Marcello Mantovani

E’ SEMPRE DIFFICILE SCRIVERE DI UN GIOVANE TALENTO, TRADURRE IN PAROLE LE RAFFIGURAZIONI DI MARCELLO MANTOVANI PER SEGUIRNE IL NESSO FILOLOGICO CHE LEGA LA SUA PITTURA ALLA REALTA’ DI OGGI CON CONVINZIONE DI GRANDE CARATTERE. LA VOLONTA’ DI COLLOQUIO UMANO E’, PER MARCELLO, SOPRATTUTTO VOLONTA’ DI POESIA. EGLI NON CERCA DELLE FORME MA TROVA FIGURE, VOLTI, OGGETTI E FRUTTI. FERMA SULLA TELA VOLTI DI PERSONE, GENTE DI OGGI: UN QUOTIDIANO DI AFFETTI E STORIA E’ IL SUO RACCONTO. LA CARICA DI PASSIONE REALISTICA E LA COSCIENZA STILISTICA SONO COLTE IN PIENA ADESIONE SENTIMENTALE, RISOLTE CON TONI LIRICI E SUBITO INTEGRATE NELLA RESA OGGETTIVA. L’EQUILIBRIO FORMALE E’ UGUALMENTE COMPLESSO E ARMONIOSO NEL CANTO DI PERSONAGGI SCANDITI DI SEGNI E COLORE, INTRISI DI LUCE. PER MARCELLO, MATITA O PITTURA, IL DISCORSO E’ TUTT’UNO. E’ INTERESSANTE COME SA COGLIERE, RAPPRESENTARE COSI’ BENE CIO’ CHE AVVIENE DENTRO DI LUI. MARCELLO HA IMPOSTATO LA NUOVA VISIONE E LA REALTA’, CHE DA TEMPO ANDAVA MATURANDO, OSSERVANDO, E LA RICERCA SI E’ ARRICCHITA, HA ACQUISITO NUOVE SFUMATURE, HA SPOSTATO LA SUA ATTENZIONE AGLI AFFETTI FAMILIARI PIU’ VICINI, OLTRE I LUOGHI DOVE DI SOLITO RITRAE I SUOI PERSONAGGI. HA CHIUSO LAPORTA DELLO STUDIO PER MEGLIO MEDITARE. LA RICERCA DI MARCELLO, POETICA E TECNICA, E’ INCENTRATA IN UNA SORTA DI EVOCAZIONE FIGURALE, SENSORIALE, IN SOSPESI RACCONTI COME POSSIBILITA’ E URGENZA DI SENTIRE E DI VIVERE LA NATURA UMANA. NATALE ADDAMIANO