Bravi presso lo spazio Tikkun. A cura di Roberto Borghi. Catalogo 2002 Ottobre. Milano. Segnalazione al concorso Techne02. Installazione “Scanner Art®”. Descrizione del progetto interattivo inserito nel catalogo. Provincia di Milano Settore cultura 2002 Settembre-10 Maggio 2003. Milano-Bergamo. Mostra collettiva “Plastica d’Artista” presso Assocomaplast (Assago Mi) Cesap (Zingonia Bg) Plast’03 Fiera di Milano. Catalogo e cd-rom 2002 20 Ottobre- 10 Novembre. Como. Mostra collettiva presso lo spazio “Oman”. Catalogo 2002 5-18 Settembre. Como. Mostra di Enzo Pifferi “New York 1973-2001” presso il palazzo del Broletto Como. Patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura Comune di Como. Rotary Club Como 2001 19 Settembre – 21 Ottobre. Como. Mostra collettiva “Simboli e simbolismi nell’Arte contemporanea - en blanc et noir -” nell’ambito del XXXV Festival dell’Autunno Musicale di Como con il Patrocinio del Comune di Como Assessorato alla Cultura. A cura di Philippe Daverio e Roberto Borghi. 2000 Luglio. Como. Installazione video “Occhi” presentata in occasione dell’evento “Una notte all’Hangar” realizzato dall’etichetta lariana “Ottonote”. 1997 19 Giugno – 7 Luglio Cantù (Co). Mostra Collettiva con il Patrocinio del Comune di Cantù Assessorato alla Cultura al chiostro di S. Maria con il gruppo Novaconfigurazione. 1996 2 – 15 Marzo. Como. Mostra personale al Chiostro di S. Eufemia con il Patrocinio del Comune Assessorati alla Cultura e Politiche Giovanili. Catalogo