Lidia Giusto

Lidia Giusto (1984) fotografa utilizzando come mezzo di espressione un obiettivo, puntato sui chiaro scuri, sui pieni e sui vuoti, sulle forme e sugli spazi. Dedita alla fotografia dell’archeologia urbana e dell’industriale abbandonato, che la portano anche a viaggiare in Italia e all’estero, Lidia incentra la sua ricerca sulla contrapposizione tra la presenza e l’assenza, che traduce poi in un bianco e nero ad alta densità. Dove l’ombra è intesa come assenza di luce e la luce come assenza di ombra, come tempo trascorso, ma mai perduto, immortalato in quell’attimo in cui una linea netta traccia il confine tra il chiaro e lo scuro oppure si scioglie, laddove assenza e presenza si confondono. Un dogma di vita, insomma, che si traduce in immagini pulite, intense, assolute. Dice di sé: “La macchina fotografica è il prolungamento della mia mente, l’estensione del pensiero e dell’interiorità, che passando attraverso un obiettivo diventa inquadratura ed immagine” Inizia a fotografare da adolescente, avvicinandosi al tema degli abbandoni industriali e civili da oltre dieci anni. Ha partecipato ed esposto a numerose mostre e concorsi, personali e collettive, in Italia e all’estero.
Eventi e mostre:
-Novembre 2016: Visual live durante l'esibizione di K-N, per la rassegna "Elettroponente: officina multimediale di musica elettronica e visual a cura di Duplex Ride, Genova.
-Maggio 2016: Presentazione del progetto fotografico e video installazione "Ruins: Rovine e Macerie" presso Sala Dogana, Palazzo Ducale, Genova per Fractal #1, rassegna di musica elettronica e video a cura di Duplex Ride.
-Marzo 2016: presentazione dell'album di K-N e visual live di Lidia Giusto presso ex. Abbazia di San Bernardino, Genova.
-Febbraio 2016: Visual durante l'esibizione di Modus, per la rassegna Modern Ride #3 presso Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova.
-Gennaio 2016: Visual durante l'esibizione di Debaser, per la rassegna Modern Ride #2 presso Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova.
-Dicembre 2015: grafiche fotografiche per cd book di K-N
-Settembre 2015: presentazione del progetto video installazione "E così scoprimmo l'Italia: viaggio tra le colonie razionaliste" con live set, presso Museo di Arte Contemporanea Wolfsoniana, Genova.
-Marzo 2015: Proiezione fotografica “Ferrania: dalla polvere da sparo alla fotografia" tracce di archeologia industriale tra fabbrica e villaggio operaio, presso l'ex. stabilimento Ferrania (Sv).
-Maggio 2014: Partecipazione alla rassegna di arte contemporanea Essere (e) Mistero, creata e organizzata dalla critica d’arte e curatrice Maria Rita Montagnani, presso il Palazzo Mediceo di Seravezza, Lucca.
-Aprile 2014: Mostra fotografica personale “I non luoghi del lavoro” presso l’ecomuseo Casa Contadina, Cogoleto (Genova).
-Marzo 2014: Partecipazione alla mostra collettiva “Kranio, un augurio ad arte”, presso il centro per l’arte contemporanea di Lecce.
-Febbraio 2014: partecipazione alla mostra collettiva “Festivart della Follia”, Centro culturale Basaglia, Torino.
-Novembre 2013: partecipazione ad ArteFiera Genova.
-Ottobre 2013: mostra fotografica collettiva organizzata negli spazi del comune di Cogoleto, all’interno dell’evento dedicato all’artista Gino Grimaldi.
-Ottobre 2013: partecipazione alla mostra collettiva in memoria di Bruna Solinas, Artrè Gallery, Genova.
-Settembre 2013: artista selezionata per il Premio "Artivisive" organizzato dalla galleria San Fedele a Milano, con conseguente mostra fotografica.
-Luglio 2013: presentazione del progetto fotografico “L’essere e il Nulla” presso lo spazio espositivo nel Parco Archeologico Naturalistico di San Pietro in Carpignano a Valleggia, in provincia di Savona.
-Giugno/Luglio 2013: artista selezionata per il concorso/progetto collettivo internazionale “CreArt” con esposizioni fotografiche a Valladolid (Spagna) e Lecce.
