Follie d'amore - regia Michele Modesto Casarin

Follie d'amore - regia Michele Modesto Casarin

Spettacolo di Commedia dell'Arte liberamente tratto da“Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare

 

regia e drammaturgiaMichele Modesto Casarin

 con

Massimiliano Buldrini, Vincenzo Poidomani, Debora Serravalle

maschereStefano Perocco di Meduna, Carlo Setti

costumiLicia Lucchese e Caterina Volpato 

scenografia T.I.L.T.

disegno luciLuca Tanieli 

audio e luciArianna Franco

produzionePantakin da Venezia - Ass.Cult.T.I.L.T. 

All’interno del progetto Saltimbanco - l'Arte di far commedia, un nuovo spettacolo da Pantakin da Venezia. Dopo il successo di Shylock, l’arte della maschera liberamente tratto dal Mercante di Venezia di Shakespeare, Michele Modesto Casarin, regista di Pantakin da Venezia e fresco vincitore del premio Agis per il miglior spettacolo all’ultima Biennale Teatro si cimenta di nuovo con un classico shakesperiano, Romeo e Giulietta, riadattandolo alla Commedia dell’Arte.La rivisitazione della Commedia dell’Arte come genere attuale e in grado di adattarsi ad ogni testo, è la base della ricerca di Pantakin che vuole tenere viva la tradizione del teatro di maschera conformandola ai nostri tempi. Per questo la sfida con uno dei più grandi classici del teatro è un terreno eccitante che fa nascere molte domande a cui Pantakin con il suo spettacolo che verrà rappresentato al Teatro Junghans tenta di rispondere.

Si può rappresentare Romeo e Giulietta, un classico della tragedia shakespeariana, con le maschere farsesche della Commedia dell’Arte? E’ possibile trovare dei paralleli tra Shakepeare, Boccaccio e la realtà d’oggi? Ed, inoltre, anziché quaranta personaggi come il testo del Bardo richiede, utilizzarne solo nove interpretati da tre attori? Follie d’amore risponderà a questi quesiti con un turbinio di travestimenti, maschere, lazzi e divertimento assicurato, reinventando per il pubblico la più classica delle storie d’amore.