Michele Guaraldo

Cinema
Pop/rock/black/world Music
Teatro
Video & Sound Art
Michele
Guaraldo
Città
Nichelino
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Torino
Età
49
Profilo

Specializzazione artistica: ARTE DRAMMATICA

Formazione:

·        Laureato in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo

·          Diplomato alla Scuola Professionale per L’Attore (SAT) presso Teatranza– Artedrama di Moncalieri (TO) (biennio 2000-2002) diretta da Maurizio Babuin. Studi: recitazione e interpretazione con N. D’Introna, E. Fasella, D. Castaldo, M. Babuin; commedia dell’arte con M. Piombo; espressione corporea con P. Colonna; canto con P. Zaltron; capoeira con G. Gomez. 

·        Stage di acrobatica con Paola Martina

·        Stage di teatro di narrazione con A. Celestini.

·        Stage di Teatro immagine con F. Rizzotti

·        Workshop di Feldenkrais con Piero Varetto.

·        Workshop di Contact Improvvisation Dance, con Cornelia Georgus

·        Nel 2002 entra nel Laboratorio Permanente di ricerca sulla Commedia dell’Arte diretto da M. Piombo.

·        Workshop dell’Odin Teatret

·        Stage con Ellen Stewart, LaMama cafè.

·        Corso di Metodo Funzionale della Voce con Marco Farinella e Cristiana Voglino.

·        Laboratorio “il linguaggio della Memoria” con Cristina Castrillo, Teatro delle Radici, Lugano (CH)

·        1° livello Tap dance conseguito con Margherita Marasigan

 

  Produzioni:

 ·        2010: 

o       Cura  testo e regia di IO REGNO, THE SHOW, O.P.S. Officina Per la Scena, in collaborazione con STT  e comune di Torino, lo spettacolo debutta all’interno del festival del teatro Stabile di Torino PROSPETTIVA

o       Cura la regia di CARRUS NAVALIS, performance di teatro di strada, Shademakers (G)/ La Paranza Del Geco

o       Cura regia di OFFICINA PULCINELLA AL BROUHAHA INTERNATIONAL FESTIVAL (liverpool), Paranza del Geco

o       cura testo e regia di APPESI A UN FILO, O.P.S. Officina Per la Scena

  ·        2009:  

o       CARNASCIALIA, performance di strada; Paranza Del Geco, lo spettacolo partecipa al Brouhaha Festival di Liverpool (UK) e al Faszination  Mythos  Detmold (D) 

·        2008:

o       FORTUNATA UNA VEGLIA PER LA TERRA, DI Orlando Manfredi, regia Maurizio Babuin e Mauro Piombo, Santibriganti Teatro.

o       SHAKESPEARIANA, regia di Cristina Castrillo, Teatro delle Radici, Lugano (CH)

·        2007:

o    Cura testo e regia di DISAMISTADE, O.P.S. Officina Per la Scena

o    LA SPOSA FRANCESE , regia di Mauro Piombo, Santibriganti Teatro

o    SAN PIETROBURGO, film per la regia di Giuliano Montaldo,

  ·        2006:

o       Y’A DU PAIN SUR LE PLANCHES, regia Michel Beznri, Compagnie des Menteurs (Tolone)

o       IL PROFUMO DELLE NUVOLE studio per LA SPOSA FRANCESE, regia Mauro Piombo, Santibriganti teatro

 ·        2005:

o       DANZA PERPETUA, regia di Mauro Piombo, Santibriganti Teatro/ Teatro del frizzo

o       ASSASSINIO  NELLA CATTEDRALE, di T. Elliot, O.P.S. Officina Per la Scena

o       DE MAINS EN MAINS, regia Michel Beznri, Compagnie des Menteurs (Tolone)

o       FORTUNATA, regia Maurizio Babuin e Mauro Piombo, Santibriganti Teatro.

o       LA FRECCIA NERA, fiction Mediaset,  Tevere Film, regia Fabrizio Ferrari.

 ·        2004:

o       COME È LENTO UNO SCIOCCO A MORIRE, (studio) regia di Mauro Piombo, Santibriganti Teatro/ Teatro del frizzo.

o       Cura il testo e la  regia di EDIPO O’RRE, O.P.S. Officina Per la Scena.

o       QUATTRO FASI PER UN EQUINOZIO, regia di C. D’Annna, O.P.S. Officina Per la Scena.

o       IL SOL NERO, regia di Luciano Caratto, Teatro del Baratto.

  ·        2003:

o       LA COMMEDIA DELLA PAZZIA regia di M. Piombo, Santibriganti Teatro/ Teatro del Frizzo, lo spettacolo partecipa al FESTIVAL AVIGNON OFF 2003, al festival IN COURT 2003 di Tarragona, Spagna.

o       LA NAVE DEI FOLLI di E. Fasella regia di E. Fasella, Teatro del Baratto

o       IL PELLICANO di A. Strindberg, regia di E. Fasella, O.P.S. Officina Per la Scena. Lo spettacolo è stato presentato in anteprima al Teatro Civico Matteotti di Moncalieri

o       DOM JUAN, Don Giovanni di Moliere regia di E. Fasella, O.P.S. Officina Per la Scena/Coordinamento Moncalieri Teatro, lo spettacolo partecipa al Bitei festival 2003 di Chisinau, Moldavia

o       ENEA IN METÀ TEMPO, regia di Ellen Stewart, LaMama cafè. New York

 ·        2002:

o       fonda la compagnia teatrale O.P.S. Officina Per la Scena

o       PEER GYNT di H. Ibsen regia di E. Fasella, all’interno Teatropolis 2002 festival delle arti teatrali di Moncalieri (TO)

o       LA MACCHINA RESISTENTE”, di e con ASCANIO CELESTINI, rappresentato al teatro Gobetti di Torino.

 

Docenza:

Realizza diversi interventi teatrali nelle scuole primarie e secondarie, in Piemonte.

Docente per SantiBriganti, Teatranzartedrama, O.P.S. Officina Per la Scena.

 

interessi:

·        Studia e suona chitarra acustica e vari strumenti a percussione

·        Capoeira

·        Disegno e pittura

·        Tap dance