Emanuele Rizza

Architettura
Design
Arte Pubblica
Arti Visive
Scrittura
Emanuele
Rizza
Città
Modica
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Ragusa
Età
47
Profilo

Emanuele Rizza nasce a Modica (Rg) nel 1977.

Frequenta l’Istituto Tecnico per Geometri, poi, a Ragusa, nel 2002, si diploma Decoratore all’Accademia di Belle Arti.

L’anno seguente, presso la Scuola edile di Ragusa, segue un corso professionale per il recupero delle antiche tecniche scultoree in architettura e consegue la qualifica di “Scalpellino e restauratore della pietra calcarea”.

Poco dopo si trasferisce a Carrara, dove frequenta i corsi quinquennali della celebre Scuola del marmo Pietro Tacca e si diploma Scultore d’arte.

Nella capitale del marmo, alternando alla formazione scolastica la pratica diretta sul campo presso alcuni laboratori artistici, ha la fortuna di conoscere valenti artisti quali Fabrizio Lorenzani, Verena Mayer-Tasch e Stefano Graziano.

Con loro condivide intense ore di lavoro e, negli anni, instaura una solida, genuina, amicizia.

Da loro impara a “vivere” l’arte in maniera del tutto nuova e a percepire l’autentica essenza di ogni pietra, facendosene tesoro.

A Pietrasanta, nel 2007, nei suggestivi locali del laboratorio Studio Sem – Scultori Associati, collabora lo Scultore coreano Park Eun-Sun nella realizzazione d’importanti sculture monumentali destinate a diverse località del mondo.

Dal 2010, presso lo storico Laboratorio di Tornitura Spinetti di Carrara, realizza i prototipi di alcuni suoi progetti di art-design, collaborato dal Maestro Tornitore Daniele Spinetti.

Entrato nello staff degli Studicentoquindici di Carrara, presso i quali si reca periodicamente per lavoro, oltre a praticare la classica scultura figurativa e ornamentale, egli da inizio a una più “intima” ricerca artistica che, basata sull’equilibrato accostamento di materiali diversi quali il marmo, la pietra, il legno e gli specchi, si rivolge allo studio di antichi culti antropici nella “rivisitazione” simbolico-funzionale degli oggetti ad essi connessi, per un’idea di scultura in cui il concettuale e il metafisico si fondono in una originale sintesi espressiva.