giorgia cerruti

Teatro
giorgia
cerruti
Città
torino
Nome del gruppo
piccola compagnia della magnolia
Nazione di nascita
italia
Provincia
Torino
Età
46
Profilo

 

La Piccola Compagnia della Magnolia.

Dal 2004 – anno di fondazione della troupe - la nostra “ricerca” prova a ragionare al presente, con una tensione/riflessione contemporanea, sui nodi umani irrisolti ed universali che sono il cuore pulsante di certa drammaturgia classica, dove hanno sicuramente per noi un posto d’onore autori quali l’amato Shakespeare, e poi Lorca, Genet, Buchner, Marlowe,…Alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e ricerca, costruiamo il nostro personale viaggio teatrale nel confronto con testi classici, traducendoli o riscrivendoli e unendovi partiture energiche e dense, per urlarne la forza dirompente. Lavoriamo su un teatro antinaturalistico ed evocativo che unisce forma estetizzante e densità emotiva; un teatro che si prodighi per arrivare allo spettatore, un teatro dove sia sempre l’emozione a veicolare il senso.

La Piccola Compagnia della Magnolia è una troupe di lavoro permanente “a conduzione familiare”, in cui tutte le attività artistiche, tecniche, organizzative, amministrative, di progettazione e promozione sono gestite dai componenti stessi. Oggi la Compagnia ha un proprio spazio teatrale – un padiglione a Carmagnola dove si occupa principalmente di produzione, focalizzando le energie sulla propria ricerca e sulla distribuzione dei lavori. Dal 2007 la PCM è inoltre sostenuta istituzionalmente dalla Regione Piemonte ai sensi della L.R. 68 e dal Sistema Teatro Torino per quanto attiene le proprie produzioni. La Piccola Compagnia della Magnolia distribuisce i propri spettacoli in Italia e all’estero, in lingua italiana e francese, grazie anche a prestigiose coproduzioni (Théâtre de l’ Epée de Bois-Cartoucherie de Vincennes (Paris), Théâtre Durance/Scène Conventionnée (Paca), Corte Ospitale di Rubiera (Mo). La compagnia è inserita nella rete di distribuzione della Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte, e della Fondazione Toscana Spettacolo.

Accanto a questo aspetto prevalente e prettamente legato alla sfera della produzione, rimane inalterato l’interesse per il “laboratorio teatrale” e per la diffusione della cultura teatrale sul territorio d’appartenenza: fare teatro con i piccoli, con gli anziani, con chi ha voglia di coltivare un hobby e mettersi in gioco.

 Dal 2004 al 2009 la Compagnia ha avuto sede presso i teatri comunali di Rivara (To) e successivamente di Bosconero (To). Queste due lunghe e intense “residenze” hanno permesso alla troupe di acquisire un importante bagaglio di competenze per tutti gli aspetti che competono l’organizzazione di un’azione teatrale radicata sul territorio: la programmazione di stagioni teatrali, la promozione del teatro in una collettività, la didattica teatrale.