Valentina Aicardi

L'Associazione Tedacà nasce nel 2002 dall'idea di un attore (TEatro), una ballerina (DAnza) e una cantante (CAnto) di creare un luogo aperto di espressione e dialogo con gli altri. Da subito l’associazione si è attivata nella promozione del linguaggio performativo come strumento di aggregazione e confronto fra giovani, impegnandosi in laboratori per le scuole medie e superiori.
In secondo luogo Tedacà ha sviluppato un percorso verso la creazione artistica, con gli allievi che hanno sentito l’esigenza di formare delle compagnie al fine di confrontarsi attraverso i diversi linguaggi scenici: si sono così formate tre distinte compagnie di teatro, danza e canto da cui molti giovani dell’associazione hanno maturato una notevole esperienza nella creazione di spettacoli e che, nel corso degli anni, hanno lavorato in maniera indipendente o si sono unite per spettacoli di sperimentazione linguistica. Da qui derivano le numerose produzioni dell’associazione che hanno ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale, permettendo a Tedacà di essere riconosciuta come compagnia professionista.
Dal 2006 il lavoro si completa e diversifica grazie alla possibilità di gestire un centro per la creatività giovanile. Il centro bellARTE dispone di sala prove, sala musica, teatro, spazio espositivo e punto ristoro; oltre a organizzare laboratori di teatro, danza, canto e musica, la direzione artistica organizza Eclettica. L’arte in ogni sua forma, stagione annuale di arte scenica e musicale che si pone come una vetrina per compagnie esordienti di talento ancora non entrate nel circuito ordinario. La stagione è aperta anche al linguaggio figurativo, ospitando ogni mese le mostre personali di giovani artisti, fotografi e scultori.
Infine, nell’ottica di proporre nuove possibilità artistiche ai giovani che frequentano il proprio territorio di appartenenza, Tedacà ha fondato direfarebaciare, associazione di secondo livello in cui partecipano altre sette realtà che gestiscono spazi per il protagonismo giovanile della città di Torino (Associazione Teatrale Orfeo; Associazione il Campanile ONLUS; Associazione Il Laboratorio; Cooperativa Mirafiori; Associazione MIAO; Cooperativa CISV-Solidarietà; Teatro della Caduta). L’ente persegue l’obbiettivo di mettere in relazione i circuiti ufficiali della cultura piemontese, e non solo, con il fermento dei movimenti culturali giovanili, offrendo particolare attenzione ai contesti periferici in cui gli spazi sono dislocati.