-Maggio 2013: mostra fotografica collettiva organizzata in occasione della creazione del gruppo “FAI Giovani” a Palazzo Lomellino, Genova.
-Maggio 2013: collaborazione fotografica con la casa editrice “Cani Dall’Inferno”, Genova.
-Aprile 2013: collaborazione al progetto artistico “Vanuart” con organizzazione di mostre fotografiche collettive e personali in spazi cittadini, Genova.
-Marzo 2013: mostra fotografica collettiva “Ensemble II” presso galleria d’arte Incantations, Genova.
-Febbraio 2013: proiezioni fotografiche all'interno di eventi e manifestazioni culturali, Genova.
-Novembre 2012: rappresentazione teatrale fotografica del progetto “My-ysteria” della critica Maria Rita Montagnani, Trieste.
- Novembre 2011: mostra fotografica collettiva "Dal manicomio alla salute mentale: immagini dalle psichiatria italiana" espongono Giorgio Bergami, Uliano Lucas, Lidia Giusto, Giovanni Ferro. Evento organizzato all'interno del Festival della Scienza, Genova.
- Ottobre 2011: mostra fotografica personale "Corpo, sguardi silenzi. L'essere e il nulla" Fotografie dall'ex. Ospedale Psichiatrico di Cogoleto.
- Luglio 2011: mostra fotografica personale "La percezione dell'infinito nel finito" "l'esistenza immortale del marmo nell'esistenza mortale dell'uomo" Genova Nervi
- Gennaio 2011: esposizione fotografica alla giornata di studi organizzata da Italia Nostra sul tema dell'Archeologia industriale a Genova.
- Luglio 2010: curatrice mostra fotografica collettiva “Visioni”, patrocinata dal Comune di Cogoleto e Regione Liguria, presso circolo culturale Sbragi, Cogoleto.
- Dicembre 2009: replica della mostra fotografica “Crimen Silentii – Fotografie dall’ex manicomio di Cogoleto” a Sestri Ponente, all'interno del municipio sesta divisione del Ponente Ligure.
- Settembre 2009: collaborazione fotografica per il libro “La centrale idrodinamica” di Antonella Caroli, edizioni Italo Svevo Trieste, nella collana di Italia Nostra.
- Luglio 2009: replica della mostra fotografica “Crimen Silentii – Fotografie dall’ex manicomio di Cogoleto, presentazione del catalogo” presso il Centro Culturale A. Sbragi, Cogoleto.
-Giugno 2009: collaborazione con il film “La bocca del lupo” del regista Pietro Marcello.
- Settembre 2008: mostra fotografica “Crimen Silentii – Fotografie dall’ex manicomio di Cogoleto” patrocinata dal Comune di Cogoleto, ASL3, Associazione Culturale Pratozanino presso la Loggia dei Cavalieri, Cogoleto.
- Luglio 2008: mostra fotografica “Il rumore del silenzio” presso il Circolo Culturale Punto 4, Genova.
- Marzo 2008: organizzazione del convegno Archeologia industriale “L’esperienza diretta raccontata attraverso l’incontro, il dibattito e la fotografia” presso l’Aula Magna della Facoltà di Storia, Genova.
Progetti fotografici personali:
Anno 2006:
-“Ferrania: la fabbrica e il villaggio operaio”
-“Archeologia Industriale in Italia”
-“Le fornaci da calce di Cogoleto”
-“Il sito Stoppani”
Anno 2008:
-“Archeologia Industriale a Genova e in Liguria”
-“Gellner e il Villaggio Eni a Borca di Cadore”
-“I Non Luoghi”
Anno 2010:
-“L’architettura razionalista delle Colonie marine e montane, in Liguria e Italia”.
-“Torviscosa: la fabbrica e il villaggio operaio”
Anno 2011:
-"Corpo, sguardi silenzi. L'essere e il nulla" Fotografie dall'ex. Ospedale Psichiatrico di Cogoleto.
-“Archeologia Industriale nel porto di Trieste”
-“Archeologia Industriale in Belgio”
-"La percezione dell'infinito nel finito". "L'esistenza immortale del marmo nell'esistenza mortale dell'uomo".