Mario Umberto Carosi

Teatro
Mario Umberto
Carosi
Città
Roma
Nome del gruppo
Carosi/Manelli
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Roma
Età
48
Profilo
Il duo Carosi/Mannelli nasce nell’ottobre 2003 con l’intenzione di intraprendere un percorso di interazione e comunicazione tra teatro gestuale e composizione musicale.
Ricercando una correlazione essenziale tra gesto e musica. Il rapporto tra l’attore e il musicista diventa poi il mezzo per mettere in scena il proprio mondo interiore, l’incontro con l’altro, l’inevitabile scontro, nel tentaivo di una riosoluzione con il gioco e l’incanto.
Nello specifico il lavoro parte dalla scelta si un tema, sul quale si articolano discussioni che mettono a confronto le concezioni di vita e accostano i punti di vista dei due artisti., parallelamente si procede a improvvisazioni personali e collettive. Si creano così piccole partiture affidate infine al montaggio e a rielaborazioni continue cercando di rispettare le esigenze di composizione scenica e musicale.
L’uso del corpo è influenzato dalla tradizione del mimo di Decroux e Barrault e dalla
Lettura dei testi di antropologia teatrale di Eugenio Barba nonché dalla visione dei suoi spettacoli. Quindi la fissità delle partiture e la suddivisione elementare del gesto fisico e vocale sono i punti cardine del lavoro.
La musica prende ispirazione da Steve Reich, Erik Satie andando verso una scarnificazione e poeticizzazione del materiale musicale, proprio per aderire alla fisicità essenziale del mimo e dilatare verso altre dimensioni il gesto.
Il primo lavoro del gruppo è ”Il giro e il nodo” rappresentato dal marzo 2004 e in continuo perfezionamento. Lavorano da luglio 2004 a scene brevi, riunite nello spettacolo “Quadri di cristallo” nelle quali esplorano il rapporto con gli oggetti in un dimensione più clownesca.
DOMENICO MANNELLICURRICULUM VITAEINFORMAZIONI PERSONALI§ Data e luogo di nascita: 05/11/1979, Nettuno(RM)§ Residenza: via Puglia 22, Nettuno(RM)§ Recapiti: tel. 338 4837522 ISTRUZIONE § Dal 1998: iscrizione alla facoltà di Filosofia all’università di Roma “La Sapienza”§ 1998-2002: corso di composizione alla fondazione “Scuola di musica di Fiesole”§ 1996-1998-: corso di composizione al conservatorio statale “Ottorino Respighi” di Latina§ 1998: diploma di operatore agro-ambientale ESPERIENZE PROFESSIONALE§ dal 2002: pianista in ensenble di musica contemporanea § dal 1997: bassista in gruppo post-rock ALTRI LAVORI§ 1998: lavoro part-time come cameriere INTERESSI§ cinema, letteratura
Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi della legge 675/96.
