MARCO SUPPO

Pop/rock/black/world Music
MARCO
SUPPO
Città
VENARIA REALE
Website
Nome del gruppo
GALINVERNA
Provincia
Torino
Età
45
Profilo
Il gruppo Galinverna, composto da sei elementi, è nato a Torino nel dicembre 1996 per soddisfare il desiderio di approfondire e suonare musica folk e musica antica.
Visti gli interessi comuni si è arrivati ad affrontare musiche dal 1200 al 1600 e melodie popoleri francesi, piemontesi e nord europee.
Tutto ciô è confluito in un prodotto musicale che, pur mantenendo certe sonorità, ha raccolto nuovi elementi e contaminazioni risultando difficilmente inquadrabile. Anche l'insieme degli strumenti si è notevolmente arricchito in qdesti anni, acquistando così nuove sonorità.
Attualmente gli strumenti che trovano spazio nelle nostre esecuzioni sono:
- Ghironda
- Voce
- Flauti
- Chitarra folk
- Violino
- Liuto
- Dulcimer
- Basso
- Chitarra classica
- Hud
- Percussioni
- Saz
- Zurna
- Viola
Sinora abbiamo portato la nostra musica in realtà e situazioni diverse; locali pubblici, pub, feste di paese, ma anche a manifestazioni di maggior rilievo, come:
Rievocazioni storiche:
- Cocconato d'Asti (nel '97 e nel '98)
- Festa di S. Giovanni a Torino (nel '97)
- Torino Barocca (nel '98)
Festivals:
- Altramusica — San Giulio d'Orta (nel '97)
- Celtic contest — Reggio Emilia (nel '98)
- GiroFolk — Trentino itinerante (nel '98)
- Festival Celtico di Revigliasco (nel '98)
Fra le nostre esperienze possiamo ricordare alcune collaborazioni a livello locale di musica e poesia ed una proficua collaborazione con la compagnia "Onda Teatro" di Torino.
Il lavoro fin qui svolto ha trovato il suo culmine nella registrazione, nel settembre 1998, del nostro primo album "Ladri Arditi" (prodotto dalla MAI) — Musicisti Associati Produzioni — di Milano) in uscita nell' inverno '98.
Da citare anche la partecipazione in ottobre al Salone della Musica di Torino.
GALINVERNA
I GALINVERNA così come sono ora nascono a cavallo del Natale 1996 attorno all'idea di unire sonorità franco-piemontesi, e medioevali, partendo da melodie tradizionali e cercando di aggiungevi qualcosa di personale.
Ben presto al nucleo originale (che già dai primi mesi del 96 aveva iniziato a muoversi nell'ambito della musica folk) formato da ghironda, flauti e percussioni, si sono uniti altri musicisti fino a raggiungere la formazione attuale che comprende sei elementi e che può contare su una più ampia gamma di strumenti: violino, dulcimer, chitarra classica e folk, viola, basso acustico, ghironda, flauti, percussione e voce.
Mettendo in comune le molteplici esperienze musicali dei componenti del gruppo, l'impronta musicale del progetto si è progressivamente evoluta, mantenendo comunque spunti e sonorità tradizionali.
Attualmente il repertorio si è arricchito di una produzione propria in cui tutti gli elementi vengono amalgamati e fusi insieme ad altre contaminazioni stilistiche.
Dopo una iniziale ed importante fase di esibizioni in locali e feste paesane, si è potuto sviluppare interessanti collaborazioni con poeti del torinese (E:Eandi, J Dolo) e con la compagnia teatrale "Le Onde" di Torino.
Possiamo segnalare, inoltre, la nostra partecipazione alle rievocazioni storiche di Cocconato 97, San Giovanni 97 a Torino e Torino Barocca 98; oltre ad alcune rassegne a carattere nazionale come:
"Altra Musica 97" a Madonna del Sasso - Verbania
"Giro folk 98" nel Trentino
"Celtic Contest 98" a Castelnuovo del Monti - Reggio emilia
"Rassegna di Musica Celtica 98" di Trezzo D'Adda.
CURRICULUM COMPONENTI GALINVERNA
ELISA FICHERA
nata a Torino il 24.09.1973 e residente a Torino in Corso Peschiera 319. Strumenti suonati: Violino e viola.
Esperienza musicale con orchestra universitaria di Torino, Talabander (folk) e dal 1996 con i Galinverna
PAOLA ZAMBON
nata a Torino il 5.10.1976 e residente a Torino Via Fossano n. 23.
Ha fatto parte di diversi gruppi rock come cantante, nel 1994 ha costituito i "Ciapa Rat" (folk) poi evolutisi nei Galinverna attuali.
Strumenti suonati: Flauti diritti - e voce
MARCO SUPP0
nato a Venaria Reale il 13.04.1974 e residente a Venaria Reale Via Scodeggio n. 140.
Strumenti suonati: Ghironda in Do e Re, Basso, Dulcimer e Ocarina.
Dopo esperienze come bassista in alcune formazioni rock di Torino ha costituito i "Ciapa Rat" nel 94 e poi i Galinverna
MAURO BASILIO
Nato ad Asti il 21.09.1975 residente ad Asti in Via Ricciardi 4.
Strumenti suonati: Chitarra elettrica e classica, Basso, Flauto, Dulcimer
Esperienza come chitarrista elettrico e classico in gruppi Pop e Rock prima di concentrarsi sulla chitarra classica e sul suo impiego nella musica Folk dal 96 con i Galinverna.
MAURIZIO DEMICHELIS
Nato a Orbassano il 28.04.1974 residente ad Orbassano in strada Pendina 22/4
Stumenti suonati: Dulcimer, Chitarra folk, Basso e voce
Esperienze musicali in Germania, Austria e Svizzera.
Svolge attività di liuteria rivolta e strumenti antichi.
MARCO AUDANO
Nato a Venaria Reale il 31.1.1970 e residente in via Montello 47
Strumenti suonati. Batteria e Percussioni
Esperienze come batterista in gruppo rock fino ad approdare nei "Ciapa Rat" e poi nei Galinverna