Franco Corsi

Cinema
Danza
Urban & Street Art
Moda
Arti Visive
Teatro
Franco
Corsi
Città
Carrara
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Massa-Carrara
Età
43
Profilo

 

Nato a Carrara, in Toscana, dove comincia la sua formazione artistica, ben presto si fa notare per le sue doti aggiudicandosi borse di studio presso  il Balletto di Toscana e Opus Ballet di Firenze.

La sua indole perfezionista e sempre alla ricerca  di nuovi elementi che potessero dare al linguaggio del corpo un colore e un’emozione in più, lo fanno avvicinare alla recitazione, così comincia a studiare tecniche teatrali presso l’Istituto di Arte Drammatica “Eleonora Duse” di Genova.

Trasferitosi a Roma continua a studiare presso lo IALS (Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo), con numerosi maestri e coreografi internazionali come Fabrizio Monteverde, Martino Muller, Roberta Fontana, Stefano Vagnoli, Corinne Lancelle, Simona la Causa; è borsista e tirocinante per la Spellbound Dance Company di Mauro Astolfi, frequenta anche un corso intensivo di Musical diretto da Franco Miseria e Ranko Yokoama.

Successivamente decide di viaggiare per entrare in contatto con altre realtà che potessero arricchire la sua formazione ed esperienza lavorativa: Germania (TanzLabor21, Kiler TanzTheater), Inghilterra (Pineapple Dance Studio e Dance Works), Francia (Off Jazz, Studio Harmonic e Centre du Marais) sino agli Stati Uniti (Graham Centre of Contemporary Dance, Alvin Ailey American Dance Theatre, Steps on Broadway, Jazz Luigi e Peridance Limon); decide di approfondire la Tecnica Graham con la ballerina e coreografa Adria Ferrali della Martha Graham Dance Company di NY e perfeziona la Tecnica Classica con la Maestra Erna Bonk, prima ballerina del Royal Danisch Ballet di Copenhaghen.

Da anni è Danzatore solista per la Compagnia di Danza Contemporanea del Teatro Verdi di Pisa Movimentoinactor Teatrodanza diretta dalla coreografa Flavia Bucciero per la quale ha ballato quasi tutto il repertorio e recentemente ha debuttato in qualità di coreografo; è Primo ballerino in una produzione dell’Ensemble di Micha Van Hoecke diretta dal coreografo e regista internazionale Micha Van Hoecke, l’illustre braccio destro di Maurice Bejart e Roland Petit e da anni è danzatore nell’Ensemble. Entra in qualità di ballerino solista nell’ Oplas, Centro Regionale della Danza Umbria diretto dal coreografo Luca Bruni. E’ coreografo per l’Accademia Teatrale di Firenze del regista Pietro Bartolini. Coreografo frrelance per il Teatro Verdi e La Pergola e Dante di Firenze per le quali crea: “2 become 1”, “Necèsito Amar” e “Angeli”. Da quattro anni è solista nell’Opera Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago per la regia del  M° Maurizio Scaparro. Inoltre ha collaborato e collabora tutt’oggi con altre realtà sul territorio nazionale come: Balletto 90 Imperfect Dancers (Roma-Pisa), Balletto di Sardegna (Cagliari), Balletto Italiano (Roma-NewYork), LaboratorioDanza-Armonia (Montecatini Terme) e Tradanza Company (Massa).

Dal 2009 è co-direttore artistico della Scuola Etudes International Dance Studio  di Carrara, è responsabile del dipartimento Classico e Contemporaneo. Si dedica alla creazione e allo sviluppo artistico di un gruppo professionale “Etudes Dance Group”, dal 2009 ha preso parte a Rassegne e Concorsi Internazionali di Danza, numerosi  sono i premi e riconoscimenti artistici  che riceve per alcune sue coreografie:

Useless Sacrifice” si aggiudica il premio Migliore Coreografia Originale in un Summer Contest;

ChiaroScuro” apprezzato da una giuria di critici durante una Rassegna in Piemonte e vince il secondo premio al Summer Dance in Italy 2010;

Ferito… nell’attesa” è un assolo creato appositamente per la serata di Gala del “Mugello Dance Experience”;

Canone Inverso” partecipa al DIF Metro Talent a Firenze nel 2012 e passa le selezioni per il Vitasnella Dance Awards 2012;

Marienplatz” viene invitata durante una Rassegna al Teatro Comunale di Padova nel 2012;

 

in breve:

Febbraio 2009 riceve una menzione speciale come “Nuovo Talento Coreografico Emergente” a Teatro Nuovo di Torino per “Useless Sacrifice” (omaggio a Marta Graham);

Marzo 2011 l’Amministrazione comunale e il Sindaco di Massa-Carrara gli riconosce un “Premio alla Cultura” per l’impegno nella divulgazione dell’Arte e della Danza a livello nazionale ed internazionale;

Settembre 2012 presenta, nella serata “Sconfinamenti” dedicata ai nuovi coreografi emergenti sul panorama nazionale, “Finchè Morte non ci Separi”, duetto con la danzatrice professionista japponese Kaori Shinmura; Coreografia che andrà in scena anche in Jappone durante il Festival Estivo di danza, opera e arti contemporanee 2013;

 Novembre 2012 è invitato come Nuovo Autore in Danza Contemporanea Italiana al Teatro Candiani di Mestre-Venezia dove presenta il solo “inside/Outside” al fianco di importanti esponenti della danza contemporanea nazionale ed internazionale;

Gennaio 2013 firma per la compagnia Movimentoinactor Teatrodanza la Pièce "Tales of Humans" in prima europea di scena a Brussels (Belgio).