MARIO UMBERTO CAROSICURRICULUM VITAEINFORMAZIONI PERSONALI§ Data e luogo di nascita: 22/07/1976 Roma§ Residenza: via Cassia Cura 42, Vetralla (VT)§ Domicilio: via De Lollis 20 Roma§ Recapiti: tel. 0649707294 email:circomareteatro@yahoo.itISTRUZIONE § 1995-1999: iscrizione alla facoltà di Fisica all’università di Roma “La Sapienza”§ 1995: Maturità ScientificaFORMAZIONE PROFESSIONALE§ Dicembre 2003:Seminario sulla regia diretto da Luis Ibar§ Ottobre 2003: Seminario su la “Commedia all’improvviso” diretto da Carlo Boso§ Ottobre 2003: Seminario sul metodo Feldenkrais § Marzo 2002: Seminario sull’allenamento dell’attore diretto da Lina della Rocca§ Ottobre 2000: Seminario sul metodo mimico di Orazio Costa diretto da Gilberto Scaramuzzo§ Agosto 2000: Seminari sul Teatro di Figurala diretti da Mario Mirabassi § 1998-2000: Partecipazione e collaborazione nel “Laboratorio teatrale delle case dello studente” diretto da Amedeo FuscoESPERIENZE PROFESSIONALI§ Dall’Ottobre 2003: promozione e conduzione del laboratorio di teatro sperimentale “Circomare” nell’ Associazione Culturale CASBLAB§ Maggio- Dicembre 2003: organizzazione del “Grande Circo Circomare”, parata e spettacoli di arte di strada. Tra gli spettacoli realizzati: - 15 maggio, “Festa della Primavera”, Farnese(VT); 16 Giugno, “Estate Viterbese”, Viterbo; 11-14 Luglio, “On The Road Festival”, Pelago(FI); 22 Agosto, Farnese(VT), Settembre 2003, Festa dell’Unità, Testaccio (Roma); 16 Dicembre “State fermi se potete”, Tarquinia.§ Maggio 2003: fondazione dell’Associazione culturale CASBLAB con contributo allo sviluppo delle attività teatrali e conduzione di laboratori§ Novembre2002 – Aprile2003: conduzione di un laboratorio teatrale nell’ambito del progetto “Istanze”, vincitore del bando per “le iniziative culturali proposte dagli studenti a.a.2002-2003” dell’Università “La Sapienza” di Roma§ Settembre 2002: fondazione del gruppo di teatro “Circomare”§ Aprile-Giugno 2002: conduzione di un laboratorio per bambini sulla costruzione e manipolazione di burattini, presso il C.S.O.A. ex Snia ViscosaSPETTACOLI IDEATI E REALIZZATI§ Gennaio 2004: “Hamed come fratelo”. Favola per bambini con cantastorie, trampoli e maschere, nell’ambito di una mostra sui Diritti umani organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai - Mercati di Traiano (Foro Romano), Roma§ Agosto-dicembre 2003: “Matrimonio e rivoluzione”. Commedia dell’arte - Farnese (VT) Napoli, Roma, Tarquinia(VT)§ Maggio-luglio 2003: “Il processo al Circomare”. Spettacolo di strada con maschere - Farnese(VT), Viterbo Pelago (FI)§ Febbraio-luglio 2003: “La novella”. Filastrocca napoletana canzonata e inscenata in maschera – Roma, Poggio Mirteto, Farnese(VT), Pelago(FI)§ 15-16 aprile 2003: “Daltraparte”. Teatro sperimentale integrato con video e musica - ADISU “La Sapienza”, Roma§ Settembre – dicembre 2002: “Il processo a zi’ Peppinella”. Spettacolo di strada con trampoli giocoleria e maschere di commedia, in vari comuni nelle province di Roma Messina, Catania, Siracusa, Lecce, Terni, Perugia § Maggio-dicembre 2002. “Di come Porky po’ salvò gli artisti di strada con l’aiuto di zi’ Peppinella e della giocologia”. Spettacolo di strada con giocoleria e maschere di commedia in vari comuni nelle province di Roma, Grosseto, Livorno, Pistoia, Viterbo § Luglio-agosto 2002: “Di come Porky po’ incontrò Cioffoletta”. Spettacolo di strada con maschere di commedia, in vari comuni nelle province di Roma, Grosseto, Livorno, Pisa, Carrara, La Spezia, Savona, Isernia § Dicembre 2000 – giugno 2002: “Favole nuove”, burattini di cartapesta – Roma, PerugiaFESTIVAL§ Settembre 2003: partecipazione allo “Streetfestival” di Napoli§ Agosto 2003: ingaggiati per l’apertura dell’ “On the Road Festival” di Pelago§ Agosto 2002: primo classificato al “Festival degli artisti di strada di Carovilli”§ Agosto 2001: “Festival internazionale delle figure animate” di Perugia ALTRI INTERESSI§ Cura della scenotecnica e delle scenografie con l’uso preferenziale della cartapesta§ Musica: canto, percussioni, chitarra
Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi della legge 675/96.