Federico Barbieri

Bio
Federico Barbieri nasce a Voghera nel 1981.
Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico si laurea in Psicologia nel 2006.
A partire dal 1999 si interessa in modo autonomo e libero all' arte e inizia un percorso da autodidatta. Questo status di artista libero gli permette di sperimentare e di ricercare attorno a quello che per lui è il tema centrale:“l'uomo”, il vissuto che lo caratterizza come essere “tra intelletto e macchina”.
Nell'anno 2011 Federico Barbieri inizia a partecipare a mostre collettive, nel Settembre 2012 il suo quadro “Piazza Leonardo da Vinci” vince il premio della critica al “Premio Valdata” indetto dall'Associazione Arte 17 con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pavia.
Ricerca
Esprimere la visione dell'uomo, un essere bipolare, allo stesso tempo “intelletto” e “macchina”. Per Federico Barbieri la raffigurazione dell'uomo va alla sua essenza, un fascio di nervi, muscoli, connessi e in movimento; connessi alle proprie facoltà superiori, in movimento spazio e temporale. A volte questa realtà, come una summa dell'esistere e di ciò che l'uomo vede e ricorda viene spiegata, espressa, nella forma letteraria all'interno dell'opera. In questo l'artista adopera la sua macchina da scrivere, introducendo nell'opera il Typewriting, una forma di espressione dinamica che lascia spazio all'inserire testo che diventa nel contempo segno grafico all'interno dell'opera. In questo modo il vissuto, diventa una storia da raccontare.
L'artista spazia dall'astratto al figurativo, mantenendo il suo stile, le sue cromaticità, il dettaglio è sempre un rimando a qualcosa che sta al di là della figura stessa, come una rielaborazione del visto e del vissuto e per questo appunto raccontato, spiegato con note aggiunte.
Mostre
Febbraio 2011: Appartamento Lago (Mi), collettiva
Maggio 2011: Spazio Taccori (Mi), collettiva
Settembre 2012: Arte 17 (Pv), Collettiva