Vincenzo de Pinto

Arti Visive
Computer & Digital Art
Danza
Design
Fotografia
Grafica E Illustrazione
Video & Sound Art
Vincenzo
de Pinto
Città
Molfetta
Website
Nome del gruppo
pholkography
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Bari
Età
46
Profilo
Nasce nel 1979 a Molfetta (BA), vive a Molfetta e si occupa da anni di publishing e multimedia, prima a Milano per la P&G Infograph - azienda fondatrice dell’infografica italiana per la stampa e per il web - come web designer, grafico e responsabile delle attivita’ ed eventi giornalistici per RCS media group (Corriere.it e Gazzetta dello Sport) , poi a Molfetta per l’Inottica - azienda leader nel mondo dell’ottica per bambini e teenger 0-16 anni in possesso dei seguenti eyewear brand (Barbie, Pucca, Hello Kitty, Winx, Action Man, Transformers, Seven, Fisher Price, Hot Wheels, Hello Kitty, Transformers)- come Art Director curando tutti cio’ che riguarda la pubblicita’ su magazine, in store, in TV, sul web, l’ advertising e il merchandising. È il creatore del progetto grafico del primo free press molfettese, “Il Fatto” realizzando una grafica d’impatto, semplice e intuitiva. Appassionato di fotografia, con la foto intitolata “Forme Geometriche” - scelta tra circa 40.000 foto - conquista la giuria del Nikon Photocontest e rientra nel catalogo annuale Nikon 2007. dal 2008 al 2009 gli viene assegnato il ruolo di fotografo ufficiale della associazione CarovanaFolkArt . Nel 2009 vengono selezionate 2 sue foto per rappresentare il Sud dei sogni ovvero il concorso fotografico "i SUD che VORREI" fatto dalla Fondazione per il Sud e pubblicate sulla Repubblica, MArteLive, e sul bilancio di missione 2008 della stessa fondazione. Nel maggio 2010 conquista la giuria tecnica di fotosintesi, un evento all'interno del maggio molfettese, con "Akkade solo a Kurumuny", reportage fotografico vincitore. Nel 2010 fonda l'ass. culturale Fabulanova a Molfetta (Ba) dove riveste il ruolo di presidente.
Si avvicina al mondo della danza e musica folk nel 2003, guardando uno spettacolo di flamenco in Spagna, a Siviglia; tornato a Milano, partecipa ad un corso di tarantella del Gargano condotto da Laura Liberanome presso l’associazione ARCI Matatu. Cresce la sua passione per le danze folkloristiche; inizia la sua avventura nel 2004, inizialmente come fotografo; in seguito si lascia trasportare dai ritmi della tarantella calabrese “Viddaneddha” - corso “U Stegg” tenuto da Giuseppe Crucitti e Ettore Castagna a Cataforio (RC) -, poi nel 2005 si interessa alle danze tradizionali di guarigione del Sud Italia, le tarantelle, e frequenta il corso di Danze Popolari Pugliesi di 8 ore per 8 giorni “ESTADANZA: pizzica, quadriglia, tarantella del Gargano e scottish” presso la scuola di Giuseppe Michele Gala a Corigliano D'Otranto (LE). Nel 2006 frequenta “Capodanze Tarantanno”, il primo festival di folk nazionale ed internazionale organizzato a Sant’Agata (FG) e in estate approfondisce le Danze Popolari Pugliesi con il corso avanzato di Giuseppe Michele Gala a Corigliano D'Otranto e frequenta un corso di Tamburo a Cornice con Fiore Maggiulli. Nel dicembre 2006 frequenta un corso di danzaterapia condotto da Nando Citarella a Lecce, presso l’istituto di Arti Terapie e Scienze Creativie, nell’ambito del IV Convegno sulle arti terapie. Nel 2007 intraprende il percorso verso le danze europee e frequenta alcuni stage a Bari con l’Associazione culturale In Armonia con le Danze, nei quali approfondisce le danze italiane, greche, francesi, inglesi e irlandesi. Il suo percorso non si ferma e continua alla