roberto demuro

Demurismo Il Demurismo è una corrente artistica italiana del XXl secolo, il cui intento consiste nell’esplorazione delle diverse forme artistiche, che vanno dalla pittura alla cinematografia, dalla poesia alla scrittura e fotografia. La nascita ufficiale del Movimento, e la stessa nascita della parola Demurismo, sono opera del pittore italiano Roberto Demuro che ne cristallizzò il precetto nel Manifesto del demurismo nel 2005, pubblicandolo su internet. Il Demurismo si colloca sull'onda della rivoluzione dell’arte che, da circa un secolo, pervade il Mondo ad opera dell’immenso Picasso che, in compagnia di Braque, diedero vita al Cubismo. Prendendo spunto dalla loro iniziativa, il Demurismo prosegue l’opera di rinnovazione artistica, superando l’arte formale, banale e scontata. Attraverso la metamorfosi degli oggetti e il trascorrere del tempo, dimostra come l’Universo che circonda l’uomo è spesso più misterioso di quanto si pensi. Col Demurismo niente è convenzionale, ordinario, ma l’inconcepibile, l’inverosimile, lo stupefacente sono la regola. Pittura [modifica] Il Demurismo estrinseca il meglio del suo virtuosismo nelle espressioni artistiche legate alla pittura e alla cinematografia. La ricerca nelle predette forme d’arte da parte del Movimento in esame consiste, dal punto di vista sostanziale, nella divulgazione di messaggi positivi; sul piano formale-stilistico sancisce il criterio del passare del tempo con conseguente metamorfosi degli oggetti. Naturalmente, sul piano concettuale la Corrente artistica anzidetta non ignora i pensieri espressi da Picasso. Cubista è senz'altro la tecnica che prevede di suddividere la superficie pittorica in tanti tasselli. Tuttavia mentre per il Cubismo la scomposizione rende possibile una visione del soggetto fermo lungo una quarta dimensione esclusivamente spaziale (il pittore ruota intorno al soggetto fermo cogliendone ogni aspetto), il Demurismo utilizza la scomposizione per rendere la dimensione temporale, il passare del tempo con relativo mutamento degli elementi del dipinto. Con riferimento ai Movimenti italiani necessita la valutazione del rapporto del dianzi rilevato movimento con la pittura metafisica di Giorgio De Chirico. Entrambe le Correnti Artistiche sono espressione di agitazione, turbamento: da un lato, il Demurismo sceglie di rappresentarlo e concentrarsi interamente su di esso; dall’altro, la metafisica lo esclude, creando paesaggi in cui tutto è immobile. Altresì, assume necessita la valutazione della divergenza tra la ricerca del Demurismo e quella dell’Impressionismo. Se è vero infatti che gli impressionisti fecero dell' "attimalità" il nucleo della loro ricerca, il loro scopo era fermare sulla tela un istante luminoso, unico e irripetibile. La ricerca demurista si muove in senso quasi opposto: il suo scopo è rappresentare sulla tela non un istante ma il passare del tempo, nel suo svolgersi nello spazio e nel suo impatto con gli oggetti presi in esame. Di talchè, nelle opere prevale l'elemento temporale, coinvolgendo l'oggetto e il suo sviluppo nello spazio in cui si trova. Il mutamento delle case, persone, delle giornate, della tecnologia è sottolineato dai colori che mettano in evidenza il tempo trascorso. La costruzione dell’opera evidenziata da pennellate lineari, intense e fluide concentrano l’osservatore sul variegato svilupparsi e modificarsi dei colori. Scultura cortometraggio [modifica] Con questa terminologia viene evidenziata come l’ordinaria scultura, nei materiali più variegati, presentati in via consuetudinaria nei restanti Movimenti viene sostituita, nel Demurismo, con i cortometraggi. Fortemente influenzata dallo sviluppo tecnologico, la predetta scultura corto tende a una ricerca filmica che corra parallela a quella pittorica. Punto di arrivo di questa ricerca può essere considerato l’unità dell’arte sotto il profilo filmico e pittorico. Di talchè, i corti evidenziano tra i protagonisti un dipinto; al riguardo, occorre ricordare l’opera scultorea intitolata La mia libertà. Il video, oltre a costituire un emblema alla libertà dell’individuo, sancisce tra i protagonisti il Giudice Giovanni Falcone, realizzato in forma pittorica e a cui viene data la parola. Scrittura [modifica] Il movimento in esame, nel tentativo di costituire una ideologia completa cristallizza l’Enigma del demurismo. Il testo, introduce il lettore all’interno dell’universo della predetta Corrente Artistica, percorrendo la via della scoperta dei più profondi segreti del movimento. I diversi capitoli del testo evidenziano come con il trascorre del tempo, agendo in combinato con altri fattori, causi il modificarsi degli oggetti nello spazio circostante, con eventuali produzione di effetti retroattivi. Le tematiche affrontate nel testo costituiscono un tentativo di dare un apporto concreto allo sviluppo della scienza e delle teorie dimostrate e dimostrabili, stimolando l’osservatore a superare l’ostacolo della inidonea creatività. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Demurismo" Visite * Voce * Discussione * Modifica * Cronologia Strumenti personali * Entra / Registrati Navigazione * Pagina principale * Ultime modifiche * Una voce a caso * Vetrina * Aiuto comunità * Portale comunità * Bar * il Wikipediano * Fai una donazione * Contatti Ricerca Strumenti * Puntano qui * Modifiche correlate * Pagine speciali * Versione stampabile * Link permanente * Cita questa voce Powered by MediaWiki Wikimedia Foundation * Ultima modifica per la pagina: 22:51, 30 giu 2009. * Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. * Politica sulla privacy * Informazioni su Wikipedia * Avvertenze