Lorenzo Mattone

Arti Visive
Scrittura
Fotografia
Architettura
Lorenzo
Mattone
Città
Roma
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Roma
Età
52
Profilo
Dati anagrafici
Lorenzo Mattone
nato a Roma il 13 Aprile 1973
residente in Via A. B. Brunamonti, 12 - 00143 a Roma
tel. 065000333 - cell. 333/1657846 – e-mail: lorenzomattone@virgilio.it
servizio militare: milite esente
Formazione e titoli
2001
Laurea in Architettura, Università degli Studi di Roma Tre con votazione 110/110.
Tesi in Restauro dei monumenti storici: “Calvi dell’Umbria, convento delle Orsoline, architetto Ferdinando Fuga – Restauro e conversione in struttura ricettiva per turismo e piccoli convegni”, relatore: prof. Paolo Marconi.
2002
Corso di Grafica Editoriale e Multimediale, patrocinato dalla Provincia di Roma (utilizzo di Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, HTML, Flash, Quark Xpress e Director 7)
a.a. 2003-2005
Scuola di Specializzazione in “Restauro dei Monumenti” presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma (vincitore di borsa di studio).
Tesi in Restauro dei monumenti storici: “Restauro della villa Chigi-Albani a Soriano nel Cimino, messa in sicurezza e consolidamento della zona parzialmente crollata”, relatori: proff. Giovanni Carbonara, Fabrizio De Cesaris (Università degli Studi della Sapienza), arch. Giovannino Fatica (Soprintendenza Beni Architettonici del Lazio), voto conseguito: 67/70
2004
Iscrizione all’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, numero di iscrizione 15648, sez. “A”.
a.a. 2005/06
Cultore della materia “Comunicazione museologica” (settore L-ART/04) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Cassino, corso di laurea in Scienze della Comunicazione (sede: Polo didattico di Sora)
Lingue straniere:
Buona conoscenza dell’inglese.
Informatica:
Sistemi operativi: Windows 98, ME, Windows xp
Pacchetti applicativi: Office (Word, Excel)
Browser: Internet Explorer
Ottima conoscenza di programmi di grafica (Autocad, 3Dstudio, Photoshop, Corel draw, Rhinoceros, Adobe Illustrator).
Esperienze lavorative
1993
Collaborazione ad attività di restauro presso il laboratorio di Giorgio Capriotti e Lorenza D’Alessandro (Roma):
- integrazioni pittoriche ad acquarello ed acrilici su dipinti ad olio su tela del XVII e XVIII secolo.
-
1994
Collaborazione ad attività di restauro presso lo studio di Enrico Cartolano (Roma)
- smontaggio e pulitura delle statue in terracotta policroma raffiguranti il “Compianto”, della metà del secolo XVI, site nella cappella della Madonna delle Grazie in Pratola Peligna (Sulmona) in provincia dell’Aquila
Collaborazione ad attività di restauro presso lo studio C.R.C. di Paolo Pastorello (Roma):
- intervento di doratura su cornice lignea
- intervento di restauro conservativo di alcuni frammenti di mosaico provenienti dal Museo Civico di Cremona eseguito per la Soprintendenza Archeologica di Milano (maggio-giugno)
- intervento di restauro conservativo e di presentazione estetica della Cisterna romana del Varignano (Portovenere– La Spezia) eseguito per la soprintendenza archeologica della Liguria (maggio-giugno)
Collaborazione ad attività di restauro, sotto la direzione tecnica di AR.CON di Roma
- rifoderatura di due dipinti “Ecce Homo tra due angeli con strumenti della passione” di Francesco Albani e “La predica di San Giovanni Battista in un paesaggio” di Michelangelo Cerquozzi, appartenenti alla collezione della Galleria Colonna di Roma.
2000
Collaborazione come progettista e grafico con l’arch. Cataldo Fortino (Roma)
2001
Collaborazione con la Noria s.r.l con sede in Roma
- realizzazione di simulazioni al computer riguardanti la costruzione di una nuova scala antincendio e nuovi reparti ospedalieri.
2002
Collaborazione con l’arch. Francesco Montuori (Roma)
- progetti esecutivi di restauro e ripristino della Chiesa del Crocefisso e del Convento degli Apostolini a Visso, provincia di Macerata
- realizzazione di un render 3D per la simulazione degli ambienti interni relativi alla parte espositiva degli ex Granai Borghese ad Artena
- progetto di un centro di educazione ambientale da situarsi nell’ ex Convento delle Orsoline a Calvi dell’Umbria.
2003
Collaborazione con l’arch. Francesco Montuori (Roma )
- progetto di sistemazione di P.zza S. M. in Trastevere a Roma
- restauro della Rocca Farnesiana a Cellere, in provincia di Viterbo
- progetto di rifacimento delle scale di accesso agli uffici e di realizzazione di una schermatura degli impianti tecnici posti sulla copertura esterna nella stazione Termini di Roma per conto della Società Grandi Stazioni
Collaborazione con l’arch. Carlo Celia (Roma)
- rilievi in S. Maria in Campitelli a Roma
Collaborazione alla realizzazione grafica delle copertine per le monografie della casa Editrice “Il Centro di Ricerca” (Roma).
Partecipazione al concorso internazionale bandito dal Comune di Pozzuoli per la riqualificazione del Duomo di Pozzuoli, capogruppo Luca Zevi (Roma), III classificato.
2004
Collaborazione con lo studio dell’ing. Antonio Papasergio (Roma)
- progettazione architettonica dell’edificio demaniale sito in via dei cerchi a Roma.
2005
Collaborazione occasionale con lo studio dell’ing. Angelo Rossi (Roma) (dal dicembre 2004).
Collaborazione occasionale con l’arch. Carlo Celia (Roma)
- completamento dei rilievi in S. Maria in Campitelli a Roma e trasposizione grafica delle mappature relative ai lavori di restauro diretti dall’arch. Elvira Cajano)
Collaborazione alla realizzazione grafica delle copertine per le monografie della casa Editrice “Il Centro di Ricerca”.
Altre attività
Pittura con varie tecniche (olio, acquarello, tempera, pastelli); scultura in terracotta, legno, argento; fotografia.
Roma 12 ottobre 2005 (Lorenzo Mattone)