Vittorio Fulgoni

Mi sono diplomato nel maggio 2013 presso la Scuola Internazionale di Teatro "Arsenale" di Milano, dove ho appreso lo studio di movimento, maschere, mimo e clown secondo il metodo "Lecoq". Precedentemente ho studiato teatro fisico presso la scuola di teatro "Quelli di Grock".
Parallellamente alla mia formazione, ho seguito seminari di Commedia dell'Arte con Eugenio Allegri e con Gianni Coluzzi e di costruzione del personaggio con Edoardo Ribatto.
Insieme ad altri ex-compagni di studi, fondo la "Compagnia Karakorum", che si dedica alla riscoperta e alla ricerca del teatro in maschera e della clownerie. Con la Compagnia produco e metto in scena "Voilà", spettacolo di clownerie pensato per la strada, e "Grand Scandale", finalista al concorso "Giovani Teatro" presso l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Nico Pepe" di Udine. Successivamente, ho collaborato con la mia compagnia alla rassegna “Zelig Hard” presso lo storico locale di Viale Monza a Milano e con la redazione di “Glob”, programma prodotta da Rai 3.
Nel 2014 ho partecipato e vinto al bando europeo indetto da G.A.I. e Regione Basilicata “Visioni Urbane”, mettendo in scena “Cie Gneza Ka Puglini”, spettacolo che riscopre l’antica tradizione narrativa dei pastori, recitando in lingua italiana e lingua Arbereshe.
Nel 2015 prendo parte al Proggetto “Tangram”, con la regia di Violeta Arista e il supporto del teatro Pim-Off di Milano e ottengo la borsa lavoro presso il Glej theatre di Lubiana con il Progetto “PAM-Performi Arts Mobility”, dove ho la possibilità di approfondire lo studio della ricerca teatrale locale con il collettivo “Via Negativa”, con Janez Jansa e con Dragan Zivadinov.