massimiliano di silvestre

Teatro
Video & Sound Art
Moda
Arti Visive
Fotografia
Scrittura
massimiliano
di silvestre
Città
canzano
Nazione di nascita
italia
Provincia
Teramo
Età
50
Profilo
Massimiliano di Silvestre Loc. Colli, 44 Canzano 64020 (TE) tel. 0861/555157 Curriculum personale professionale in forma sintetica. Massimiliano di Silvestre è nato a Giulianova (TE) il 16/10/1974; di stato civile coniugato, attualmente opera a Canzano (TE), all’indirizzo in epigrafe. Frequenta l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, conseguendo il corrispettivo titolo di studio, con una votazione di 110/110 e lode, l’11/07/2000, con la formulazione di una tesi in Estetica dal titolo Per una prassi del brutto nell’arte contemporanea (1960 – 2000), che ha avuto come relatori, prima il critico prof. Massimo Carboni e successivamente, il germanista prof. Luca Farulli. Nell’anno 1996 partecipa al seminario-laboratorio - organizzato dal prof. Ferdinando Taviani dell’Università dell’Aquila - dell’Odin Teatret, al quale intervengono gli attori Torgeir Wethal e Roberta Carreri. - Nello stesso anno partecipa con il cortometraggio Caosmos, al Sacher Festival di Roma, diretto da Nanni Moretti Nell’anno 1998 viene selezionato per la partecipazione ad un workshop sull’arte contemporanea, organizzato in collaborazione tra Università, Regione e Provincia dell’Aquila, al quale intervenie l’artista greco Jannis Kounellis, partecipando alla relativa mostra finale. Nel 1999, in occasione della venuta del regista russo Juri Lubimov, per la messinscena della commedia di N. Gogol Il Revisore, presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, fa parte dell’équipe che si occuperà della realizzazione dello spettacolo, oltre che della progettazione della scena. - Nello stesso anno, durante il corso speciale di Teoria percezione e psicologia della forma, ha l’occasione di sviluppare una trattazione dal titolo Lo spazio transfisico dal Medioevo ai primi del Novecento, nella quale si sostiene l’inadeguatezza e l’impossibilità della metafisica dell’arte, trattando certi fenomeni, con l’introduzione del termine transfisico. Nell’anno 2000 collabora, in via del tutto ufficiosa, a diversi progetti anche internazionali, realizzati dal critico d’arte – docente presso la medesima Accademia - prof.ssa Cecilia Casorati. Nell’anno 2001, inizia una formazione specifica indirizzata all’Estetica e alla Storia dell’arte, occupandosi di arte sacra e nella fattispecie di Icone. - Nello stesso anno svolge brevi apprendistati presso gli studi romani di artisti contemporanei; in seguito a diatribe, concorda con gli stessi la decisione di uno sviluppo autonomo della propria personalità artistica. Nell’anno 2002, offre per la prima volta la propria professionalità di consulente culturale alla fondazione StaurÓs italiana, per la quale cura una pubblicazione - che avverrà sotto l’Alto Patronato dei Beni Culturali della Chiesa – finalizzata a promuovere su base scientifica, le qualità del fondo museale della stessa. - Nello stesso anno approfondisce la ricerca culturale, storica e metodologica della sacra arte dell’Icona - trascurando la tradizione russa ortodossa - svolgendo attività di ricerca e documentazione presso Instanbul – Turchia – e, successivamente, presso l’isola di Cipro, ove esistono ancora oggi dei monaci che praticano questo tipo di preghiera. - Nello stesso anno realizza una video-opera sulla Passione di Gesù. Nell’anno 2003, presta una consulenza presso l’Università degli studi di Teramo, di durata biennale, in qualità di referente culturale, con la responsabilità della catalogazione ICCD di beni demoetnoantropologici. Questo tipo di intervento è stato pilota nella regione Abruzzo e tra i primi su scala nazionale. - Nello stesso anno diventa associato e consulente dell’UCAI Nazionale, l’Unione Cattolica Artisti Italiani, sotto l’egida della CEI. - Nello stesso anno partecipa alla mostra nazionale “L’acqua nella Bibbia, luce e forma”, svoltasi sotto il patrocinio del Comune di Roma, presso la galleria della Pigna, ubicata nel palazzo Maffei-Marescotti, sito nella omonima via. Nell’anno 2004, è stato designato docente per il master in “Culture Interadriatiche” promosso e tenuto dall’Università degli studi di Teramo, di concerto con la Regione Abruzzo. - Nello stesso anno è stato candidato per la partecipazione alla XII Biennale d’arte sacra internazionale, promossa dalla StaurÓs per l’anno 2006. - Nello stesso anno partecipa alla VI mostra nazionale d’arte sacra, dal titolo “La luce del sacro”, tenutasi a Vittoria, sotto il patrocinio della Provincia regionale di Ragusa. - Nello stesso anno, dopo aver effettuato formale richiesta secondo la procedura d’ufficio, viene inserito nell’ quadro professionisti candidati, presso lo Stato di Città del Vaticano. - Nello stesso anno partecipa alla Rassegna Nazionale Uomo Natura, ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco, organizzato dall’UCAI, presso la galleria della Pigna a Roma, sotto l’alto Patronato della CEI e del Comune di Roma. Nell’anno 2005, è stato selezionato quale rappresentate nazionale dei giovani artisti, per partecipare alla mostra mondiale a tema “ Siamo venuti per adorarLo “, in preparazione alla XX Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Colonia nell’agosto del 2005. Attualmente la mostra è in corso a Roma, presso la galleria della Pigna, e successivamente a Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo e naturalmente a Colonia nell’agosto dell’anno in corso.