scoperta delle danze internazionali e frequenta un corso di danze africane presso la scuola di danze Etoile. Il 2008 si conferma l'anno multiculturale perche' incomincia a frequestare il corso Folkvivo organizzato dalla Carovana Folk Art e condotto da Francesco Marino presso la palestra della scuola elementare di Bisceglie. Nel periodo natalizio del 2008 frequenta un corso di Pastorale Lucana e Viddaneddha tenuto da Franca Tarantino in occasioni della manifestazione “Di Suoni e di Danze” e nel 2009 riconferma la sua presenza nel corso avanzato Folkvivo sempre a Bisceglie e partecipa al FeStages di Maurizio Diamantini e Juan Carlos Battilani. Nell'estate 2009 partecipa al Folkfestival Zingaria in veste da fotografo e di stagista e si interessa alle tarantelle silane di Davide Ancora, alla pizzica pizzica dell'alto salento di Giovanni Amati e Annamaria Bagorda “Suoni Rurali”, alla tammurriata dei monti lattari gruppo “Tammorra di MonteCoppola”, le danze emiliane a cura dell'ass. della Furlana e la tarantella del Gargano a cura di Pina Pisani. A settembre 2010 frequenta un stage di Pizzica Pizzica della bassa Murgia a cura di Giovanni Amati. A Novembre 2010 organizza e frequenta iniseme a Rossella di Terlizzi uno stage di Pizzica pizzica del basso salento a cura Anna Cinzia Villani presso l'Arci Open Source di Bisceglie. Nel gennaio 2011 organizza e frequenta iniseme a Rossella di Terlizzi uno stage di Tammurriata “La Giuglianese” curato dal Gruppo Damadaka' presso l'I.I.S.S. di Bisceglie. 7-8 maggio organizza e frequenta lo stage di Tarantella calabrese con Agata Scopelliti, insegnate originaria di Cataforio (RC) a Bisceglie presso la palestra della scuola elementare di via Martiri di via Fani.
Rimane attaccato fortemente alle radici folk pugliesi e, oltre ad accrescere il proprio bagaglio culturale sulla pizzica, sviluppa una vera e propria ricerca da appassionato sul fenomeno del neotarantismo, che oggi nel Salento è ritornato in vita con la Notte della Taranta; partecipa attivamente per 4 anni a questo festival e, in particolare, dal 2008 al 2010 vi è inviato come foto-videoreporter al Concertone Finale di Melpignano.
In tutto il percorso ha avuto un occhio vigile ed osservatore, che ha immortalato ed archiviato con video e foto tutte le forme e movimenti che la danza e la musica popolare crea e comunica, frequentando non solo corsi, stage, seminari e convegni ma anche eventi, spettacoli, feste popolari, concerti, sagre e performance teatrali: una perfetta alchimia che gli ha fornito una visione completa delle tarantelle classiche e contemporanee, arricchita dalla raccolta di materiale popolare (libri, strumenti musicali tradizionali, film, cd, video e documentari storici e originali).
In questi anni collabora con l’antropologo Domenico Copertino, la docente di psicologia e filosofia Anna Caterina La Forgia e - negli ultimi anni - con la docente di scienze motorie Anna Maria Sasso, per realizzare coreografie e spettacoli con diverse associazioni culturali, istituti scolastici di I grado e scuole di danza presenti sul territorio. Dal 2008 fino ad oggi collabora con Francesco Marino e l'associazione Carovanafolkart per fotografare ed archiviare tutti gli eventi organizzzati dall'associazione "FolkVivo, FeStages, Zingaria, capodanze, corsi ecc.." Nel 2009 inizia la collaborazione con le Terre di Musicanti un gruppo del nord barese esperto di musica popolare del sud Italia per proporre le danze tipiche del sud sul loro repertorio. Il 2010 incomincia l'impegno con l'ass. culturale Fabulanova di cui ricopre vari ruoli.
