Matteo De Ruggieri

Pop/rock/black/world Music
Video & Sound Art
Altro
Matteo
De Ruggieri
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Bari
Età
44
Profilo

 

 

 

MATTEO DE RUGGIERI

 

 

Attività artistica: 

Nel 2007 scopre il circuit bending (arte creativa che consiste nel creare corto circuiti all'interno di circuiti di giocattoli e strumenti musicali elettronici con il fine di creare nuovi generatori di suono; www.circuitbend.it), che diventa una passione artistica e musicale e decide quindi di fondare il primo sito italiano interamente dedicato all’arte del circuit bending con l’intento di creare un mezzo per la diffusione di quest’arte.

Nel maggio 2008 prende parte alla XIII Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo organizzando un piccolo stand dimostrativo di circuit bending.

Nel 2009 viene selezionato come uno dei musicisti testimoni dell’ opera di Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso”, nell'ambito del progetto parallelo "MAMA/Free music style", nel quale sono chiamati ad interpretare con la propria musica lo spunto melodico, concettuale ed emotivo della teoria che sostiene l'opera di Pistoletto, avendo, come spunto sonoro, la musica di Gianna Nannini composta per l’opera .

Nell’aprile 2009 cura il sonoro per la mostra dell’artista Ada Costa, intitolata “ Senza Chiaroscuri”,  sul tema della legge sulla trasparenza, patrocinata dalla Regione Puglia.

Sempre nell’aprile organizza un workshop di circuit bending nella propria città, in occasione della registrazione di una puntata dedicata al misterioso mondo del circuit bending nell’ambito di una trasmissione per l’emittente televisiva musicale All Music.

L'obiettivo del suo progetto artistico/musicale è quello di diffondere questa innovativa e sperimentale arte creativa attraverso performance live e laboratori.

 

Attività musicale:

Agli inizi del 2008 dà vita al proprio progetto elettronico sperimentale “EraSer”, suonando esclusivamente con giocattoli e strumenti musicali elettronici opportunamente modificati, creando sonorità elettroniche glitch e lo-fi, create sulla base di intense linee melodiche. Nella sua musica cerca di cancellare ogni sonorità standard e ricreare o ricercare un nuovo suono.

Nel 2008 partecipa al Bent Festival, festival internazionale di circuit bending, come unico artista italiano nella programmazione, suonando a New York e a Minneapolis, insieme ai migliori musicisti esponenti di quest’arte.

Nel novembre dello stesso anno sale sul palco del TimeZones Festival, aprendo il concerto del grande musicista jazz, James Carter.

Affascinato dalle fusioni elettroniche, fonda con il tastierista Raffaele Stellacci i "Twisted Transistors", progetto elettronico sperimentale parallelo nato con l'intento di esplorare tutte le possibili amalgame che si possono ottenere da un intenso lavorìo dei suoni elettronici e sperimentali, quali quelli creati da giocattoli e strumenti “circuit bent”, e di suoni analogici di sintetizzatori.

Nel dicembre prende parte al DIY festival a Zurigo, come musicista, tenendo, inoltre, nel corso del festival, un incontro-lezione sul circuit bending. In quella occasione ha modo di conoscere Nicolas Collins, pioniere dell’hardware hacking, avendo il piacere di partecipare ad una sua performance sperimentale collettiva durante il festival.

Nel 2009 partecipa al IbrideAzioni festival, dedicato alle nuove sperimentazioni sonore.

Nel giugno del 2009 ha partecipato a Milano al MIODI festival, sia come espositore di strumenti musicali (giocattoli) da lui modificati mediante circuit bending, sia come musicista-performer.

Attualmente collabora con il video artista e Vj Emanuele Ponzio(Ape5) ad un progetto di ricerca della audio visualizzazione sperimentazione sonora ottenuta attraverso il "piegamento" (bent) di giocattoli in un estetica glitch, creando un dialogo analogico digitale (dianalog) tra audio e video, tra "past toys" e "new toys".

Il presente progetto è stato e sarà presentato prossimamente in festival internazionali di elettronica dedicati  all’  arte della sperimentazione, alla tecnologia e alla concezione moderna di new media (Experimenta ’09,agosto- Alberobello; Robot Festival, settembre- Bologna ; Tweak Festival, settembre - Limerick,Irlanda).