Francesco Fontana

FRANCESCO FONTANA è un giovane architetto/ ritrattista Italiano, nato a Taurianova in provincia di Reggio Calabria.
Nel 1995, a dodici anni partecipa al primo concorso artistico a Taurianova, vincendo una menzione speciale, e nel 2001, sempre in Calabria, vince il primo premio nel concorso artistico/artigianale: Una stella per Maria.
Ottiene la Maturità Artistica nel 2001 presso il "Liceo Artistico Statale Mattia Preti" di Reggio Calabria.
Nello stesso anno, viene invitato con le proprie opere a partecipare alla: "Ivana Spagna Convention" a Milano, alla presenza della cantante veronese.
Nel 2005 partecipa al concorso d' Architettura del Paesaggio ""Dessiner sur l'herbe" in Francia.
Nel 2007, ottiene la Laurea Triennale in Scienze dell' Architettura. Laureandosi con 110/110 e Lode.
Nel 2008, Vince una borsa di studio, per un anno di studi in Spagna, frequentando così "l'Escuela Tecnica Superior de Arquitectura" a Siviglia. L'influenza dei colori e del folklore andaluso è rintracciabile nei collage che realizzerà, in terra Iberica.
Nel febbraio del 2009, partecipa al Workshop: "Latitudes III Trasformaçòes Urbanas" Ad Oporto, in Portogallo.
Nel 2011, vince una borsa di studio, per un tirocinio estero, presso lo studio degli architetti paesaggisti: Jansana, De la Villa, De Paauw a Barcellona, in Spagna, insieme al quale vincerà il Primo Premio, per il "Concurso Publico Nacional de Projecto de Arquitectura e Urbanismo". Un concorso di recupero delle Favelas a Sao Paulo. In Brasile.
Ottiene la "laurea Specialistica" in Architettura nel dicembre 2011, con 110/110 e Lode.
Nel 2012 Partecipa al concorso nazionale: U.S.A. I – Urban Sustainable Architecture. First Edition. Vincendo una borsa di studio semestrale, che lo porterà in Repubblica Ceca, a Praga, presso il team: Projektil Architekti.
Nel febbraio 2013 a Praga, partecipa ad una conferenza, nella quale, parlerà dello stato dell'architettura italiana e nella quale avrà l'opportunità, di esporre la propria ricerca di tesi sull' Arcipelago Grecanico, del versante Jonico del basso reggino.
Torna in Italia nel marzo 2013, dove fonda il blog: "Chilometro Zero", nel quale parlerà delle tematiche che ruotano attorno alla sostenibilità sociale, economica, ambientale del territorio.
Nel luglio 2013, aderisce al laboratorio permanente: Pensando Meridiano
Nell'agosto 2013, si traferisce a Parigi.
Tra le varie collaborazioni: C2 Global Service SAS Taurianova, LineLab "Giorgio Annone" Alessandria, Municipality of Taurianova, Project One "Study of Architecture" Reggio Calabria, Sammarro PierLuigi Architect Firenze.