Nel Luglio 2010 inizia un percorso di ricerca molto importante sulla danza della pizzica pizzica insieme a Massimiliano Morabito (organettista del Canzoniere Grecanico Salentino) che gli permette di documentare il fenomeno della danza ballata oggi, il progetto e' in work in progres.
Sempre APERTO A COLLABORAZIONI di vario genere che seguono le sue passioni che sono la fotografia, le danze e la musica popolare, il giornalismo e le arti visive.
Attività conseguite dal 2005 ad oggi: (stages, sedute individuali, corsi settimanali di gruppo, corsi di aggiornamento, seminari, convegni.)
- Agosto 2005 Seminario di Danze Popolari Pugliesi, Ass. Cult. Casa dei Popoli via Tenete Ragno 21 (Molfetta)
- Corso di Danze Popolari, Ass. Cult. Arci cavallo di Troia (Molfetta)
- Stage di danze popolari Pugliesi, Ass. Cult. Arci (Terlizzi)
- Performance a Calici di Stelle sotto la cattedrale di (Trani) - Ciao scuola 2006, scuola di 1 grado Poli (Molfetta)
- Oro Giallo 2007, scuola di 1 grado Poli (Molfetta)
- Esibizione per la scuola di Danza Etoile alla sala Magnolia (Molfetta)
- Performance “pizzica pizzica” alla presentazione del libro di poesie “Tracce” Sala Turtur (Molfetta)
- Performance “pizzica pizzica, tarntella napoletana” alla presentazione del libro di poesie “Versi Liberi nella Mente” Ass. Cult. Arci cavallo di Troia (Molfetta)
- Coreografie di Pizzica e Tammurriata alla presentazione del libro organizzato dall’arci nel centro storico di Molfetta “Leggende e racconti popolari della Puglia”, Isabella Gonzaga Wine Bar (Molfetta)
- Stage di danze popolari del sud Italia “pizzica, tammuriata, saltarello, tarantella del gargano, tarantella calabbrese”, Scuola di Danza Etoile (Molfetta)
- Coreografie di pizzica eseguite dalle allieve della scuola di danza Etoile per l’associazione “A.U.S.E.R.” in Piazza Paradiso (Molfetta)
- Corso di Pizzica “aspettando la notte della taranta” presso la Piscina comunale (Molfetta) gestita dal Coni
- 30-31 luglio e 1 agosto 2008 Convegno di Pizzica con L’ass. cult. Linea 5, (Molfetta)
- Conferenza sperimentale “Tarantelle Moderne” con l’A.N.E.B. (video, foto, poesia, danze, musica, cenni storici e attualita’)
- Progetto di 6 mesi "Le danze da sud a nord Europa" con il centro aperto polivalente “Le Radici e le Ali” di Molfetta.
- Spettacolo "Lunaticanto" con l'ass. Polje di Molfetta all'interno del Pulo di Molfetta in collaborazione con Terre di Musicanti. (danze popolari del sud Italia, Pizziche, tammurriate, tarantelle del gargano e calabresi)
- Conferenza "Immaginari popolari della Puglia. Danze e suoni fra tradizione e modernità" con l'ass. Agora' di Bitonto all'interno della Chiesa Santa Caterina di Alessandria . (video, foto, poesia, danze, musica, cenni storici e modernita’)
- Spettacolo Apulia Popular Ensemble live a "Turisti in centro" nel largo Giannotti di Andria, coreografie e danze tradizionali del sud Italia (pizzica pizzica, tarantella del gargano, tammurriata e tarantella calabrese)
- Concerto Terre di Musicanti a "Pane e Olio in Frantoio" nel Palazzo Ducale di Andria, coreografie e danze tradizionali del sud Italia (pizzica pizzica, tarantella del gargano, tammurriata, tarantella calabrese e quadriglia coinvolgendo la gente nella danza)
- Concerto-Conferenza "Puglia: realtà, immaginazione, rappresentazione" presso la Libreia "Il Ghigno" di Molfetta, attività di incontro dibattito sui temi della tradizione musicale pugliese, attraverso l’utilizzo di vari linguaggi: conferenza, linguaggio audiovisivo, fotografico, musicale e coreutico.
