Matteo Albergante

Altro
Cinema
Scrittura
Matteo
Albergante
Città
Borgomanero
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Novara
Età
37
Profilo

 

Insegnante, giornalista e scrittore nato a Omegna. Dopo la maturità classica si è laureato in antichità classiche e orientali presso l’Università di Pavia e in filologia classica, moderna e comparata presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi di ricerca sulla figura del prete in crisi nella letteratura italiana del Novecento, sotto la guida del chiarissimo prof. Giovanni Tesio. Ottenuto nel 2015 il tesserino da pubblicista dell’ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a collaborare attivamente con testate locali come Eco Risveglio e la Stampa Diocesana Novarese. Inoltre nel 2020 ha anche conseguito un master di primo livello in didattica e competenze nelle scienze letterarie all’Università Telematica Pegaso nonché le certificazioni informatiche LIM e tablet con Eipass. A partire dal 2018 ha insegnato materie letterarie dapprima nelle scuole secondarie di primo grado e successivamente negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado delle province del Verbano Cusio Ossola e di Novara, svolgendo anche gli incarichi di coordinatore di classe e di membro del nucleo interno di valutazione. Con il docente IRC, giornalista e scrittore Roberto Cutaia ha curato i volumi collettanei di testimonianze “Il silenzio si fa preghiera. Omaggio a madre Anna Maria Cànopi”, Paoline, Milano, 2020 (risultato per ben due volte nella top ten dei besteller della fede stilata dal portale dell'editoria religiosa Rebecca Libri); “Il cuore parla al cuore. Trenta voci per il cardinale Renato Corti, Edizioni Rosminiane, Stresa, 2021; "Joseph Ratzinger. Il mite custode della fede. Tra verità e carità", Edizioni La Fontana di Siloe, Torino, 2022; "Anna M. Cànopi. Madre per sempre. Badessa, mistica e poetessa", Edizioni La Fontana di Siloe, Torino, 2022; Renato Corti, Il cesellatore di anime, Edizioni La Fontana di Siloe, Torino, 2023 (con introduzione di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara). Detti volumi sono stati presentati con successo di pubblico e di critica a Verbania (biblioteca Ceretti) , Novara (musei della canonica del duomo), Torino (salone internazionale del libro), Orta (basilica di san Giulio) Genova (centro culturale san Paolo), Firenze (convento della basilica della Santissima Annunziata) e Roma (basilica dei santi Ambrogio e Carlo al Corso). Nel 2023, sempre insieme a Roberto Cutaia, ha scritto un contributo per il volume Seguendo La Stella di Laura Travaini e Federica Mingozzi, edito da Geo4Map di Novara. Il libro è stato poi presentato a Novara (musei della canonica del duomo), Oleggio (museo civico archeologico etnografico), Pogno (biblioteca comunale Bauer), Candelo (biblioteca civica Pozzo), Torino (Salone internazionale del libro) e Savona (santuario di Nostra Signora della Misericordia), ottenendo recensioni positive dall'Osservatore Romano e da La Stampa. Infine, ha recitato in alcune pillole di fiction inserite in due docufilm sul Beato Antonio Rosmini, diretti dal regista Marco Finola e andati in onda su VCO Azzurra TV e su TV2000. Nel 2024 ha preso parte in veste di moderatore al convegno "La mia celebrità", che si è tenuto presso la biblioteca civica di Verbania in occasione dei duecento anni dalla nascita del filosofo idealista intrese Pietro Ceretti. Lettore onnivoro di letteratura italiana, inglese e americana, spera di leggere sempre più libri che lo arricchiscano e di scrivere parole che non siano solo buone per le orecchie ma anche per il cuore.