Simone Zambelli

Pop/rock/black/world Music
Simone
Zambelli
Città
Vercelli
Nome del gruppo
Killin'Alice
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Vercelli
Età
44
Profilo
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}

“Suoniamo male, cantiamo peggio e siamo pure brutti” questa la frase con cui Riko (batteria), Zambo (sussurri e grida, chitarre) e Deve (basso) amano definirsi quando nel 2002 fondano i Killin’Alice con l’intento di fare musica senza stereotipi ma con spontaneità, mettendo l’anima di chi suona davanti alla tecnica, il tutto condensato nel contesto live vissuto come una festa tra il gruppo e il suo pubblico.

 

Il vero sound Killin’Alice - ora facilmente riscontrabile sia nei pezzi originali sia nelle saltuarie cover reinterpretate dalla band - inizia a prendere forma però solo nel 2003 con l’ingresso nella line-up di Mita (voce, violino, synth, tastiere). E’ lei che permette al gruppo, inizialmente fautore solo di musica grunge-punk, di evolversi musicalmente e di poter spaziare fra i generi, senza però perdere la ruvida rotta originaria. Nello stesso anno la nuova formazione incide un brano, “Serpe”, con relativo video ispirato ai quadri di Magritte (regia di Zambo). Sarà il regalo d’addio per Deve che lascerà il posto a Valentina, ad inizio 2004, mentre Riko e Zambo iniziano a collaborare con altre band (Evacalls, Mr. Kurtz, Maimale).

 

 Dopo l’avvicendamento al basso e un anno e mezzo diviso tra live e preparazione del primo EP, nel Novembre 2005 esce ATTRAVERSO LO SPECCHIO contenente quattro tracce. Il 2006 vede impegnati i KA nei live di promozione dell'EP, mentre arrivano le prime positive recensioni, le prime proposte di ristampa, diffusione radiofonica, e in rete, delle quattro tracce del cd.

 

Nella prima parte del 2007 i Killin’Alice si ritrovano a dover affrontare l’uscita dal gruppo da parte di Valentina, dovuta a sopraggiunti impegni impersonali. Al suo posto ritorna temporaneamente Deve, mentre nel frattempo la title track di “Attraverso lo specchio” viene inserita nella compilation ARCI MUSICA E LIBERTA’ prodotta dall’etichetta milanese SANA RECORDS. Grazie al temporaneo rientro di Deve i KA tornano in studio per la registrazione di due nuovi brani. Dalla session di due giorni presso il Capt. Woofer studio di Stefano Tappari (Cadaveria, Necrodeath) nascono due brani intrisi di stile KA prima maniera, intitolati “East Erica” e “Sarei molto più felice se fossi normale”, che insieme ad una versione rimasterizzata di Serpe vanno a formare la tracklist del secondo EP della band.

 

Verso la fine del 2008 i KA ufficializzano l’arrivo al basso di Andrea Gardino (dai The Carnival), il quale alla prima uscita col gruppo, all’edizione 2008 di Alza il Volume, si distingue portando a casa il premio di miglior musicista della manifestazione.

 

A marzo 2010 iniziano i preparativi per la registrazione di nuove canzoni le quali, insieme ad una versione rimasterizzata dei precedenti brani registrati dalla band, andranno a formare il primo cd full lenght  dei Killin’Alice, intitolato IRONIC DRAMA, uscito il 10 settembre 2010.

 

Attualmente i Killin stanno preparando nuovi brani che segneranno un certo distacco - per struttura dei brani, strumenti usati e generi musicali visitati - dalla precedente produzione ben riassunta in IRONIC DRAMA. Alcuni brani del 'nuovo corso' verrano presentati durante i live della band.