Marco Introini

Fotografia
Arti Visive
Architettura
Marco
Introini
Città
Samarate
Nome del gruppo
Marco Introini
Nazione di nascita
italia
Provincia
Varese
Età
56
Profilo
Laureato in architettura,inizia la sua attività di ricerca nel 1985 collaborando a campagne di scavo archeologico in Sicilia ed in Veneto. Ha partecipato a diversi concorsi d'architettura tra cui un concorso per un grattacielo a New York e il concorso per la fondazione "Mies van der Rohe" a Barcellona; è stato premiato al concorso per il museo della Basilica Palladiana di Vicenza. L' interesse verso la rappresentazione lo porta a dedicarsi alla fotografia concentrando l' attenzione non solo verso l' architettura ma allargando il campo di ricerca al paesaggio antropizzato muovendosi tra il Medio Oriente e l' Europa. Nel 1999 riceve il premio nazionale" Lombardia Effetto Paesaggio "con la ricerca fotografica “Architettura ed architetture dell’ argine maggiore del Po ”. Nel 2002 viene selezionato con la ricerca fotografica “ Città Europa ” per esporre alla X Mostra “ Fotoesordio 2002” rassegna internazionale dedicata ai giovani autori fotografi organizzata dal MIFAV (Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali) in collaborazione con Il Palazzo delle Esposizioni di Roma; e selezionato al concorso internazionale “Colori del Mediterraneo “ organizzato dalla Zerynthia ( Associazione per le Arti Contemporanee) e dalla associazione Sant’ Andrea Onlus ,con una serie fotografica sulla città di Beirut. Nello stesso anno è stato selezionato al concorso FotoGribaudo organizzato in collaborazione con il Circuito Giovani Artisti Itaiani. Curatore con Margherita De Carli della mostra "nella casa di Luigi Figini" presso la Triennale di Milano (Milano,2003).Nel 2004 partecipa alla mostra Green Island colletiva di fotografia ed architettura con Francesco Jodice, Wolf, Cesare Colombo, Alessandra Spranzi, Francesco Zucchetti, Luigi Ghirri, Poalo Rosselli, Francesco Radino, Ettore Sottssas, Aldo Rossi, Andrea Branzi, Boris Podrecca,Toyo Ito ,curata da Claudia Zanfi (Virtualgallery). Le sue opere sono conservate presso lo CSAC univesità di Parma, presso il MIFAV di Roma, nel Archivio progetto Giovani della Fondazione Italiana. E’ docente a contratto di Tecnica della Rappresentazione presso la facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano e di Rappresentazione Fotografica dell’Architettura presso l’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design) di Milano dal 2002. Sulla sua ricerca sono state allestite le seguenti mostre e pubblicazioni: - “Architettura e architetture del Argine Maggiore del Po “ organizzata dall' Assessorato alla Cultura del Comune di Busto Arsizio presso il Museo del Tessile, 2001. - “Identità del Paesaggio “ con Federico Brunetti , organizzata all' ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design di Milano) con il Patrocinio della Provincia di Milano, 2001. -"Viabilità e Monumento, immagine di una provincia" patrocinata dalla Provincia di Varese e dalla Fondazione CARIPLO ,presso Villa Panza in Biumo Superiore di Varese, 2002 -"Piacenza 2003 ", curata da Massimo Ferrari e Olga Chiesa, testo critico di Stefano Fugazza (galleria d’arte moderna di Piacenza), patrocinata dal Comune di Piacenza, dall’ Ordine degli Architetti Della Provincia di Piacenza, eventi "Arte in Cantiere", 2003 -"Paesaggio Analogico", curata da Massimo Ferrari e Olga Chiesa, , testo critico di Lucia Miodini (CSAC Università di Parma), presentazione Gabriele Basilico, Galleria Laboratorio delle Arti, patrocinata dal Comune di Piacenza, dall’ Ordine degli Architetti Della Provincia di Piacenza, Piacenza ,2003 -"Pietra di Langha,paesaggio-lavoro” con Rosalia Filippetti, Edizioni Gribaudo, 2003 Dal 2000 collabora con riviste d’ architettura :Casabella, Domus, d’ A d’ architettura, Spazio architettura, L’ Architetto, Costruire in Laterizio, AL, l'Architetto, BauWelt; e con le case editrici Electa, Federico Motta, Edizioni Gribaudo.