Il Mulino di Amleto

L’ Associazione culturale Il mulino di Amleto con sede legale a Torino è stata fondata nel 2009 da un gruppo di attori diplomati presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino. L’esperienza più significativa per la loro formazione e che tuttora costituisce un riferimento importante per le nostre produzioni è il lavoro che abbiamo intrapreso in “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare diretto da Bruce Myers, Festival delle Colline Torinesi 2006.
ELENCO PRODUZIONI Il mulino di Amleto
anni, luoghi, titoli
- 2015 Mahagonny-una scanzonata tragedia post-capitalistica ispirato a B. Brecht regia Marco LORENZI, Festival delle Colline Torinesi
- 2015 Giardinetti drammaturgia di gruppo, primo spettacolo di teatro-ragazzi della compagnia
- 2014 Gl'innamorati di C. Goldoni regia Marco LORENZI, Teatro Stabile Torino
- 2012 Doppio inganno - una comedia perduta di William Shakespeare regia Marco LORENZI
- 2011 Sorvegliati-un progetto su Jean Genet regia Marco LORENZI
- 2011 Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione, ma nessuno se ne accorse di D. Carnevali regia Eleonora PIPPO, collaborazione con CALIBRO2, vincitore del bando Scintille 010 Festival Asti, Premio Borrello 2011
-2010 Dovevate rimanere a casa, coglioni di Rodrigo Garcia regia Giuseppe ROSELLI
-2010 Chiesa S. Pietro Porto Venere Per Ecuba - ovvero il banchetto dei morti- regia Marco LORENZI con Franca Nuti
-2010 residenza storica Il Vignale- Milano Good Night Ladies di Francesco Scarrone, regia Marco LORENZI,
-2010 Museo Carale Accattino di Ivrea, Sorvegliati - progetto su Jean Genet, regia Marco LORENZI,
-2009, Haustheater di Hildesheim Traffico di P. Brodosky, regia Uli JAECKLE, coproduzione ASPIK Theater;
-2009 per 20esimo anniversario della caduta del muro di Berlino al Festival QDA di Viterbo, La strada per Bornholm; La strada per la svolta-Der Weg nach der Wende di Davide Carnevali, regia Carlo RONCAGLIA in collaborazione con Goethe Institut di Roma, Festival dei Quartieri Dell’Arte di Viterbo, Accademia dei Folli;
-2009 Villa Comunale-Frosinone, La Tempesta di W. Shakespeare con Lello Arena regia Marco LORENZI; coproduzione Molise Spettacoli-Bon Voyage Produzioni;
-2009 Goethe Institut di Roma, Ritratto della madre da giovane di F.C. Delius, a cura di Marco LORENZI, con M. Monti collaborazione con Goethe Institut di Roma;
-2008, Festival Quartieri dell’arte di Viterbo, Streamers di D. Rabe, regia Marco Lorenzi, collaborazione con Festival dei Quartieri dell’Arte di Viterbo;
-2008 Teatro Lo Spazio-Roma , La Ballata degli Impiccati regia Marco LORENZI, vincitore miglior autore (sezione atti unici) Premio Schegge d’Autore 2009 Roma, spettacolo finalista al Premio CelatiTratti 2008 Perugia, menzione speciale www.umbriajournal.com,