Rita Minniti

Rita Minniti
Si diploma presso il Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco e si laurea all'Accademia di Belle Arti di Brera in Milano con il massimo dei voti. Nel 2001 consegue l'attestato di Ceramista Modellista Decoratrice presso l'I.C.Cova di Milano. Dal 2004 al 2008 espone in varie mostre tra cui:la collettiva di grafica dal titolo'L'acqua'presso palazzo Chigi a Roma;la mostra di pittura'Sombras y'a Valencia Spagna; la mostra di sculture in ceramica dal titolo'Natura zakleta w gline'in Polonia. Partecipa ad un progetto europeo in Polonia in qualità di insegnante di disegno e tecniche pittoriche in laboratori creativi-artistici con l'uso di diversi materiali come ceramica, carte e materiali di riciclo,per gruppi di bambini e adulti. Partecipa al corso d'introduzione al metodo Munari dal titolo 'Design degli oggetti:'Il Libro'. Segue i laboratori didattici:'Progetti ed oggetti':rivolto a bambini della scuola d'infanzia;'Alto largo e spesso':rivolto ai bambini della scuola primaria;'Il Compasso d'oro':per bambini della scuola secondaria di primo grado presso la Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo. Nel 2008 si occupa degli allestimenti scenici per un'opera messa in scena dalla compagnia teatrale Wiatrak in Polonia. Collabora con studi e artisti associati di Milano in qualità di scenografa-decoratrice. Nel 2009/2010/2011 progetta e realizza le scenografie per la commedia brillante 'Rumors'di Neil Simon, messa in scena dalla Compagnia del Lago di Lecco di cui fa parte in qualità di scenografa e costumista. Nel 2010 progetta e realizza scenografie, allestimenti e decorazioni nell'area baby-parking presso un centro commerciale di Milano. Da diversi anni progetta laboratori creativi per bambini. Nel 2011 partecipa,vincendo nella categoria installazioni,all'Arcore Street Festival con l'opera dal titolo:'Guardiamoci dentro'.Nel 2012 espone in una rassegna collettiva presso Circolo Culturale San Bartolomeo, Bergamo.Esposizione dell'installazione dal titolo 'Guardiamoci dentro' presso la mostra collettiva di artisti contemporanei ECO2 presso chiesa e monastero di San Giovanni Battista a Caravaggio Bg