Vite Up_pese

Vite Up_pese

Tutti gli oggetti sono riconoscibili nelle loro fattezze e logicamente collocabili nel contesto ambientale in cui si trovano, tutti tranne uno, l’ultimo elemento nel senso della lettura occidentale, situato sull’estrema destra, l’unico che, pur essendo costituito dalla stessa materia dei suoi “vicini” , in modo violento quanto inaspettato rimanda la riflessione ad altre scene, a una situazione non di gioco e di svago ma di tristezza e dramma. E’ proprio questo elemento che, creando un metaforico squarcio temporale tra la scontata spensieratezza dei momenti di fanciullezza e la scelta scaturita da un dramma apparentemente irrisolvibile, a consentire la lettura dell’opera a più livelli, favorendo una trasposizione di significati e simboli ma al contempo una libera riflessione sulle maggiori componenti dell’esistenza umana: la vita, il tempo, la morte e l’anima che osserva guardinga come un gatto nero nascosto nell’erba.