- Performance "Musica e danza per ogni età " presso le Residenze Sanitarie Assistenziali "San Raffaele" di Andria. Gli anziani hanno interagito con alcuni strumenti tradizionali come castagnette e tamburelli per accompagnare una pizzica e la tarantella napoletana, alcuni hanno anche danzato una quadriglia pugliese.
- Spettacolo "Il Natale nella tradizione" presso la sala Turtur di Molfetta. Uno spettacolo organizzato con i bambini del centro polivalente "Le Radici e le Ali" del comune di Molfetta con musiche, canti e danze della tradizione molfettese, del salento e del nord europa.
- Spettacolo "La Gatta Cenerentola" presso la sala Turtur di Molfetta. Uno spettacolo teatrale organizzato con i bambini del centro polivalente "Le Radici e le Ali" del comune di Molfetta con musiche, canti, danze e sceneggiature della tradizione campana.
- Spettacolo "La Gatta Cenerentola" all'interno della manifestazione del Carnevale Molfettese durante il prercorso dei Carri Allegorici. Uno spettacolo teatrale organizzato con i bambini del centro polivalente "Le Radici e le Ali" del comune di Molfetta con danze della tradizione campana “tarantella Montemaranese, tarantella napoletana e tammurriata”.
- 6 febbraio 2010; presentazione dell'ass. Culturale Fabulanova al BS Camp con un video reportage su La Notte della Taranta, Bari Fiera del Levante.
- 14 febbraio 2010; Conferenza-concerto "SUD: PRESENTE E PASSATO" presso la sala Turtur di Molfetta a cura dell'ass. Fabulanova. Un incontro per ricordare il lavoro dello studioso molfettese Saverio La Sorsa. L'incontro si e' svolto con una serie di interventi e riflessioni sul lavoro di Saverio La Sorsa in Puglia e in particolare a Molfetta; un intervento musicale ha presentato alcuni brani del repertorio tradizionale molfettese che, oltre a mantenere intatta la capacità di rievocare ricordi e suggestioni, rinnova la sua bellezza nel rivivere nella contemporaneità.
- 15 Maggio 2010; Concerto-spettacolo "SUONI E CONETTI; Tradizioni, musiche e matrimoni di Molfetta" presso la sala Turtur di Molfetta a cura dell'ass. Fabulanova. Un evento all'interno del Maggio Molfettese 2010.
- 18 Giugno 2010; Concerto "WWF week end; a cura dell'ensemble Fabulanova. Un concerto svoltosi sul porto di Molfetta con un repertorio tradizionale del nord barese.
- 29-31 Luglio 2010; Corso di danze popolari dal sud Italia al nord Europa. L'ass. culturale Fabulanova ha proposto corsi per sensibilizzare il terrirorio del nord barese alle danze tradizionali nazionali, europee e internazionali con uno stage di 3 giorni presso la sede estiva del Marhaba estiva, Ruvo (Ba).
- 4 agosto 2010; Concerto a cura dell'Ensamble Fabulanova con repertorio folk del nord barese durante la manifestazione “Suoni Contro” organizzata dall'Amnesty International a Molfetta (BA) presso la gelateria Lena. (esibizione delle danze del sud Italia)
- 7 agosto 2010; Performance teatrale “La Cura” presso il piccolo chiostro dell’ex convento dei Cappuccini prospiciente la dolina del Pulo di Molfetta, all'interno degli eventi “Notturno al Pulo” organizzato da Polje con il patrocinio del comune di Molfetta e la provincia di Bari. La performance teatrale è un viaggio immaginale attraverso i luoghi di un "sud" non ben definito e non identificabile con un luogo geografico. Il percorso della performance propone un attraversamento dei luoghi studiati da Ernesto De Martino in alcune delle sue opere: a partire dal rito dello scacciare il malocchio con acqua e olio, passando dal rito del "tagliare i vermi" e dalla terapia coreutico-musicale per guarire dal morso della taranta, si giunge alla rappresentazione del concetto di "malessere", filo rosso che sembra unire il vissuto di molte donne. (regia "Katia La Forgia", video, testimonianze, montaggi ed effetti "Vincenzo de Pinto", audio e scenografia "Menico Copertino", attrici " Anna Adesso, Anita Binetti, Maria Paola Marzocca, Anna Paola Mongelli")
- 11-12 agosto 2010; Concerto a cura di “Terre di Musicanti” all'evento Terre di Munachicchie presso la pizza 4 Novembre di Ginosa (TA), esibizione di danze del sud Italia con Rossella di Terlizzi.
