Giorgio Li Calzi

Pop/rock/black/world Music
Giorgio
Li Calzi
Città
Torino
Provincia
Torino
Età
45
Profilo
Trombettista, compositore. Comincia a suonare il piano nel ?73 e la tromba nel ?90 (studia con Rava dal ?92 al ?94). La sua musica attinge dal cinema al folk, dalla techno al liscio, dalla pittura al vino, dal fare e dal non fare: tutto intriso di jazz. I suoi gruppi, formati da musicisti italiani, africani, arabi, asiatici e brasiliani suonano in festival musicali e teatrali internazionali. Dedica due cd al cinema: La nuit am?ricaine, e Imaginary film music. Per questo si esibisce anche al Torino Film Festival nel 2001 e 2002 (progetto speciale: Illegal Soundtracks) e alla Berlinale con il trio Giacomo Aula (Berlin Film Festival). Nel ?90 vince il premio come miglior compositore europeo al I Concorso per i giovani talenti del jazz (Rai-Radiouno/Ives St. Laurent). Nel ?99 registra la straordinaria voce di Hosoo Dangaa Khosbayar, dalla Mongolia, numero uno del canto armonico. Sempre nel 1999 vince insieme a Johnson Righeira il Premio Ciampi per la migliore realizzazione di una canzone di Piero Ciampi (Il lavoro). Nel 2001 la redazione di TorinoSette-La Stampa, gli conferisce il premio SuperBig, per Autoloop. Nel 2001, insieme al collettivo deejay General Elektrik, produce Illegal Soundtracks, tecno-sonorizzazione di due film di Buster Keaton (commissionato dall'Istituto Cinematografico Wexner Center, Ohio University, insieme all'associazione culturale Hiroshima Mon Amour, Torino).Nel 2003 collaborara con 2 grandi musicisti internazionali: Lenine, fuoriclasse della nuova scena musicale brasiliana, che incide Mercedes Benz di Janis Joplin nell'ultimo album di Li Calzi, Tech-Set. E ancora lo storico membro dei Kraftwerk Wolfgang Fl?r, remixa la sua Sweet home with Elena dancing (dal provini di "Tech-set"), rinominandola "I was a robot". Lo stesso Fl?r partecipa in veste di ospite a "Tech-set", che esce nel 2004 per Il Manifesto. Nel 2005 rimusica "Aleksandr Nevskij", capolavoro della cinematografia sovietica diretto da Sergej Ejzen?tejn nel 1938