MATTERA GIULIA

Altro
Teatro

MATTERA GIULIA

Destinazione

Almerìa - Spain

Periodo
-
Tornata
Il progetto (e info su ente)

IL PROGETTO

Residenza artistica presso uno spazio per artisti la cui pratica indaga tematiche ecologiche. La ricerca esplora l'impatto delle problematiche ambientali sul corpo umano, in particolare il processo di desertificazione in corso in Andalusia. Il progetto è una evoluzione del lavoro avviato nel 2018 a New York che aveva come obiettivo la creazione di un metodo di cooperazione comunitaria rispetto alle tematiche ecologiche. L’esperienza attuale trova la soluzione alle problematiche ecologiche nell'incentrare tale metodo sull'utilizzo delle pratiche somatiche della performance art.

ENTE OSPITANTE

 

Joya: AiR è una residenza per artisti senza scopo di lucro sviluppata da artisti per artisti di ogni disciplina immaginabile.Non è solo un ambiente unico, stimolante e contemplativo per artisti e scrittori internazionali, ma anche un punto di incontro per scambiare modi di pensare divergenti e creativi. È una residenza multidisciplinare, autodeterminata, critica e profondamente impegnata.

Fondata nel 2010 Joya: AiR ha ospitato più di 500 artisti. Artisti che vengono per estendere il rigore della loro ricerca, per scoprire, per ottenere maggiore chiarezza e per ampliare la loro pratica.

Joya: AiR è una destinazione culturale e sostenibile nel cuore della Spagna rurale. Joya fornisce una rete internazionale di artisti e scrittori mentre dà vita a un'area arida che lotta contro le forze combinate del cambiamento climatico, dei mercati globali e del degrado del suolo.

Intervista

CON UN COLTELLO INTRECCIATO AI CAPELLI

Intervista a Giulia Mattera

 

Cosa è cambiato nel tuo approccio dopo la prima esperienza con Movin’ Up nel 2018?
C’è un forte legame fra il progetto con cui ero entrata in Movin’ Up 4 anni fa e quello di quest’anno. È da qualche anno ormai che con le mie performance porto avanti una ricerca sul rapporto fra umano e non-umano. Nel 2018 ero andata a New York per esplorare questo tema da una prospettiva molto più ampia. La mia performance era collegata alle tesi di un antropologo canadese, Eduardo Kohn. La tesi di Kohn è che per andare oltre la dualità fra umano e non-umano bisogna defamiliarizzare l’umano. Queste idee hanno continuato a caratterizzare il mio percorso. Così, quest’anno, in Spagna, ho deciso di esplorare il rapporto fra corpo umano ed ecologia sotto un aspetto specifico: il dialogo tra desertificazione ambientale e corpo umano

 

Cosa può aggiungere una performance di questo genere alle campagne di sensibilizzazione per il clima?
Come possiamo usare la live art per sensibilizzare le persone alle tematiche ecologiche? Penso che si parli spesso di cambiamento climatico, però senza un approccio che permetta alle persone di empatizzare. Secondo me, cambiare la prospettiva, mettendo l’accento sull’esperienza diretta in prima persona, è il modo migliore per trovare nuove soluzioni e per stimolare il pubblico a una riflessione condivisa. Se una persona fa proprio un problema, poi è più probabile che lo risolva. 

 

Prima parlavi di defamiliarizzazione dell’umano. Cosa intendi con questa espressione?
È la stessa domanda da cui sono dovuta partire anche io. Come si defamiliarizza l’umano? Soprattutto, che cosa intendiamo con il termine umano? Mi sono dovuta interrogare su quali fossero le caratteristiche principali di ciò che è umano. Per esempio, l’uomo è l’unico animale che compie consapevolmente azioni che dannose. Nel tempo, ho poi cercato di capire in maniera più schematica quali fossero i modi per affacciarsi a questi temi. Nel progetto che ho portato in Spagna, ho tentato di comprendere come sensibilizzare le persone che partecipavano alla performance a una tematica più specifica: la desertificazione

 

Perché la desertificazione?
Nel 2018, quando sono andata a New York, ero solo all’inizio di una ricerca che ho continuato ad approfondire, e quest’anno mi sono concentrata su un solo concetto. In questi anni di lavoro ho cercato di capire quali fossero le problematiche da affrontare, e mi sono resa conto di quanto la desertificazione sia una tematica importante. La zona in cui sono andata, l’Almeria, che si trova nel Sud della Spagna, è  in via di desertificazione.

 

Come sei arrivata a immaginare la tua perfomance?
Una volta giunte alla residenza, avevo poco tempo per studiare il luogo da vicino ed elaborare la performance: gran parte del lavoro, soprattutto nei primi giorni, l’ho dedicata all’analisi dello spazio:  era uno spazio molto grande, e lo studiavo attraverso lunghe passeggiate. Poi ho trovato la location: il letto asciutto di un corso d’acqua completamente prosciugato. Era il luogo perfetto per tradurre il pericolo di cui volevo parlare, per sensibilizzare le persone all’urgenza. 

 

E come era strutturato lo spettacolo?
La performance si è svolta così: io mi trovavo in punto di questo torrente prosciugato. Volevo che gli spettatori avessero una prospettiva più elevata rispetto alla mia. Io camminavo all’indietro. Nella performance, il mio corpo era uno dei materiali. Intrecciato ai capelli avevo un coltello. Perché un coltello? Era importante trasmettere alle persone il senso di pericolo che stiamo vivendo. E il mio obiettivo era di farlo attraverso un corpo: mentre camminavo all’indietro nel letto di quel fiume prosciugato non volevo che le persone provassero empatia solo per me. Volevo che quell’empatia scivolasse anche verso il non-umano, che in quella situazione era il fiume. 

 

Cosa speri di suscitare nel pubblico?
Spero di stimolare i partecipanti a riflessioni che li sorprendano, che li portino fuori dagli schemi in cui sono abituati a ragionare e sentire. Nel mio lavoro mi relaziono al non-umano come collaboratore, secondo principi etici di cura. Non si tratta di utilizzare il non-umano. Piuttosto, è un lavorare insieme. Spero che fare esperienza dei miei lavori susciti la curiosità di superare gerarchie di specie, verso la ricerca di un’esistenza di rispetto e collaborazione anche con entità non-umane.

 

paesaggio

paesaggio 2

coltello capelli