- 23-25 agosto 2010; Corso di danze popolari dal sud Italia al nord Europa. L'ass. culturale Fabulanova ha proposto corsi per sensibilizzare le terre del nord barese alle danze tradizionali nazionali ed europee con uno stage di 3 giorni presso CesanoLab, Terlizzi (Ba).
- 1-2 Ottobre 2010; Corso di danze popolari dal sud Italia al nord Europa. L L'ass. culturale Fabulanova ha proposto corsi per sensibilizzare le terre del nord barese alle danze tradizionali nazionali ed europee con uno stage di 2 giorni presso CesanoLab, Terlizzi (Ba).
- 23 ottobre 2010; Esibizione di danze del sud Italia con Manola Nobile e il gruppo musicale Barincanto presso Villa delle Quercie, durante il Matrimonio con il coinvolgimento degli sposi e invitati, a Bitonto (Ba).
- 31 ottobre 2010; Performance teatrale “Satiri, demoni, folletti e malocchio” danza, musica e teatro con Felice Altomare, Pietro Capurso, Cosimo Capurso, Vincenzo De Pinto, Manola Nobile, Nino Giacò, Davide Torrente, Vito Gasparro.
- 6-7 novembre 2010; Organizzazione dello stage di Pizzica Pizzica a cura di Annacinzia Villani presso l'Arci Open Source di Bisceglie in via Ruvo 125-127 (Ba).
- 12 dicembre 2010; Esibizione di danze sul repertorio del gruppo musicale “Terre dei Suoni” a Noci (BA) presso la piazza princiaple con Rossella di Terlizzi.
- 18 dicembre 2010; Animazione in strada con le danze popolari nazionali e internazionali per il progetto “Lecomotiva” un viaggio sui treni storici locali alla riscoperta delle "piazze-mercati bio" e dei sapori tipici delle nostre terre. Tappa di Gallipoli (LE) presso la pizza della stazione centrale.
- 6 gennaio 2011; Organizzazione corso di Tammurriata “La Giuglianese” a cura di Damadakà presso I.I.S.S. In via villa Frisari 22, Bisceglie (Ba).
- 12 febbraio 2011; Organizzazione conferenza-spettacolo-concerto "Suoni a Sud. Riflessioni sul matrimonio tra musica, racconti e tradizioni".
- 16 aprile 2011; Performance musicale e danzante con le "Terre di Musicanti" durante un matrimonio nella sala ricevimenti "Casale San Nicola" di Bisceglie, Animazione di Pizzica, Tammurriata, Tarantella del Gargano e quadriglia. - 7-8 maggio 2011; Organizzazione stage di Tarantella Calabrese a cura di Agata Scopelliti presso la palestra della scuola elementari di via Martiri di via Fani, Bisceglie.
- 21 maggio 2011; Esibizioni di pizzica pizzica nella piazza di Orsara di Puglia (FG) in diretta su RAI Due nel programma "Mezzogiorno in Famiglia" con il Canzoniere Grecanico Salentino, ovvero lo storico e rinomato gruppo del Salento.
- 18 giugno 2011; Esibizioni di pizzica pizzica, tammurriata, tarantella del gargano e quadriglia nella Masseria "Giardino degli Ulivi" di Margherita di Savoia nell'evento "Masseire sotto le Stelle", la prima notte bianca nelle masserie didattiche pugliesi.