Giulia Ledda

Sardegna, 1983. Performer, musicista, trainer teatrale e di teatro nel sociale.
Inizia il suo percorso attoriale con il teatro fisico (Teatro Alkestis, Cagliari, 2006) e si trasferisce poi a Napoli, dove recita nella compagnia della regista Sara Sole Notarbartolo (vincitrice Premio Ubu 2004).
Si unisce poi per 5 anni alla compagnia sarda di teatro contemporaneo L'Aquilone di Viviana, nella quale è parte di spettacoli di teatro contemporaneo, teatro di strada e di figura, teatro e nuove tecnologie (kinect), e per la quale realizza laboratori di teatro, teatro interculturale (cultura senegalese, cultura rom), teatro di figura, espressività vocale. Nel 2010 è selezionata per il corso di formazione per giovani attori professionisti I RITORNI, presso il Teatro stabile di Sardegna Teatro Massimo. A Cagliari studia e collabora anche con la regista e trainer Maria Benoni (assistente di Etienne Decroux) e viaggia per formarsi in particolare con l’attore senegalese della compagnia di Peter Brook, Mamadou Dioume, Jurij Alschitz (AKT Zentrum Berlino, Teatro d'arte di Mosca), Jean Jacques Lemetre (Théâtre du Soleil).
Nel 2013 si laurea in Teatro nel sociale presso l'Università La Sapienza di Roma, dove collabora con l'Associazione culturale Controchiave in laboratori di pedagogia musicale per l'infanzia , con la compagnia di teatro integrato WISH Teatro nel laboratorio teatrale per pazienti psichiatrici del Centro diurno di Villa Lais, e con la compagnia teatrale Il Cane Pezzato in progetti teatrali interculturali ed in progetti teatrali all'interno del carcere. Collabora con la compagnia di teatro e circo Un Chapiteau Parapluie in spettacoli di teatro di strada ed in progetti per il sostegno di giovani in condizione di disagio sociale.
Dal 2012 porta in scena la performance - spettacolo CANTOMANZIE, produzione originale e indipendente che partecipa tra gli altri a festival di arte contemporanea (Seminaria Sogninterra, Funivie Veloci) e musicali (Mu.Vi.Ment.S.) in Sardegna e in Italia, grazie al sostegno delle etichette discografiche Finisterre e Brigadisco Records.
Attualmente vive e lavora tra la Sardegna e Bruxelles dove prosegue ed approfondisce la propria ricerca performativa e vocale attraverso la collaborazione con artisti locali ed internazionali.