michele lamanna

Fotografia
Arti Visive
michele
lamanna
Città
parma
Website
Nazione di nascita
italia
Provincia
Parma
Età
47
Profilo
• Nasce a Parma il 28/09/1977
• Vive e lavora tra Venezia e Parma
1997 Maturità scientifica presso il Liceo Maria Luigia Parma
Attualmente frequenta il terzo anno del corso di laurea in arti visive e dello spettacolo (CLAVES) presso l’Università IUAV di Venezia
Settembre 2000 Partecipa al workshop fotografico di Melina Mulas in occasione del festival “Natura-Dei-Teatri” al termine del quale espone le sue opere alla Rocca di Sala Baganza nella mostra “Contatti”
Dall’ottobre 2000 collabora con Melina Mulas in qualità di assistente
Maggio-Settembre 2001 partecipa a numerosi workshop di fotografia a FABRICA nel centro di ricerca creativa del gruppo Benetton.
Settembre 2001-Settembre 2002 lavora, come assistente presso “gionataxerrastudio” in Milano, partecipando alla realizzazione di svariati servizi fotografici per riviste di architettura (DOMUS, ABITARE, CASE DI ABITARE) oltre che a cataloghi pubblicitari e campagne in scala internazionale (Benetton, Pozzi&Ginori, Arclinea, ecc…).
Maggio 2003 partecipa alla realizzazione dell’opera di Marcela Cernadas, Viviana Milan, Enrica Cavarzan “Il gioco del mondo” nell’ambito della mostra collettiva internazionale VIVEREVENEZIA2-59° Biennale di Venezia.
Settembre 2003 realizza i manifesti pubblicitari per la stagione 2003-2004 del “Teatro delle Briciole-Teatro al Parco” e per il festival teatrale “Zona Franca”curandone l’immagine.
Dicembre 2003 Partecipa, in qualità di fotografo, alla realizzazione dell’opera “NASA-Top secret dialog” di Marcela Cernadas per la mostra collettiva internazionale “Talk-Show” in Milano alla galleria “Via Farini” Centro di Documentazione Arti Visive Care of Via Farini a cura di Hans Ulrich Obrist.
Febbraio Marzo 2004 realizza servizio fotografico di back-stage dello spettacolo lirico “Attila” di G. Verdi, prodotto dal “Teatro la Fenice” a Venezia per la regia di Walter Le Moli.
Marzo 2004 partecipa al progetto “Rodisio” a cura di Manuela Capace esponendo in una mostra personale a Parma al “Teatro al Parco”
Maggio 2004 partecipa in qualità di fotografo alla realizzazione de “Il Calibano”, quotidiano del festival del Teatro Due di Parma
Luglio 2004 realizza la copertina del libro “Venezia-Racconto di architettura” Di Claudio Lamanna, edito da Gangemi Editore, Roma, per la collana “Spazio paesaggio architettura”
Agosto 2004 partecipa alla realizzazione dell’istallazione multivisiva “Il sogno dell’architetto” di Mario Ghiretti, nell’ambito della prima edizione del “Festival di architettura” a Parma.
Settembre 2004 realizza i manifesti pubblicitari per la stagione 2004-2005 del “Teatro delle Briciole-Teatro al Parco”.
Settembre 2004 pubblica un saggio fotografico sulle comunità albanesi a Venezia sul numero 1 del “Portolano adriatico” rivista di storia e cultura balcanica edita da “La biblioteca” . Diretta da Stefania Fuscagni.
Ottobre 2004 realizza una serie di ritratti del comico Gene Gnocchi, uno dei quali è pubblicato e firmato nel n° 868 del settimanale “Il Venerdì di Repubblica” del 05/11/2004
Attualmente lavora come fotografo free-lance per vari studi di architettura e di design, collabora costantemente con lo studio “Mario Ghiretti Multivisioni e il “Teatro delle Briciole-Teatro al Parco .
In oltre, è in programma per Gennaio 2005 una mostra fotografica al Teatro Argentina in Roma, in occasione della Prima de “ Marat-Sade” per la regia di Walter Le Moli.¬¬