Michele Guaitoli

Pop/rock/black/world Music
Michele
Guaitoli
Città
Gorizia
Website
Nome del gruppo
Overtures
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Gorizia
Età
40
Profilo
La band, di stampo hard rock con tendenze melodiche, nasce a Gorizia nel Giugno del 2003, quando Marco Falanga (Chitarra), Daniele Piccolo (Chitarra) e i fratelli Luka e Marko Klanjscek (Basso e Batteria), tutti studenti della scuola di musica “Roland” di Gorizia, prendono la decisione di provare a suonare assieme anche al di fuori del contesto scolastico, in conseguenza al feeling musicale scoperto tra di loro durante le prove per un un’esibizione dell’istituto.
Dopo poche settimane dalla fondazione del gruppo i quattro ragazzi, alla ricerca di un cantante, inseriscono Michele Guaitoli, anche lui studente della Roland, nella formazione definitiva degli Overtures. La band esordisce per la prima volta in pubblico nel Settembre del 2003 in uno stand promozionale della scuola, a fianco della sezione canora.
Visto il primo successo la giovane band decide di dedicarsi alla costruzione di un vasto repertorio musicale e di provare ad avventurarsi anche nella composizione di pezzi propri.
È a partire dalla notte di Capodanno del 2003 che inizia per gli Overtures una lunga serie di concerti: i ragazzi si impegnano a trovare locali dove potersi esibire ed allo stesso tempo iniziano ad essere ricercati per concerti pubblici o privati. Oltre ad alcuni show in assemblee d’istituto liceali, feste e molti altri stand pubblicitari della scuola “Roland”, il gruppo suona anche in diversi locali per tutto il periodo primaverile, estivo ed autunnale del 2004. Tra questi si possono citare lo “Sherlock Holmes Pub” di Oslavia, il “Black Spider” di Ronchi, il “Bliss” di Lucinico, la trattoria “In Taberna” di Cormons, la birreria “Al Maialotto” di Gradisca.
Le esperienze più importanti iniziano nell’estate del 2004 quando gli Overtures vengono chiamati a suonare in manifestazioni pubbliche, come la “Festa di S.Anna” a Piuma, quando si esibiscono al “Parco della Valletta” o quando vengono richiesti per accompagnare le serate alla “Piscina Comunale di Gorizia”.
Inoltre, i mesi estivi del 2004 coinvolgono gli Overtures in eventi di grande rilievo a livello provinciale, quando è il Comune di Gorizia a voler inserire un concerto della band come evento principale in diverse importanti manifestazioni cittadine.
Il 10 Luglio gli Overtures suonano “live per Avellaneda” al Parco della Rimembranza: la manifestazione aveva luogo allo scopo di raccogliere fondi in favore della città di Avellaneda, in Argentina, organizzata dal Consiglio di Quartiere Centro di Gorizia e supportata da associazioni quali ANFASS, Donatori di Sangue, Lions Club Gorizia Host ed altre.
Successivamente, il 2 Ottobre il gruppo viene chiamato per un concerto in Piazza Vittoria inserito nel programma della manifestazione “Gusti di Frontiera”. La sera dalle 20.30 alle 22.30 la band si esibisce sotto gli occhi di più di 600 persone tra italiani, francesi, sloveni, austriaci, tedeschi ed ungheresi.
Ancora una volta grazie alla scuola Roland, il 14 Novembre 2004 all’auditorium “Kulturni Dom” di Gorizia, gli Overtures colgono l’occasione di potersi esibire per la prima volta in un pezzo “unplugged”: al memorial “Ricordando Manuel” viene apprezzata “Hidden Treasures”, una delle canzoni originali composte dal gruppo.
Infine, il concerto più importante nella giovane carriera della band arriva a sorpresa il 31 Dicembre 2004, quando i cinque ragazzi vengono richiesti per suonare la notte di Capodanno in Piazza Vittoria al classico “Capodanno in Piazza” Goriziano. Per questa occasione tra le altre cose, registrano anche il relativo CD dal vivo contenente quattro canzoni di propria composizione e sei cover, oltre a venire intervistati in diretta su “Radio Gorizia 1”.
Nei loro primi due anni gli Overtures si sono impegnati con costanza per poter proporre un repertorio di cover sempre più vasto ed aggiornato, componendo allo stesso tempo con grande dedizione pezzi propri, inseriti poco alla volta nelle scalette dei concerti.
Dal 2005 la band si impegna soprattutto nella composizione di nuove canzoni e nella partecipazione a concorsi di livello nazionale, senza trascurare la ricerca di concerti ed esperienze in locali, manifestazioni e feste cittadine. Il gruppo raggiunge le selezioni finali del "Monfalcone PopRock2005" e ottimi sono i risultati al concorso "Pagella Rock", che, grazie al successo avuto sia sul pubblico che sugli organizzatori, permette alla band di mettere delle piccole radici anche a Udine, dove viene continuamente richiesta e dove trova un ottimo riscontro. Un concerto degni di nota è lo spettacolo in occasione della manifestazione di beneficenza "Io, io, io e gli altri", nella quale era incluso lo show "Rock, Rock, Rock".
L'ultima settimana del Maggio 2005 è un momento importantissimo per la giovane formazione: assieme ad Andrea Rigonat (chitarrista di Elisa da molti anni ormai) i cinque registrano la loro prima demo in studio, contenente i tre pezzi originali Hidden Treasures, Town of Desolation e Silent Observer. Il risultato finale è di ottima qualità e si presenta come un ottimo biglietto da visita per il futuro.
www.overtures.it