Matteo Sperandio

Altro
Musica Classica E Contemporanea
Pop/rock/black/world Music
Matteo
Sperandio
Città
Stroncone
Website
Nome del gruppo
Matteo Sperandio & Q-Artet
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Terni
Età
46
Profilo
Il gruppo, che ha all’attivo già diverse stagioni concertistiche, nasce da musicisti diplomati, artisti provenienti da una formazione classica, che hanno lavorato con importanti esponenti della musica collaborando con formazioni quali: I Solisti Aquilani, Ensemble Amadeus; e con artisti del calibro di: Rainer Honeck, Giuliano Carmignola, Cristiano Rossi, Rocco Filippini, Don Stapleson, Barend Middelhoff, Enzo Decaro, Iskra Menarini, Fabio Frizzi, Krzysztof Zanussi...
Dopo una comune formazione strumentale e dopo anni di perfezionamento nasce la volontà di unire la preparazione classica a nuovi stimoli artistici portati dalla vena compositiva cantautoriale di Matteo Sperandio. Il gruppo nasce inizialmente preparando un repertorio che andava dalle serenate di Dvorak e Tchaikovsky alle danze ungheresi di Brahms. Dopo i primi concerti, riscontrato il piacere del pubblico nei confronti di una musica così detta “popolare”, arriva l’idea di coniugare a quelle particolari sonorità anche ad un cantautorato moderno originale.
Gli elementi del gruppo hanno all’attivo, con diverse formazioni, numerose tournèe internazionali: Polonia, Turchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Estonia, Vietnam, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Stati Uniti. Ha registrato colonne sonore per i film: Un viaggio chiamato amore, Ginostra, La passione di Giovanna d’Arco, I ragazzi della via Pal oltre ad aver musicato spettacoli per l’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico.
Il loro progetto parte dai testi del violinista e cantautore Matteo Sperandio e sperimenta nuovi arrangiamenti utilizzando sonorità classiche in una chiave folk/cantautoriale e originale, proponendo, oltre che canzoni inedite, una ricerca di brani della tradizione musicale europea rivisitati con inserti della tradizione classica.
Nel 2011 hanno conseguito importanti riconoscimenti. Primo posto assoluto al Festival della canzone italiana d’autore di Isernia e il primo premio al prestigioso premio Fabrizio De Andrè con il brano “Sette Vite”. Durante tutto l’anno solare 2011 hanno realizzato decine di concerti in tutta Italia e per il 2012 si stanno preparando per le prime uscite europee con questa formazione. Sempre nel 2011 hanno prodotto e realizzato il loro primo videoclip ufficiale tratto dal brano “l’Amore originale” molto cliccato sul web. Infine hanno auto-prodotto e realizzato il loro primo album “… della gente che non dorme” che stanno promuovendo.
Prossimamente apriranno i concerti di Eugenio Bennato e Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Organico:
Matteo Sperandio – Voce e piano
Matteo Ceccarelli – Violino
Gianluca Pirisi – Violoncello
Simone Pirisi – Contrabbasso